
A Mirabella l’arrivo delle nuove bollette dell’acqua sta creando forte disagio tra i cittadini (lo scorso ottobre il Comune ha affidato il servizio alla SIE-Servizi Idrici Etnei). Le bollette, senza un preciso criterio di calcolo, contengono errori madornali (nelle fasce di massimo consumo l’acqua si paga 4 euro a metro cubo), mentre prima venivano calcolate in modo forfettario. Il Comune ha invitato i cittadini a esporre i reclami nell’ufficio dei vigili urbani martedì e giovedi ma i tecnici Sie non sono in grado di dare adeguate risposte. Così una ventina di cittadini ha costituito il Comitato per I’acqua di Mirabella in piazza Giustolisi 7 (aperto dalle 18,30 alle 20) e il presidente Giuseppe La Spina ringrazia i 350 sostenitori che hanno aderito alla raccolta firme, inclusa la comunità mirabellese in Germania.
Il comitato ha scritto una lettera, già inviata al sindaco e alla Sie, in cui si contestano: 1) errori nelle letture dei contatori con importi delle fatture superiori rispetto al consumo segnato dal contatore ove esistente 2) mancata verifica del funzionamento dei contatori 3) mancanza totale del contatore 4) contatori mal funzionanti e mancata installazione di nuovi contatori 5) tubazione volante che collega piu utenze 6) mancata comunicazione all’utenza della lettura iniziale del contatore al 1° gennaio 2025. Nella lettera si invia formale diffida per la sospensione del pagamento delle bollette attuali e future, fino al ripristino di contatori funzionanti per ogni utenza e la restituzione della cifra versata a chi ha già pagato la bolletta entro il 16 luglio. Il Comitato si rivolgerà ad Associazioni per i diritti dei consumatori se non riceverà alcuna risposta entro 15 giorni.