WikinKiesta spopolamento: Mineo, tra storia millenaria e spopolamento contemporaneo

Il territorio di Mineo conserva tracce importanti del suo passato. I ritrovamenti archeologici, in particolare nella località di Catalfari, testimoniano l’esistenza di un centro siculo successivamente ellenizzato, probabilmente identificabile con l’antica Mene. Secondo quanto riferito dallo storico Diodoro Siculo, Mene fu ricostruita da Ducezio nel 459 a.C..

La presenza del centro è attestata fino alla tarda epoca imperiale romana. In età medievale, Mineo fu una fortezza di rilievo già sotto il dominio arabo, e nel 1168 un diploma di Papa Alessandro III ne attesta il possesso al Vescovo di Siracusa.

Durante il regno di Federico III d’Aragona, il borgo fu assegnato a Giovanni d’Aragona con il titolo di Conte di Mineo, pur restando legato al demanio regionale. Per un breve periodo, nel 1398, passò sotto la giurisdizione di Matteo Moncada. La città subì gravi danni nel terremoto del 1693, che segnò duramente tutto il Val di Noto.


Un presente segnato dallo spopolamento

Oggi Mineo conta 4.486 abitanti e, come molti piccoli comuni siciliani, è interessato da un progressivo spopolamento. Il tema è al centro del dibattito politico e istituzionale locale.

Il grafico seguente mostra l’andamento demografico dal 2001 al 2022, sulla base dei dati ISTAT.

Dal 2018, la rilevazione dei dati demografici si basa sul censimento permanente della popolazione, che ha sostituito il censimento tradizionale decennale. Questo nuovo metodo combina rilevazioni campionarie annuali e dati amministrativi, offrendo un quadro più aggiornato e dettagliato.


Dati a confronto: censimento 2011 e anagrafe comunale

Nel censimento del 9 ottobre 2011, la popolazione censita di Mineo risultava composta da 5.216 persone, mentre secondo l’anagrafe comunale i residenti erano 5.319. Si registra quindi una differenza negativa di 103 unità (-1,94%).

Per confrontare i dati attuali con quelli precedenti (2001–2011 e 2011–2017), è necessario fare riferimento alle ricostruzioni intercensuarie, che permettono di allineare le serie storiche al nuovo sistema di rilevazione.


Un confronto con il territorio

Un altro grafico incluso nell’analisi mostra le variazioni percentuali annuali della popolazione di Mineo, comparate con quelle della Città metropolitana di Catania e della Regione Sicilia. Questi confronti aiutano a inquadrare meglio la portata del fenomeno in un contesto più ampio.


I flussi migratori: chi arriva e chi parte da Mineo

Un elemento fondamentale per comprendere la dinamica demografica di Mineo è rappresentato dai flussi migratori.

La tabella riportata sopra riassume i trasferimenti di residenza da e verso il comune negli ultimi anni. I movimenti sono suddivisi tra:

  • Iscrizioni all’anagrafe: da altri comuni, dall’estero, o per altri motivi (es. rettifiche amministrative).

  • Cancellazioni dall’anagrafe: per trasferimento in altri comuni, all’estero o per altre cause.

Questi dati mettono in evidenza un saldo migratorio negativo, che incide in modo significativo sulla popolazione residente.