Tag: Aree interne

Ci meritiamo lo spopolamento se la politica non cambia…
Attualità, Calatino, Politica, Società

Ci meritiamo lo spopolamento se la politica non cambia…

Da tempo la Sicilia delle aree interne soffre lo spopolamento e Prima Stampa a dicembre e in primavera ha dedicato al problema un’inchiesta e un approfondimento, mentre lo scorso marzo una lettera aperta del Vescovo di Caltagirone ha cercato di porre l’attenzione sul problema invitando le autorità nazionali e regionali ad attivarsi. Il problema dello spopolamento è scottante visto che a pagina 45 del nuovo Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027 (PSNAI), uscito a fine giugno, si legge: "obiettivo 4: Accompagnamento in un percorso di spopolamento irreversibile - Queste aree non possono porsi alcun obiettivo di inversione di tendenza ma nemmeno essere abbandonate a se stesse. Hanno bisogno di un piano mirato che le accompagni in un percorso di cronicizzato declino e invecc...
WikinKiesta spopolamento: Mirabella Imbaccari, uno spopolamento che non si arresta
Mirabella Imbaccari, Weekinkiesta

WikinKiesta spopolamento: Mirabella Imbaccari, uno spopolamento che non si arresta

Lo spopolamento è una piaga che da anni affligge Mirabella Imbaccari, piccolo comune dell'entroterra siciliano. Quando un paese raggiunge oltre il 70% di emigrazione, è difficile immaginare un futuro sostenibile. Negli anni ’80 e ’90, in pieno boom economico, Mirabella riusciva a mantenere vivo il proprio tessuto economico grazie alle rimesse degli emigrati. Chi era partito per cercare lavoro all’estero continuava a investire nel proprio paese d’origine, contribuendo così a sostenere l’economia locale. Ma da circa 15 anni, tutto è cambiato. Gli emigrati hanno iniziato a preferire investimenti all’estero, soprattutto in Germania, dove acquistano case o aprono attività commerciali. Lo fanno per garantire maggiore sicurezza e stabilità alle proprie famiglie. Di conseguenza, i flussi economi...
WikinKiesta Spopolamento in Italia: un’emergenza silenziosa che colpisce anche la Sicilia
Sicilia, Weekinkiesta

WikinKiesta Spopolamento in Italia: un’emergenza silenziosa che colpisce anche la Sicilia

Negli ultimi decenni, l’Italia sta affrontando una profonda crisi demografica, segnata da un costante calo della popolazione e da un progressivo invecchiamento. Questo fenomeno è particolarmente drammatico nelle aree interne e rurali, dove lo spopolamento sta mettendo a rischio la sopravvivenza stessa di molte comunità. La situazione a livello nazionale Secondo i dati più recenti, nel solo 2023 la popolazione italiana è diminuita di circa 180.000 unità1. Le cause principali sono il basso tasso di natalità e l’aumento della mortalità, aggravati da una scarsa immigrazione stabile. Le aree più colpite risultano essere il Mezzogiorno e le cosiddette “aree interne”, che costituiscono il 60% del territorio nazionale, ma ospitano solo il 22% della popolazione. Al contrario, le regioni con la m...
Appello per le Aree Interne: Il Vescovo Peri e il Sindaco Roccuzzo Chiamano all’Unità per Contrastare lo Spopolamento
Calatino

Appello per le Aree Interne: Il Vescovo Peri e il Sindaco Roccuzzo Chiamano all’Unità per Contrastare lo Spopolamento

La lettera del vescovo Calogero Peri ai governi nazionale e regionale per chiedere interventi per le aree interne: per il sindaco Fabio Roccuzzo “appello pienamente condivisibile nei contenuti e nei toni. Fronte comune, senza divisioni politiche, per la difesa delle nostre comunità” “Condivido il suo appello nei toni e nei contenuti. Ancora una volta monsignor Peri si dimostra un pastore responsabile e sensibile alle difficoltà e al desiderio di non arrendersi di comunità, come quelle del nostro territorio, che si trovano a fronteggiare situazioni sempre più complesse”. Così Fabio Roccuzzo, sindaco di Caltagirone e presidente dell’Unione dei Comuni del Calatino, in relazione alla lettera con cui il vescovo della Diocesi calatina, Calogero Peri, ha posto all’attenzione della presidente d...