Tag: Sicilia

Economia, approvato il Defr: negli ultimi tre anni Pil Sicilia cresciuto del 3,5%
Economia, Sicilia

Economia, approvato il Defr: negli ultimi tre anni Pil Sicilia cresciuto del 3,5%

Negli ultimi tre anni la Sicilia ha avuto una crescita del Pil pari al +3,5%, superiore rispetto al +2,8% del Mezzogiorno e al +2% dell’Italia. Sono i dati contenuti nel Documento di economia e finanza regionale (Defr) per il triennio 2026-2028 approvato ieri dalla giunta su proposta dell’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino.  Schifani: «Avanti con politiche di sviluppo e investimenti»   «Anche quest'anno, l'Isola sta continuando a crescere – commenta il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – e il mio governo punta a portare i dati oltre le attese con forti politiche di sviluppo e investimenti. Porremo in essere le misure necessarie per contrastare il rallentamento globale dello scenario economico». A seguito della riforma della governance economica europea, ...
Siti Unesco: quattro milioni a 70 comuni siciliani. Caltagirone e Militello in Val di Catania nel Calatino
Attualità, Caltagirone, Sicilia

Siti Unesco: quattro milioni a 70 comuni siciliani. Caltagirone e Militello in Val di Catania nel Calatino

L’assessore regionale alla Funzione pubblica e alle Autonomie locali, Andrea Messina, ha firmato ieri un decreto che assegna 4 milioni di euro ai 70 comuni dell’Isola i cui territori comprendono siti o geoparchi riconosciuti dall’UNESCO.   Le risorse serviranno a promuovere e sostenere progetti di valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e naturalistico, con l’obiettivo di rafforzare l’attrattività di territori che incarnano l’eccellenza dell’identità siciliana. Si tratta di un intervento che riconosce e valorizza il ruolo strategico delle realtà locali nella tutela e promozione dei beni riconosciuti a livello internazionale come patrimonio dell’umanità, ma anche nella costruzione di percorsi di sviluppo sostenibile, capaci di coniugare memoria, bellezza e innovazione. ...
Reddito di libertà: Supporto alle donne vittime di violenza in Sicilia
Attualità, Sicilia

Reddito di libertà: Supporto alle donne vittime di violenza in Sicilia

Un aiuto concreto per ricostruire l’autonomia: contributo fino a 10 mila euro per le donne vittime di violenza in Sicilia. Lo scorso 3 giugno, la Regione Siciliana ha aperto i termini per la presentazione delle domande finalizzate a ottenere un contributo di 10 mila euro a supporto delle donne che stanno cercando di uscire da situazioni di violenza. L'assessorato regionale della Famiglia e politiche sociali ha pubblicato l'avviso, rivolto ai Comuni, relativo al cosiddetto "Reddito di libertà", che prevede lo stanziamento totale di 236 mila euro. Il finanziamento, fino a esaurimento fondi, andrà alle amministrazioni che, in sinergia con i centri antiviolenza o con le strutture di accoglienza a indirizzo segreto iscritte all'albo regionale, vogliono avviare un progetto personalizzato in fav...
Inclusione di studenti con disabilità visiva nelle scuole siciliane
Attualità

Inclusione di studenti con disabilità visiva nelle scuole siciliane

Rafforzare la cooperazione istituzionale e promuovere l’inclusione scolastica di bambini, alunni e studenti con disabilità visiva - ciechi assoluti, parziali e ipovedenti - nelle scuole della Sicilia, con particolare attenzione alla formazione del personale della scuola. È l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato il 29 maggio tra l'assessorato dell’Istruzione e della formazione professionale della Regione Siciliana, l’Ufficio scolastico regionale e l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Ets Aps – Consiglio regionale Sicilia. L’accordo, della durata di tre anni, mira a favorire la distribuzione di materiali tiflotecnici, tiflodidattici e tifloinformatici negli istituti frequentati da studenti con disabilità visiva. Prevede, inoltre, attività di formazione e agg...
Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord
Attualità, Economia, Sicilia

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

Lo dichiara Salvo Russo, presidente di Ance Sicilia: “Senza infrastrutture non possono esserci né produzione né export.” “Alla Sicilia, nell’incredibile silenzio pressocché generale, circa 3 miliardi di euro vengono sottratti e dirottati al Nord proprio nel momento in cui le viene chiesto di assumere un ruolo strategico nell’ambito del ‘Piano Mattei’ e  nell’apertura di nuovi mercati in Africa e Medio Oriente come risposta all’emergenza dazi Usa”. Lo dichiara Salvo Russo, presidente di Ance Sicilia, riferendosi al “taglio del 70% dei fondi di Province e Comuni per manutenzione strade, rigenerazione urbana e messa in sicurezza di edifici e territorio (circa 800 milioni), fondi che andranno a favore di opere in Liguria e Veneto e senza indicare se e quando saranno rifinanziati; all’esclusio...
WikinKiesta spopolamento: Mineo, tra storia millenaria e spopolamento contemporaneo
Mineo, Weekinkiesta

WikinKiesta spopolamento: Mineo, tra storia millenaria e spopolamento contemporaneo

Il territorio di Mineo conserva tracce importanti del suo passato. I ritrovamenti archeologici, in particolare nella località di Catalfari, testimoniano l’esistenza di un centro siculo successivamente ellenizzato, probabilmente identificabile con l’antica Mene. Secondo quanto riferito dallo storico Diodoro Siculo, Mene fu ricostruita da Ducezio nel 459 a.C.. La presenza del centro è attestata fino alla tarda epoca imperiale romana. In età medievale, Mineo fu una fortezza di rilievo già sotto il dominio arabo, e nel 1168 un diploma di Papa Alessandro III ne attesta il possesso al Vescovo di Siracusa. Durante il regno di Federico III d’Aragona, il borgo fu assegnato a Giovanni d’Aragona con il titolo di Conte di Mineo, pur restando legato al demanio regionale. Per un breve periodo, nel 139...
CNA Sicilia: la burocrazia costa alle Imprese siciliane 3,4 miliardi
Attualità, Sicilia

CNA Sicilia: la burocrazia costa alle Imprese siciliane 3,4 miliardi

Oltre tre miliardi di euro ogni anno è il costo che le imprese siciliane sono costrette a sostenere per adempiere agli obblighi burocratici. Un peso economico e organizzativo che rallenta la crescita, blocca l’innovazione e soffoca la competitività. "Lo ha denunciato con forza la CNA Sicilia nel corso del convegno organizzato il 16 maggio scorso al Palacongressi Villaggio Mosè di Agrigento, durante il quale è stato presentato il "VI Osservatorio Burocrazia. Cento semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese." La CNA Sicilia lancia l’allarme I numeri sono impietosi: 3,4 miliardi di euro l’anno, pari a 312 ore di lavoro per impresa e 9.800 euro spesi per ciascun imprenditore solo per rispettare pratiche amministrative spesso ridondanti, poco chiare e inutilmente comples...
Carte d’imbarco false: tentata truffa alla Regione Siciliana per 86 mila euro
Attualità, Cronaca, Sicilia

Carte d’imbarco false: tentata truffa alla Regione Siciliana per 86 mila euro

Al centro dell'indagine un ventiseienne che attraverso la piattaforma on-line SICILIAPEI -Bando Caro Voli, avrebbe richiesto un rimborso per un ammontare di quasi 180 mila euro, ottenendone oltre 86 mila. È stata la stessa Regione Siciliana, insospettita dalle anomalie delle richieste, a bloccare altre elargizioni e a denunciare all'Autorita Giudiziaria. Il ragazzo, oggi indagato, avrebbe contraffatto delle carte d'imbarco attraverso software di grafica riproducendone anche il QR Code. La Procura di Catania ha emesso un provvedimento di sequestro dei conti correnti e del conto titoli riconducibili all'indagato. Esprime soddisfazione l'assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò: «Ringrazio la Guardia di finanza e la Procura di Catania per l’indagine sulla ...
WikinKiesta spopolamento: la Sicilia che si svuota
Caltagirone, Gela, Piazza Armerina, Sicilia, Weekinkiesta

WikinKiesta spopolamento: la Sicilia che si svuota

La Sicilia vive da anni una profonda crisi demografica. Un dato sempre più evidente, confermato regolarmente dai bilanci ISTAT e dai censimenti ufficiali: la popolazione regionale è scesa stabilmente sotto i 5 milioni di abitanti, e continua a calare. Dove e perché si svuota l’isola In molte aree dell’isola il declino è ancora più marcato. Esaminando i dati su base locale, emergono comuni che in appena dieci anni hanno perso intere fasce di popolazione, con cali che superano anche il 10-15%. Le cause sono note e diffuse: Giovani che lasciano l’isola per studiare o cercare lavoro altrove. Famiglie che scelgono di costruire un futuro fuori dalla Sicilia. Pensionati che si trasferiscono in regioni dove la qualità della vita appare migliore. Il risultato? Comun...

#0.2 Lo spopolamento in Sicilia non è solo una statistica

🎧 𝑳𝒐 𝒔𝒑𝒐𝒑𝒐𝒍𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝑺𝒊𝒄𝒊𝒍𝒊𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂. È un fenomeno che svuota paesi, spegne tradizioni e cambia il volto della nostra terra. Dietro ogni numero, ci sono storie di chi parte, di chi resta e di chi lotta per non scomparire. 𝑵𝒆𝒍𝒍’𝑬𝒑𝒊𝒔𝒐𝒅𝒊𝒐 #0.2 𝒅𝒊 𝑷𝒓𝒊𝒎𝒂 𝑽𝒐𝒄𝒆 𝒆𝒔𝒑𝒍𝒐𝒓𝒊𝒂𝒎𝒐 “𝑵𝒖𝒎𝒆𝒓𝒊, 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒊 𝒆 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒄𝒓𝒊𝒔𝒊 𝒔𝒊𝒍𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒔𝒂”: 𝒖𝒏 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒕𝒓𝒂 𝒅𝒂𝒕𝒊, 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒊𝒎𝒐𝒏𝒊𝒂𝒏𝒛𝒆 𝒆 𝒓𝒊𝒇𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒂𝒑𝒊𝒓𝒆 𝒅𝒂𝒗𝒗𝒆𝒓𝒐 𝒄𝒐𝒔𝒂 𝒔𝒕𝒂 𝒂𝒄𝒄𝒂𝒅𝒆𝒏𝒅𝒐. 19 maggio | dalle 09:00 alle 11:00 Non perderti questo nuovo episodio del podcast di Prima Stampa. 𝑨𝒔𝒄𝒐𝒍𝒕𝒂 𝑷𝒓𝒊𝒎𝒂 𝑽𝒐𝒄𝒆 𝒆 𝒍𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂𝒕𝒊 𝒊𝒔𝒑𝒊𝒓𝒂𝒓𝒆. Perché a volte, le parole giuste possono accendere il cambiamento. Sigla del podcast: “Lo Swing del Giornalaio” di Lorenzo Hengeller (Polosud Records) Voce di Paolo Buda #PrimaVoce #Podcast #Spopolamento #Sicilia #P...