Tag: migrazioni

20 giugno 2025 – Giornata Mondiale del Rifugiato: a Catania una festa di musica, moda e inclusione
La Giornata Mondiale

20 giugno 2025 – Giornata Mondiale del Rifugiato: a Catania una festa di musica, moda e inclusione

La Giornata Mondiale del Rifugiato, celebrata il 20 giugno, è stata istituita dall’ONU per riconoscere il coraggio di milioni di persone costrette a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni. Secondo il rapporto annuale Global Trends dell’UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees), alla fine di aprile 2025 122,1 milioni di persone erano costrette a fuggire dalle proprie case, in aumento rispetto ai 120 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Questo incremento avviene in un contesto in cui le risorse per l’assistenza umanitaria sono sempre più scarse, aggravando ulteriormente la crisi. Catania celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato con un evento in Piazza Dante, a partire dalle 19:30. La serata unisce testimonianze, moda e musica per promuovere inclusione e so...
Weekinkiesta Giovani e lavoro: Perché scappano dalla Sicilia?
Weekinkiesta

Weekinkiesta Giovani e lavoro: Perché scappano dalla Sicilia?

Nel 2023, circa 15.000 siciliani hanno lasciato l'isola per trasferirsi all'estero, confermando un trend migratorio in costante crescita. Dal 2006 al 2023, il numero di siciliani registrati all'AIRE è aumentato di oltre il 70%, evidenziando le difficoltà strutturali della regione nel trattenere i propri abitanti, in particolare giovani e laureati. L'accelerazione dell'emigrazione è stata particolarmente evidente dopo la crisi economica del 2008, con un picco tra il 2015 e il 2019 (+35% di iscrizioni all'AIRE). Dopo un temporaneo rallentamento dovuto alla pandemia (2020-2021), il fenomeno ha ripreso vigore nel 2022 e nel 2023. Chi Emigra e Dove Va? I protagonisti di questa diaspora sono soprattutto giovani sotto i 35 anni, spesso laureati o diplomati, attratti da migliori opportunità in ...