Uncategorized

Leone XVI: “I miei primi 100 giorni”. Un confronto con i papi: Francesco, Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Uncategorized

Leone XVI: “I miei primi 100 giorni”. Un confronto con i papi: Francesco, Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.

Leone XVI: “I miei primi 100 giorni”. Un confronto con i papi: Francesco, Benedetto XVI e Giovanni Paolo II. Oggi sono 100 giorni di Papa Leone XVI (Robert Francis Prevost), eletto l’8 maggio 2025 con il nome di Leone XIV: Tracciamo un primo e provvisorio bilancio di  un pontificato all’insegna della Pace.  Il suo primo saluto, “Pace a voi”, ha segnato il tono del pontificato. Non un semplice “buonasera”, ma un richiamo diretto alle parole del Cristo risorto. Un impegno contro la guerra che ha posto il ripudio della guerra come fondamento del suo magistero. Ed ha incontrato il presidente dell’Assemblea Generale ONU per promuovere la diplomazia multilaterale. Leone XVI ha continuato a fare appelli per la Terra Santa; rilanciando la richiesta accorata per la fine dei conflitti a Ga...
La Sicilia guida la logistica del progetto europeo “La Via del Ferro etrusca”
Area Gelese, Area Piazzese, Attualità, Calatino, Cultura, Economia, Uncategorized

La Sicilia guida la logistica del progetto europeo “La Via del Ferro etrusca”

Riceviamo e pubblichiamo. La Sicilia guida la logistica del progetto europeo “La Via del Ferro etrusca” Quando l’antichità incontra la modernità, può accadere che si sviluppino sinergie senza precedenti ed è quello che è accaduto alla Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani, L.A.A.I.S., che proprio in questi giorni è stata insignita di un incarico prestigiosissimo, quello di occuparsi di guidare in area logistica il grande progetto europeo de “La Via del Ferro etrusca”, voluto fortemente dalle associazioni “ABC Appennino Bolognese Bene Culturale” ed “ARCA”, a cui stanno contribuendo importanti nomi nazionali. “Siamo davvero orgogliosi per essere stati coinvolti in questo ambizioso progetto”, spiega il Presidente Tania Andreoli, “che vede ancora una volta la Sicilia ed il Me...
Aspettando il prossimo ferragosto… in Sicilia. Tra luci e ombre
Agrigento, Area Piazzese, Attualità, Calatino, Catania, Cultura, Palermo, Sicilia, Uncategorized

Aspettando il prossimo ferragosto… in Sicilia. Tra luci e ombre

Aspettando il prossimo ferragosto… in Sicilia. Tra luci e ombre. La Sicilia tra bellezza e sfide: Ferragosto tra emergenze e speranze Il Ferragosto siciliano si è acceso di emozioni contrastanti: tra la gioia delle tradizioni e le difficoltà che la regione affronta, la Sicilia si conferma terra di contrasti e resilienza. Per l’ambiente: - A Gela, è finalmente entrato in funzione il nuovo dissalatore, un passo importante per affrontare la crisi idrica che affligge molte zone dell’isola. - A Catania, un incendio in contrada Primosole ha richiesto l’intervento di forestali e vigili del fuoco, con il supporto dei carabinieri. - A Isola delle Femmine, la spiaggia è stata invasa dai rifiuti lasciati dai festeggiamenti di Ferragosto, sollevando polemiche sulla gestione ambientale. Per...
Granieri si prepara alla Festa di San Giovanni Battista
Attualità, Calatino, Caltagirone, Granieri, Uncategorized

Granieri si prepara alla Festa di San Giovanni Battista

Riceviamo e pubblichiamo. Granieri si prepara alla Festa di San Giovanni Battista Granieri, pittoresco borgo siciliano immerso tra le colline del Calatino, si prepara a vivere un’edizione straordinaria della Festa di San Giovanni Battista. Quest’anno, più che mai, Granieri merita di essere festeggiata: ricorrono infatti i 100 anni dalla sua nascita. Dal 1925 al 2025, un secolo di storia, di vita comunitaria, di tradizioni che si intrecciano con la terra, la fede e la cultura. 1925–2025: Cento anni di Granieri Il borgo di Granieri nasce ufficialmente nel 1925, quando le prime famiglie contadine si stabilirono stabilmente in questa fertile zona agricola, dando vita a una comunità coesa e laboriosa. Inizialmente costituito da poche case rurali e masserie, Granieri si è svil...
Stella Maris: la tradizionale traversata in mare della Madonna
Uncategorized

Stella Maris: la tradizionale traversata in mare della Madonna

Anche quest’anno si rinnova la tradizione della Madonna che attraversa in mare il territorio di Caucana, Punta Secca e Torre di Mezzo il 15 agosto è legata alla celebrazione della Madonna di Porto Salvo, anche conosciuta come Stella Maris. Questa festa è molto sentita nelle comunità marinare della zona, in particolare a Punta Secca, dove la Vergine Maria è venerata come protettrice dei pescatori e di chi vive del mare. - Ogni anno il 15 agosto, in occasione della festa dell’Assunta, si svolgono processioni religiose che includono anche il trasporto della statua della Madonna via mare. - La Madonna è invocata come guida e speranza per chi affronta il mare, e la sua immagine è spesso portata su barche addobbate, accompagnata da fedeli e turisti. - A Punta Secca, un’opera artistica dedic...
Ferragosto o Assunzione? Cristianità e paganesimo si incontrano
Uncategorized

Ferragosto o Assunzione? Cristianità e paganesimo si incontrano

Ferragosto è una festa che incarna un affascinante, per alcuni pericoloso e ambiguo, intreccio tra tradizione pagana e cristiana, evolvendosi nei secoli da celebrazione imperiale a solennità religiosa, fino a diventare un simbolo di vacanza e convivialità in Italia. Origini Pagane: Le Feriae Augusti - Istituzione romana: Ferragosto deriva dal latino Feriae Augusti,  “riposo di Augusto”, introdotto dall’imperatore Ottaviano Augusto nel 18 a.C. come periodo di riposo dopo la stagione agricola. - Celebrazioni contadine: In origine, il mese di agosto ospitava feste come i Consualia, dedicate al dio Conso, protettore della fertilità e del raccolto. - Riti sociali: Durante le Feriae, si organizzavano corse di cavalli, banchetti, e si scambiavano auguri tra padroni e servi, in segno di ri...
In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile
Attualità, Calatino, Caltagirone, Mirabella Imbaccari, Sicilia, Uncategorized

In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile

In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile La redazione di Prima Stampa si unisce con profonda commozione al dolore del nostro caro collaboratore Orazio Cagno, e di tutta la famiglia, per la scomparsa della sua amata madre, Rosa, conosciuta da tutti a Mirabella Imbaccari come la signora Rosa. Rosa Bellissima, vedova Cagno, madre amorevole di Orazio, Lucia e Rosaria, è stata una donna che ha incarnato i più nobili valori dell’esistenza. Chiunque abbia avuto il privilegio di conoscerla porta nel cuore il ricordo di una persona premurosa, generosa, sempre pronta a donare un sorriso o una parola gentile, anche a chi non era della sua famiglia. Rosa amava cantare. Le sue melodie, spesso dedicate al Natale o a Gesù, risuonavano dolci e sincere, com...
Caltagirone celebra la ceramica: inaugurata la mostra “Divo Jacobo Majori Apostolo dicatum” a Palazzo Libertini
Uncategorized

Caltagirone celebra la ceramica: inaugurata la mostra “Divo Jacobo Majori Apostolo dicatum” a Palazzo Libertini

Caltagirone celebra la ceramica: inaugurata la mostra “Divo Jacobo Majori Apostolo dicatum” a Palazzo Libertini Nel cuore barocco di Caltagirone, città simbolo della ceramica siciliana, si è aperto un nuovo capitolo culturale. Ieri pomeriggio, 7 agosto, a Palazzo Libertini di San Marco è stata inaugurata la mostra “Divo Jacobo Majori Apostolo dicatum”, un allestimento temporaneo che segna la rinascita del Museo Regionale della Ceramica, in attesa della sua sede definitiva. Un evento straordinario, giacché questa apertura, tanto attesa quanto necessaria, è il frutto di una collaborazione intensa e virtuosa tra istituzioni locali e regionali. In appena due settimane di lavoro, è stato possibile restituire alla città un presidio culturale di primo piano, dimostrando che la volontà condivis...
“Cesare Riggi: Cinque sfide per la scuola italiana di oggi e di domani.
Attualità, Cronaca, Sicilia, Uncategorized

“Cesare Riggi: Cinque sfide per la scuola italiana di oggi e di domani.

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Francesco Cesare Riggi, militante di Azione Universitaria, che ci parlerà del sistema scolastico. Quali sono le principali cause della dispersione scolastica? Innanzitutto, bisogna partire da un presupposto, che quantomeno dovrebbe portare un leggero ottimismo riguardo al futuro: i dati sulla dispersione scolastica in Italia sono costantemente in calo. Secondo quanto pubblicato dall’istituto INVALSI, dal 25,1% rilevato nel 2000, si è passati al 13,8% nel 2016, al 10,5% nel 2023, e al 9,8% nel 2024. Questo è il sintomo di un’azione efficace da parte del nostro Paese nel contrasto del fenomeno, che lo porta ad avvicinarsi all’attuale media europea (9,3%). Lt’ottimismo tuttavia finisce nel momento in cui andiamo ad analizzare i dati spe...
GAL Terre di ACI: Limoni d’Italia: due territori a confronto: ad Acireale il convegno che celebra paesaggi, tradizioni e tutela agricola
Attualità, Sicilia, Società, Uncategorized

GAL Terre di ACI: Limoni d’Italia: due territori a confronto: ad Acireale il convegno che celebra paesaggi, tradizioni e tutela agricola

Ad Acireale il 19 luglio 2025 i limoni protagonisti al convegno “Paesaggi di Limone” organizzato dal GAL Terre di Aci, con il patrocinio del Comune di Acireale. Nella Sala Consiliare si confronteranno le eccellenze del Limone dell’Etna e del Limone Costa d’Amalfi, entrambe tutelate dal marchio IGP. L’evento si inserisce nel percorso di valorizzazione dei prodotti tipici italiani, alla luce della legge 127/2017 sulla salvaguardia delle varietà agrumicole e sullo sviluppo sostenibile dei distretti rurali. Agricoltura, cultura e identità territoriale saranno al centro del dibattito. Dopo i saluti istituzionali di sindaci e rappresentanti regionali, spazio agli interventi tecnici con esperti e direttori di consorzi, seguiti da una tavola rotonda moderata dal giornalista Gaetano Rizzo, co...