Autore: Giuseppe Di Gregorio

Il genio calatino della ceramica: a Palermo un convegno su Antonino Ragona
Caltagirone, Cultura, Palermo

Il genio calatino della ceramica: a Palermo un convegno su Antonino Ragona

A Palazzo Branciforte di Palermo, è stato organizzato un convegno sul ceramologo calatino Antonino Ragona. Giorno 29 marzo a Palermo, presso la Sala Convegno di Palazzo Branciforte, l'associazione pro Museo della Ceramica di Burgio, ha organizzato un convegno di studi intitolato «Antonino Ragona e la ceramica siciliana», in memoria del ceramologo calatino, generalmente considerato come il padre degli studi sulla ceramica dell'intera Sicilia. Ragona fu storico dell' arte e - come già scritto - illustre ceramologo, che fondò e diresse il Museo della Ceramica di Caltagirone, nonché storico dirigente dell'Istituto d'Arte Luigi Sturzo (oggi succursale dell'Istituto Superiore Bonaventura Secusio di Caltagirone) e progettista dei particolari decori della Scalinata di Santa Maria del Monte. ...
Le giornate FAI di Primavera 2025: gli eventi nel Calatino e a Gela
Area Gelese, Calatino, Caltagirone, Cultura, Gela, Mirabella Imbaccari, Sicilia

Le giornate FAI di Primavera 2025: gli eventi nel Calatino e a Gela

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, alla loro 33^ edizione: ecco quali sono gli eventi nel territorio. Questo fine settimana, nei giorni di sabato e domenica (22-23 marzo), tornano le consuete Giornate di Primavera della FAI (Fondo Ambiente Italiano), alla loro trentatreesima edizione. L'evento, ormai tradizionale, è caratterizzato da un'elevata partecipazione - più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni - nonché una presenza capillare nel territorio italiano, con organizzazioni in 400 città dello stivale, per merito delle migliaia di volontari che aderiscono alle attività del FAI. Quest'anno l'evento coincide con il cinquantenario del Fondo Ambiente Italiano, che verrà celebrato con l'apertura in tutto il paese di 750 luoghi speciali, ai quali si...
Operazione Mercurio: il sindaco di Ramacca va ai domiciliari
Catania, Cronaca, Ramacca, Sicilia, Sud-Simeto

Operazione Mercurio: il sindaco di Ramacca va ai domiciliari

Il Tribunale del Riesame di Catania, su richiesta della difesa, ha permesso gli arresti domiciliari per Nunzio Vitale, che era detenuto con l'accusa di voto di scambio mafioso. Come riportato dall'edizione regionale dell'ANSA, giorno 18 marzo il Tribunale del Riesame di Catania ha modificato la misura cautelare nei confronti del sindaco di Ramacca Nunzio Vitale, già detenuto per l'accusa di voto di scambio di tipo mafioso, come emerso dall'operazione Mercurio, nata dalle indagini dei carabinieri del ROS coordinate con la Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Catania. Così, il Tribunale del Riesame di Catania ha parzialmente accolto la richiesta della difesa di Vitale, sostenuta dall'avvocata Maria Licata, modificando la misura detentiva che era stata emessa dal Giudice per ...
Non si dovrebbe morire per un tozzo di pane
Attualità, Catania, Sicilia, Siracusa, Società

Non si dovrebbe morire per un tozzo di pane

Alla luce dei fatti tragici avvenuti nel lentinese lunedì 17 marzo, una riflessione sul lavoro e sulla sua emergenza sicurezza. Di Giuseppe Di Gregorio - Lunedì 17 marzo, nei pressi di Carlentini, come riporta tanto la cronaca nazionale quanto quella regionale, è avvenuto un terribile e tragico incidente sulla strada statale 194 Ragusana, che ha ferito 7 persone e ne ha tolto la vita ad altre 3, due padri di famiglia sulla sessantina e un ragazzo diciottenne, in odore di paternità. La ragione che mi sta portando a scrivere questo articolo non è tanto l'incidente stradale in sé, che di per sé è un fatto straziante, quanto il suo contesto: le vittime del sinistro erano lavoratori, più precisamente braccianti agricoli, che dalle campagne di Francofonte - dove lavoravano alla raccolta dell...
Palermo: collettivo espone striscioni a favore del siciliano
Attualità, Cultura, Sicilia, Società

Palermo: collettivo espone striscioni a favore del siciliano

Ieri mattina il collettivo Faidda, presso uno dei campus di UniPA, ha esposto degli striscioni provocatori a difesa della lingua siciliana. "Si parri talianu sì scafazzatu", "U talianu è dialettu dû sicilianu", "Nun parrari talianu, parra pulitu": non siamo in un'ucronia o in un mondo alternativo, ma è la provocazione compiuta ieri mattina da Faidda (nome che in italiano significa favilla), collettivo palermitano indipendentista, che mira a sensibilizzare sulla questione linguistica siciliana, che vede la lingua di Buttitta e Balistreri subalterna all'italiano, avvenuta nei pressi del campus universitario di viale delle Scienze dell'Università di Palermo. In una nota condivisa dal portale Trinacria.info, il collettivo ha voluto operare «un’azione comunicativa, ironica e provocatoria, c...
In arrivo la guida ufficiale del Cammino di San Giacomo in Sicilia
Aidone, Attualità, Calatino, Caltagirone, Cultura, Mirabella Imbaccari, Piazza Armerina, San Michele di Ganzaria, Sicilia, Valguarnera Caropepe

In arrivo la guida ufficiale del Cammino di San Giacomo in Sicilia

Il Cammino di San Giacomo in Sicilia, che sin dalla sua istituzione ha raccolto consensi, avrà una guida dedicata edita da Terre di Mezzo. Il cammino di San Giacomo in Sicilia, itinerario concepito e coordinato dal piazzese Totò Trumino, ha raggiunto un importante traguardo, ossia la pubblicazione della sua guida ufficiale per mezzo dell'editore milanese Terre di Mezzo, uno dei più importanti e autorevoli in Italia per quanto concerne la pubblicazione editoriale in merito ai cammini e agli itinerari, che si caratterizza per la promozione di un turismo lento e sostenibile, oltre che per la rigorosità e il dettaglio delle sue guide. La guida sarà pubblicato nel mese di luglio 2025. Il Cammino, lungo 130 km, che tocca tre province (Catania, Enna e Messina) e 10 comuni dell'interno della...