Mirabella Imbaccari

da Mirabella alla Guinea-Bissau, fare volontariato col cuore
Attualità, Calatino, Mirabella Imbaccari, Società

da Mirabella alla Guinea-Bissau, fare volontariato col cuore

Quando fare volontariato significa star bene con sé stessi e la comunità di appartenenza, sono sempre preziose le esperienze che allargano i nostri orizzonti. Giacomo Gentile è un ex poliziotto che da oltre venti anni fa volontariato con l'Avis, già presidente della sede locale. Da poco è tornato dalla Guinea-Bissau dove è andato per un mese con ‘Amici delle Missioni Sicilia’, associazione di Ramacca che dal 2004 è impegnata in una raccolta fondi nel Calatino e nel Catanese attraverso promozione nelle scuole, per realizzare con i missionari attività che portino benessere nei piccoli villaggi africani, principalmente la costruzione di pozzi d'acqua e di asili e il sostegno alle mense scolastiche. “Partiti in sei (due pediatri, un anestesista, un medico di pronto intervento, una docente e...
A Mirabella si guarda ‘Luntanu’, un progetto dell’istituto ‘De Amicis’ sull’emigrazione
Attualità, Calatino, Mirabella Imbaccari, San Cono, San Michele di Ganzaria, Società

A Mirabella si guarda ‘Luntanu’, un progetto dell’istituto ‘De Amicis’ sull’emigrazione

In conclusione dell’anno scolastico dell’Istituto Comp. ‘De Amicis’ il preside Ennio Vicari, durante un  incontro nell’aula magna della scuola media, ha presentato i risultati di un progetto culturale da lui ideato e coordinato. ‘Luntanu’ è il nome del progetto cinema, finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che analizza il tema dell’emigrazione attraverso un laboratorio sui cartoni animati della Grafimated Cartoon di Palermo e l’apporto di varie componenti (i musicisti Filippo Leonardi e Carmelo Salemi, il documentarista Pino Zaccaria, il laboratorio danza di Serena Tigano, il Centro Culturale Siculo Tedesco con Pino Naso che racconta la tradizione dei lamentatori del Venerdì Santo, il Cpia di Catania 1) che, sotto la supervisione di Alessandro Aiello dell’Accademia di Bell...
#2 Il Calatino si racconta: Mirabella Imbaccari
Attualità, Calatino, Mirabella Imbaccari, Podcast, Società

#2 Il Calatino si racconta: Mirabella Imbaccari

🎧 𝑰𝒍 𝑪𝒂𝒍𝒂𝒕𝒊𝒏𝒐 𝒔𝒊 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂: 𝑴𝒊𝒓𝒂𝒃𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑰𝒎𝒃𝒂𝒄𝒄𝒂𝒓𝒊 EPISODIO 2: Disabilità e relazioni. Ascoltiamo la toccante testimonianza di Francesco Rinallo, papà di un ragazzo autistico, nel secondo episodio del podcast di Prima Stampa su Mirabella. Una riflessione profonda sulle sfide quotidiane, l’assenza di sostegno istituzionale e il bisogno di una comunità più inclusiva. Perché garantire dignità e ascolto a ogni persona è un diritto, non un favore. 🗓 11/06/2025 🎙 Storie vere, voci del territorio, parole che accendono consapevolezza. 🌀 𝑨𝒔𝒄𝒐𝒍𝒕𝒂. 𝑪𝒂𝒑𝒊𝒔𝒄𝒊. 𝑨𝒃𝒃𝒊 𝒄𝒖𝒓𝒂. 🎶 Sigla: “Lo Swing del Giornalaio” di Lorenzo Hengeller – Polosud Records #PrimaStampa #Podcast #IlCalatinoSiRacconta #Disabilità #Inclusione #Autismo #VociDelTerritorio #ParoleCheFannoLaDifferenza...
Nasce a Mirabella un nuovo concorso (studenti premiati in musica e narrativa)
Attualità, Calatino, Caltagirone, Mirabella Imbaccari

Nasce a Mirabella un nuovo concorso (studenti premiati in musica e narrativa)

A Mirabella è nato un nuovo concorso musicale nazionale rivolto agli studenti delle scuole medie a indirizzo musicale e ai giovani musicisti. Organizzato dall’Istituto Comprensivo ‘E.De Amicis’, l’idea nasce dalla docente di clarinetto Lucia Serra che, dopo sei anni di servizio a Mirabella, ha pensato a un concorso diretto alla comunità mirabellese per dare l'opportunità agli studenti locali di conoscere direttamente altri coetanei. La prima edizione del concorso, svoltosi in una sola giornata al palazzo Biscari, era riservato ai soli solisti e circa 50 sono stati gli iscritti provenienti da Caltagirone, Gela, Niscemi e altre cittadine siciliane. La giuria era composta dai docenti di strumento Lucia Serra, Chiara Puglisi, Antonio Mauceri, Antonio Bonasera, Francesco Falci e Pino Randazzo (...
A Mirabella si viaggia in Africa e Asia con una mostra di tessuti
Attualità, Calatino, Cultura, Mirabella Imbaccari, Sicilia

A Mirabella si viaggia in Africa e Asia con una mostra di tessuti

Chi visita Mirabella Imbaccari può adesso compiere un viaggio ideale di grande fascino sulle orme di Marco Polo, dove i tessuti di antiche culture e lontani Paesi sono i protagonisti di una nuova mostra che arricchisce l’offerta culturale e turistica della cittadina. Negli ex magazzini di palazzo Biscari è stata inaugurata la mostra permanente “Quello che resta, intrecci tra Oriente e Occidente”, una ventina di abiti tradizionali provenienti da Giappone, Birmania, Tibet, Uzbekistan, Turkmenistan, Iran, Kurdistan, Siria, Palestina, Egitto, Iraq-Giordania, Tunisia, Camerun-Nigeria, Kenia-Tanzania. Si tratta della collezione Martina Corgnati che la storica d’arte milanese (figlia della nota cantante Milva) ha donato alla Fondazione MeSSina, una collezione di tessuti pregiati e molto rari che ...
A Mirabella la Giornata del Siciliano nel mondo
Attualità, Calatino, Cronaca, Cultura, Mirabella Imbaccari, Società

A Mirabella la Giornata del Siciliano nel mondo

Al palazzo Biscari di Mirabella si è tenuta la quinta edizione della ‘Giornata del Siciliano nel mondo’, un’iniziativa dell’Usef (Unione Siciliana Emigrati e Famiglie) col patrocinio dell’Assessorato regionale alla famiglia, il Carse (Coordinamento associazioni regionali siciliane dell’emigrazione) e il Comune di Mirabella. Il convegno, moderato da Salvo Li Castri dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, ha visto gli interventi del segretario Usef Salvatore Augello sulla necessità di dare nuovo impulso alle legge regionale 55/80 sull’emigrazione (“non esiste una consulta sull’emigrazione dal 1999 e l’ultimo finanziamento risale al 2012”), il sindaco Giovanni Ferro ha parlato dell’attenzione dell’amministrazione comunale verso la numerosa comunità di mirabellesi in Germania (6.700 iscritt...
WikinKiesta spopolamento: Mirabella Imbaccari, uno spopolamento che non si arresta
Mirabella Imbaccari, Weekinkiesta

WikinKiesta spopolamento: Mirabella Imbaccari, uno spopolamento che non si arresta

Lo spopolamento è una piaga che da anni affligge Mirabella Imbaccari, piccolo comune dell'entroterra siciliano. Quando un paese raggiunge oltre il 70% di emigrazione, è difficile immaginare un futuro sostenibile. Negli anni ’80 e ’90, in pieno boom economico, Mirabella riusciva a mantenere vivo il proprio tessuto economico grazie alle rimesse degli emigrati. Chi era partito per cercare lavoro all’estero continuava a investire nel proprio paese d’origine, contribuendo così a sostenere l’economia locale. Ma da circa 15 anni, tutto è cambiato. Gli emigrati hanno iniziato a preferire investimenti all’estero, soprattutto in Germania, dove acquistano case o aprono attività commerciali. Lo fanno per garantire maggiore sicurezza e stabilità alle proprie famiglie. Di conseguenza, i flussi economi...
Congresso comunale di Forza Italia a Mirabella, la politica cambia pagina
Attualità, Calatino, Cronaca, Mirabella Imbaccari, Politica

Congresso comunale di Forza Italia a Mirabella, la politica cambia pagina

La politica come dimensione del dialogo e del confronto proficuo tra posizioni diverse, sempre e solo nell’interesse di una comunità locale: questo il messaggio che viene fuori dal primo congresso comunale di Forza Italia a Mirabella. Per la prima volta nella storia del paese un partito politico organizza un incontro con l’intenzione di ascoltare tutti senza differenze, una novità che crea un nuovo atteggiamento verso una politica sempre più chiusa e autoreferenziale che vede nell’altro solo un nemico da osteggiare e non considerare. Il congresso si è tenuto nel museo del tombolo ed è stato organizzato da Giuseppe Giustolisi, capogruppo di minoranza della lista civica ‘Mirabella nel cuore’ (fa riferimento a FI). Tutti gli ospiti invitati (sindaco Giovanni Ferro, presidente del consiglio...
A Mirabella la Passione di Cristo messa in scena dall’associazione ArteViva
Attualità, Calatino, Cultura, Mirabella Imbaccari

A Mirabella la Passione di Cristo messa in scena dall’associazione ArteViva

L’associazione culturale ‘ArteViva’ ha rappresentato in piazza Vespri ‘A Passioni’, un’opera di padre Rocco Zito cantata in dialetto mirabellese, un momento di grande emozione per il numeroso pubblico che ha molto apprezzato la rappresentazione patrocinata dal Comune di Mirabella. Al racconto dei vari momenti degli ultimi giorni di Gesù narrati da Serena Tigano (ultima cena, orto del Getsemani, cattura e tortura, salita al calvario, morte, deposizione e resurrezione), seguiva l’esecuzione dell’opera diretta da Filippo Leonardi e affidata alle voci di Pasquale Nolfo e Valentina Bologna, con Massimo Paratore alla chitarra, Albino D’Urso alla batteria e Filippo Novello al basso. La presenza di quaranta figuranti ha conferito drammaticità alla messa in scena, sottolineata dalla riproduzione de...
A Mirabella il ricordo dei desaparecidos in Argentina
Attualità, Calatino, Cultura, Grammichele, Mirabella Imbaccari, Società

A Mirabella il ricordo dei desaparecidos in Argentina

Il Centro Culturale Siculo-Tedesco ha organizzato nella sala teatro del palazzo Biscari di Mirabella ‘Desaparecidos nunca mas’, una serata all’insegna della memoria storica sulla sparizione di oltre 30mila persone durante la dittatura militare in Argentina dal 1976 al 1983. L’incontro, introdotto da un tango eseguito dalle allieve della scuola di danza Choreia diretta da Serena Tigano, ha visto l’appassionata e coinvolgente recitazione di Lavinia Scalzo del monologo ‘Madri’, la drammatica storia di una donna a cui hanno ucciso la figlia al nono mese di gravidanza, con un bimbo appena nato dato in adozione a una famiglia vicina ai militari (tratto dal libro ‘Historias de Tango’ di Nuccia Vona che ha narrato questa storia per il forte senso di identificazione nelle vite di queste persone). ...