Tag: donna

Un modello per le generazioni di ieri e oggi ? Lady Oscar
Attualità, Cultura, Società

Un modello per le generazioni di ieri e oggi ? Lady Oscar

Può un personaggio di fantasia rappresentare un modello di riferimento per le ragazze di oggi sul ruolo della donna nella nostra società ? Ne parla ‘Lady Oscar. Immaginario femminista e libertà femminile’ (editore settenove, pag. 134), saggio di più autori dedicato alla filosofa femminista Monia Andreani morta prematuramente. Il testo inizia con un contributo della stessa Andreani che scoprì Lady Oscar da bambina e ora si interroga sulla validità di una figura che ha plasmato la generazione degli anni 80 e non solo, perché si fa portatrice “di valori collettivi quali giustizia, rispetto, dignità, quei valori della Rivoluzione francese privati da una visione borghese, lei che rappresenta l’elemento conservatore perché nobile e militare”. Oscar, attraverso le sue scelte libere come donna, ce...
WiKinKiesta: W Le mamme
Weekinkiesta

WiKinKiesta: W Le mamme

In occasione della festa della mamma, abbiamo voluto dedicare l’approfondimento di questa settimana alla figura centrale della nostra vita, quella che ci ha trasmesso il dono più bello, la vita.   In particolare, racconteremo alcuni aspetti del ruolo di mamma nel XXI secolo, dalle mamme ‘multitasking, alle mamme che hanno rinunciato al loro ruolo lasciando andare i figli, alla mamma per eccellenza, la Madonna, nel mese a Lei dedicato, alla toccante esperienza di una giovanissima neo mamma.  Iniziamo parlando delle mamme siciliane e le loro difficoltà: tra tradizione e modernità. Infatti, essere madre in Sicilia è un’esperienza unica, profondamente radicata nella cultura e nelle tradizioni dell’isola. Le mamme siciliane sono spesso viste come colonne portanti della famiglia, cu...
8 Marzo 2025: “Festa della Donna”- un momento di riflessione e impegno
La Giornata Mondiale

8 Marzo 2025: “Festa della Donna”- un momento di riflessione e impegno

Ogni anno, l’8 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna, un’occasione per ricordare le conquiste ottenute e riflettere sulle sfide ancora aperte per il raggiungimento della parità di genere. Questa ricorrenza ha radici profonde nelle lotte sociali, economiche e politiche delle donne e rappresenta un’importante opportunità di sensibilizzazione sulle discriminazioni e violenze ancora diffuse. Le origini della ricorrenza L’idea di dedicare una giornata alle donne nasce tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, in un periodo di forti mobilitazioni per i diritti femminili, in particolare per il suffragio universale. Negli Stati Uniti, la prima celebrazione ufficiale avvenne nel 1909, mentre in Europa la ricorrenza fu istituita nel 1911. In Italia, la commemorazione iniziò n...