Politica

Siragusa: “Dal quartiere all’impegno politico: la voce dei giovani in Forza Italia”
Palermo, Politica, Sicilia

Siragusa: “Dal quartiere all’impegno politico: la voce dei giovani in Forza Italia”

  In esclusiva per Prima Stampa, Gianluca Siragusa, militante di Forza Italia Giovani a Palermo, è attivamente impegnato nel miglioramento del proprio quartiere e nel coinvolgimento dei giovani nella vita politica e sociale del territorio. Ci racconterà come ha scelto di unirsi a Forza Italia e quali sono i problemi che affliggono Palermo. Quando e perché hai deciso di entrare in Forza Italia Giovani Palermo? Sono entrato a ottobre 2023, spinto dal desiderio di trasformare la mia attenzione per il territorio in un impegno concreto. Condivido i valori di Forza Italia: libertà, merito, responsabilità. Voglio dare voce ai giovani e portare le loro istanze nelle istituzioni. Quali sono i principali problemi che hai riscontrato nella tua zona di Palermo? Il degrado urbano è ...
La vera forza è nella testa, non nei pugni”: Gioele Petta e la sfida di una movida siciliana più sicura
Agrigento, Attualità, Caltanissetta, Catania, Cronaca, Cultura, Enna, Messina, Palermo, Politica, Weekinkiesta

La vera forza è nella testa, non nei pugni”: Gioele Petta e la sfida di una movida siciliana più sicura

In esclusiva per Prima Stampa, intervistiamo Gioele Petta, Coordinatore cittadino dei Giovani di Forza Italia, che ci offre una riflessione a tutto campo sulla movida siciliana. INTERVISTA A GIOELE PETTA – SULLA MOVIDA IN SICILIA 1. Com’è la movida nella sua zona? È sempre attiva o varia con le stagioni? La movida in Sicilia è vivace, soprattutto nei fine settimana e durante la stagione estiva. I nostri paesi si animano: c’è voglia di uscire, di stare insieme, di condividere momenti. Si respira un’energia speciale, alimentata dalla nostra cultura e dalla socialità dei giovani. Tuttavia, questa vitalità a volte si trasforma in episodi poco felici, che rovinano l’atmosfera. 2. Che tipo di persone frequentano il suo locale? Il nostro è un locale a gestione familiare, tramandato...
Caltagirone, riscossione coattiva: in Consiglio comunale è scontro sull’esternalizzazione del servizio
Attualità, Caltagirone, Politica

Caltagirone, riscossione coattiva: in Consiglio comunale è scontro sull’esternalizzazione del servizio

Dibattito acceso in Consiglio comunale sull’esternalizzazione del servizio di riscossione coattiva delle entrate tributarie, extratributarie e patrimoniali del Comune di Caltagirone. Durante la seduta del 19 maggio, il Consiglio comunale ha affrontato numerosi temi, tra cui l’avvio della discussione sulla proposta di esternalizzazione del servizio di riscossione coattiva. Il punto è stato rinviato con i voti favorevoli dei consiglieri del centrodestra (13), contrari i consiglieri del centrosinistra (7). La seduta è stata poi aggiornata alle ore 20 di lunedì 26 maggio (12 voti favorevoli al rinvio, 1 astenuto, 7 contrari). Il confronto si è infiammato proprio sul tema dell’esternalizzazione. Il centrodestra — con gli interventi di Selenia Tutone (presidente della I Commissione), Giuseppe ...
“La Sicilia può crescere, ma serve volontà politica”: intervista a Dolores Bevilacqua (M5S)
Attualità, Cronaca, Palermo, Politica, Sicilia

“La Sicilia può crescere, ma serve volontà politica”: intervista a Dolores Bevilacqua (M5S)

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa la deputata nazionale del Movimento 5 Stelle, Dolores Bevilacqua, che ha affrontato con noi le principali criticità della Sicilia e le proposte del suo partito per superarle. 1. Perché la Sicilia è ancora così indietro sul piano infrastrutturale? «La causa principale è la mancanza di visione e programmazione da parte dei governatori che si sono succeduti. Le infrastrutture sono spesso relegate in fondo alla lista delle priorità, perché non portano consensi immediati. Penso alla rete idrica, che perde oltre il 51% dell'acqua, alle strade e autostrade interrotte da cantieri infiniti, e alle ferrovie a binario unico, che rendono l’alta velocità un’utopia. Eppure, si trovano 14 miliardi per un ponte sullo Stretto, utile solo alla propaganda ...
Congresso comunale di Forza Italia a Mirabella, la politica cambia pagina
Attualità, Calatino, Cronaca, Mirabella Imbaccari, Politica

Congresso comunale di Forza Italia a Mirabella, la politica cambia pagina

La politica come dimensione del dialogo e del confronto proficuo tra posizioni diverse, sempre e solo nell’interesse di una comunità locale: questo il messaggio che viene fuori dal primo congresso comunale di Forza Italia a Mirabella. Per la prima volta nella storia del paese un partito politico organizza un incontro con l’intenzione di ascoltare tutti senza differenze, una novità che crea un nuovo atteggiamento verso una politica sempre più chiusa e autoreferenziale che vede nell’altro solo un nemico da osteggiare e non considerare. Il congresso si è tenuto nel museo del tombolo ed è stato organizzato da Giuseppe Giustolisi, capogruppo di minoranza della lista civica ‘Mirabella nel cuore’ (fa riferimento a FI). Tutti gli ospiti invitati (sindaco Giovanni Ferro, presidente del consiglio...
Reddito di povertà, Giambona (PD): ‘Solo 7.000 famiglie aiutate, misura insufficiente e iniqua’
Cronaca, Politica, Sicilia

Reddito di povertà, Giambona (PD): ‘Solo 7.000 famiglie aiutate, misura insufficiente e iniqua’

“Lo avevamo detto fin dall’inizio: quella che veniva presentata come una misura epocale contro la povertà si è rivelata l’ennesima operazione di facciata del governo Schifani. I numeri parlano chiaro: appena 30 milioni di euro stanziati, a fronte di un fabbisogno molto più ampio. Il risultato? Solo 7.000 famiglie potranno accedere al cosiddetto ‘reddito di povertà’, a fronte di quasi 100.000 domande presentate”. A lanciare l’allarme è Mario Giambona, vicepresidente del gruppo parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Siciliana, che aggiunge: “Il dato più grave è che almeno 1.500 richieste, pur essendo in possesso dei requisiti, resteranno escluse dai finanziamenti. Un flop annunciato da un governo che preferisce gli slogan alle soluzioni concrete”. Secondo Giambona, “s...
Santa Margherita di Belìce: intervista esclusiva all’Assessore Debora Ciaccio
Agrigento, Attualità, Cultura, Politica, Sicilia

Santa Margherita di Belìce: intervista esclusiva all’Assessore Debora Ciaccio

Abbiamo incontrato Debora Ciaccio, Assessore alla Cultura del Comune di Santa Margherita di Belìce, per parlare della storia della città, del suo straordinario patrimonio culturale e dei progetti futuri. Qual è la storia del Palazzo Filangeri Cutò? «Il Palazzo Filangeri Cutò – ci racconta l'Assessore Ciaccio – fu costruito tra il XVII e il XVIII secolo ed è una delle residenze nobiliari più imponenti della Sicilia. Con oltre 300 stanze, un teatro privato e un magnifico giardino botanico, rappresenta un autentico simbolo della nostra identità storica e culturale.» Qual è il legame tra il Palazzo e Tomasi di Lampedusa? «Il nostro Palazzo ha ispirato Giuseppe Tomasi di Lampedusa per il celebre romanzo Il Gattopardo. La residenza di Donnafugata descritta nel libro si basa proprio sul Palaz...
Intervista esclusiva ad Alessia Capozza, Consigliera Comunale di Casteltermini (Forza Italia)
Agrigento, Politica

Intervista esclusiva ad Alessia Capozza, Consigliera Comunale di Casteltermini (Forza Italia)

di Michelangelo Monachello: Per Prima Stampa abbiamo incontrato Alessia Capozza, Consigliera comunale di Casteltermini e rappresentante di Forza Italia. Con lei abbiamo parlato del ruolo dei consiglieri, della crescita del partito e delle sfide per il territorio. Il Congresso Provinciale di Forza Italia ha registrato una forte partecipazione. Cosa può significare per la provincia e per la Sicilia?Il Congresso del 23 marzo è stato un momento importante per il partito. Con l’elezione dell’On. Riccardo Gallo come Coordinatore Provinciale, si apre una fase nuova, fatta di entusiasmo e progettualità. Le priorità restano chiare: sviluppo economico, agricoltura e valorizzazione culturale, con l’obiettivo di portare risultati concreti al territorio. Quanto è impegnativo il ruolo di consigliere c...
Mario Giambona: “Il Giubileo 2025 sarà occasione di rinascita. La Settimana Santa? La Sicilia saprà emozionare il mondo”
Palermo, Politica, Sicilia

Mario Giambona: “Il Giubileo 2025 sarà occasione di rinascita. La Settimana Santa? La Sicilia saprà emozionare il mondo”

Intervista al deputato regionale del Partito Democratico, in visita a Bruxelles: “Un evento globale che può unire spiritualità, solidarietà e futuro. Roma sarà pronta, ma anche la Sicilia ha molto da raccontare”. Mentre l’Italia si prepara ad accogliere il Giubileo del 2025, abbiamo intervistato Mario Giambona, deputato regionale del Partito Democratico e Vicepresidente del Gruppo Parlamentare Siciliano, attualmente in visita a Bruxelles per impegni istituzionali. Con lui abbiamo parlato di fede, cultura, organizzazione e opportunità, partendo dal significato profondo di un evento che coinvolgerà milioni di persone da tutto il mondo. “Un Giubileo in un momento storico cruciale” “Il Giubileo arriva in un momento delicato per il nostro Paese – spiega Giambona – segnato da crisi global...
Amministrative, in Sicilia si vota il 25 e 26 maggio. Tra i 9 Comuni commissariati anche a Palagonia e Raddusa
Palagonia, Politica, Raddusa, Sud-Simeto

Amministrative, in Sicilia si vota il 25 e 26 maggio. Tra i 9 Comuni commissariati anche a Palagonia e Raddusa

Nella prossima tornata di elezioni amministrative i Comuni siciliani andranno al voto domenica 25 e lunedì 26 maggio, con eventuali ballottaggi previsti per l'8 e il 9 giugno. Le date sono state fissate con deliberazione della giunta regionale questa mattina, su proposta dell'assessore alle Autonomie locali e alla funzione pubblica, Andrea Messina. I Comuni chiamati a rinnovare sindaco e consiglio sono nove, tutti commissariati. Al voto andranno nove Comuni commissariati Due sono stati sciolti per infiltrazioni della criminalità organizzata e sono attualmente retti da una commissione di nomina prefettizia: si tratta di Palagonia e Castiglione di Sicilia, entrambi in provincia di Catania. Le altre sette amministrazioni sono rette da commissari straordi...