Autore: Michelangelo Monachello

“Virtus Terronia” ospite a Zona Cesarini su Rai Radio 1
Sicilia, Sport, Weekinkiesta

“Virtus Terronia” ospite a Zona Cesarini su Rai Radio 1

Appuntamento su Rai Radio 1! Mercoledì 27 agosto alle ore 22:05 nel corso del programma: Zona Cesarini, condotta da Francesco Repice saranno ospiti Agostino Lupo e Michelangelo Monachello, autori del libro “Virtus Terronia” - Un racconto di pallone, meridione e passione, pubblicato da Logos Editore di Caltagirone. Non mancate!
Jacopo Gessaro: ‘Verso una città attrattiva per i giovani: linee di intervento per Enna’
Attualità, Cultura, Sicilia, Società, Weekinkiesta

Jacopo Gessaro: ‘Verso una città attrattiva per i giovani: linee di intervento per Enna’

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Jacopo Gessaro, presidente di Gioventù Nazionale di Enna, che parla delle prossime elezioni comunali e dei problemi della città. Le principali sfide che i giovani di Enna affrontano in ambito lavorativo e formativo? La disoccupazione giovanile rimane elevata e, troppo spesso, chi completa un percorso universitario è obbligato a lasciare la città per trovare un’occupazione coerente con le proprie competenze. Per invertire questa tendenza, sarebbe necessario rafforzare l’integrazione tra mondo della formazione e tessuto produttivo locale, creando tirocini, stage, laboratori e progetti di collaborazione con le imprese. Solo così sarà possibile ridurre il divario tra studio e lavoro, offrendo ai giovani strumenti concreti per costruire i...
“Laura Provenza:Scuola italiana, tra modernità mancata, disuguaglianze e sfide per il futuro.
Attualità, Cronaca, Sicilia, Weekinkiesta

“Laura Provenza:Scuola italiana, tra modernità mancata, disuguaglianze e sfide per il futuro.

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Laura Provenza, presidente di Azione Universitaria di Palermo, che ci parlerà del sistema scolastico. Il sistema scolastico italiano è ancora adatto a formare cittadini in un mondo digitale e globale? No, il sistema scolastico italiano fatica a tenere il passo con la modernità. È ancora ancorato a metodi didattici tradizionali, mentre il mondo intorno corre veloce verso il digitale e l'internazionalizzazione. Serve una svolta concreta: più formazione digitale, padronanza dell’inglese, e preparazione tecnica per affrontare un mercato del lavoro in continuo cambiamento. puntare su scuole che innovano, introdurre coding e nuove tecnologie già nella scuola primaria, e rendere l’inglese una competenza solida entro le medie. La scuola pr...
“Cesare Riggi: Cinque sfide per la scuola italiana di oggi e di domani.
Attualità, Cronaca, Sicilia, Uncategorized

“Cesare Riggi: Cinque sfide per la scuola italiana di oggi e di domani.

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Francesco Cesare Riggi, militante di Azione Universitaria, che ci parlerà del sistema scolastico. Quali sono le principali cause della dispersione scolastica? Innanzitutto, bisogna partire da un presupposto, che quantomeno dovrebbe portare un leggero ottimismo riguardo al futuro: i dati sulla dispersione scolastica in Italia sono costantemente in calo. Secondo quanto pubblicato dall’istituto INVALSI, dal 25,1% rilevato nel 2000, si è passati al 13,8% nel 2016, al 10,5% nel 2023, e al 9,8% nel 2024. Questo è il sintomo di un’azione efficace da parte del nostro Paese nel contrasto del fenomeno, che lo porta ad avvicinarsi all’attuale media europea (9,3%). Lt’ottimismo tuttavia finisce nel momento in cui andiamo ad analizzare i dati spe...
“Gioele Petta:Dal presente difficile a un futuro possibile per la scuola”
Cronaca, Politica, Sicilia, Società

“Gioele Petta:Dal presente difficile a un futuro possibile per la scuola”

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Gioele Petta, Coordinatore cittadino dei Giovani di Forza Italia a Marineo, che ci parla del sistema scolastico. Alla riapertura di quest’anno la scuola italiana si presenta, purtroppo, con molte criticità, edifici spesso vecchi e poco sicuri. C’è entusiasmo da parte degli studenti e dei docenti, ma le criticità strutturali incidono sulla qualità dell’offerta formativa.Le difficoltà nell’edilizia scolastica, unite alla carenza di docenti e personale ATA, pesano moltissimo sull’avvio dell’anno. Classi sovraffollate, strutture non adeguate e mancanza di strumenti moderni impediscono di dare a tutti le stesse opportunità di apprendimento. Queste questioni non sono dettagli da poco, ma dettagli importanti per garantire una scuola all’altezz...
“Ciaccio e il Gattopardo: Un Incontro tra Memoria, Scrittura e Futuro”
Agrigento, Sicilia, spettacolo, Weekinkiesta

“Ciaccio e il Gattopardo: Un Incontro tra Memoria, Scrittura e Futuro”

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Debora Ciaccio, assessore di Santa Margherita Belice, che parla dello svolgimento del Premio Gattopardo. Come nasce il Premio Gattopardo e quale significato ha per la comunità di Santa Margherita di Belìce?   Il Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa nasce nel 2003 con l’intento di onorare la memoria e l’eredità culturale del celebre autore de Il Gattopardo, profondamente legato a Santa Margherita di Belìce, dove trascorreva le estati nella dimora di famiglia: il Palazzo Filangeri Cutò, oggi uno dei luoghi simbolo della manifestazione.   Il Premio è diventato negli anni il cuore pulsante della nostra proposta culturale e un autentico simbolo identitario per la comunità. Non rappresenta solo u...
“Essere Consigliere ad Altavilla: Il Racconto di Luigi Imburgia”
Palermo, Politica, Weekinkiesta

“Essere Consigliere ad Altavilla: Il Racconto di Luigi Imburgia”

Luigi Imburgia, consigliere comunale di Altavilla Milicia, descrive la sua esperienza come la più intensa e significativa della sua vita. Un impegno quotidiano, faticoso ma ricco di soddisfazioni, che richiede sacrifici personali e dedizione totale alla comunità. Sfata l’idea che la politica locale sia comoda o redditizia: è, al contrario, una responsabilità continua e spesso sottovalutata.   Quali sono le principali priorità su cui stai lavorando come consigliere comunale ad Altavilla Milicia? Parto da una vocazione personale che mi lega da sempre ai temi dell’ambiente. Da quando svolgo il ruolo di consigliere comunale — un’esperienza che considero tra le più belle e significative della mia vita — cerco, con ascolto e presenza, di occuparmi il più possibile delle esigenze dei ...
“Franco Nicastro: ‘Così la mafia ha provato a zittire il giornalismo siciliano’
Politica, Sicilia, Società, Weekinkiesta

“Franco Nicastro: ‘Così la mafia ha provato a zittire il giornalismo siciliano’

Abbiamo avuto il privilegio di intervistare in esclusiva Franco Nicastro, ex consigliere dell’Ordine dei Giornalisti, che ci ha parlato della mostra Testimoni di verità, un'iniziativa dedicata a chi ha messo la propria vita al servizio dell'informazione e della giustizia Quale dei giornalisti raccontati nella mostra l’ha colpita di più? Perché? Tutte queste storie colpiscono soprattutto per la brutalità del disegno criminoso con cui sono state soffocate alcune voci libere del giornalismo siciliano. Ma due soprattutto. Una ha come protagonista Giovanni Spampinato con il quale avevo condiviso, giovanissimo, le prime esperienze professionali a Ragusa e provincia. Scrivevamo per il giornale L’Ora, nel quale sarei poi andato a lavorare con vari ruoli. Giovanni Spampinato, con il quale era cre...
“Siragusa:”Nuova Vita per la Piazza dell’Acquasanta”
Cronaca, Palermo, Sicilia, Weekinkiesta

“Siragusa:”Nuova Vita per la Piazza dell’Acquasanta”

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Gianluca Siragusa, militante di Forza Italia Giovani di Palermo, che ci parlerà della riqualificazione dell'Acquasanta di Palermo. Quali interventi di riqualificazione sono previsti per la piazza dell’Acquasanta e in che modo miglioreranno la vivibilità della zona? La riqualificazione della Piazza dell’Acquasanta ha l’obiettivo di restituire bellezza, funzionalità e valore a un luogo di grande significato storico e paesaggistico per Palermo. In particolare, il progetto punta a:valorizzare l’identità storica della borgata marinara,migliorare il decoro urbano e la vivibilità quotidiana della piazza,rendere l’area accessibile e inclusiva, eliminando le barriere architettoniche,favorire una connessione armonica tra la piazza, il mare e i...
Gioele Petta: Contro la mafia, ogni giorno: l’impegno dei giovani di Forza Italia.
Palermo, Sicilia, Weekinkiesta

Gioele Petta: Contro la mafia, ogni giorno: l’impegno dei giovani di Forza Italia.

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Gioele Petta Coordinatore cittadino Giovani Forza Italia di Marineo che ci parlerà del ricordo di Paolo Borsellino e della mafia Guardi, la mafia, per noi giovani, non è soltanto un male da condannare: è un nemico da combattere ogni giorno, in ogni contesto. È una battaglia che sentiamo profondamente, perché non abbiamo nulla a che vedere con le associazioni a delinquere, né nella mentalità né nei valori. La nostra generazione vuole libertà, meritocrazia, legalità.   Siamo molto orgogliosi di avere nel nostro partito una figura come Rita Dalla Chiesa. La sua storia familiare, il coraggio di suo padre, il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, sono un esempio per tutti noi. Rita continua quella battaglia, anche oggi, e per no...