Cronaca

Malore alla guida: anziano muore sulla SP37/I, Mirabella Imbaccari isolata per ore
Cronaca, Mirabella Imbaccari

Malore alla guida: anziano muore sulla SP37/I, Mirabella Imbaccari isolata per ore

MIRABELLA IMBACCARI – Tragedia sulla Strada Provinciale 37/I nel pomeriggio di oggi, dove un uomo anziano ha perso la vita a causa di un malore improvviso mentre era alla guida della sua Ford Fiesta grigio scuro. L’auto, fuori controllo, è finita contro un muretto e poi addosso al guardrail, bloccando completamente la carreggiata. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo stava viaggiando da solo in direzione Caltagirone quando ha accusato un malessere fatale. L’impatto non ha coinvolto altri veicoli, ma le condizioni del mezzo e la posizione sulla strada hanno reso necessario l’intervento urgente dei vigili del fuoco, che hanno lavorato a lungo per estrarre il corpo dalle lamiere contorte. La SP37/I è rimasta chiusa per diverse ore, causando il completo isolamento di Mirabella Imba...
“Laura Provenza:Scuola italiana, tra modernità mancata, disuguaglianze e sfide per il futuro.
Attualità, Cronaca, Sicilia, Weekinkiesta

“Laura Provenza:Scuola italiana, tra modernità mancata, disuguaglianze e sfide per il futuro.

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Laura Provenza, presidente di Azione Universitaria di Palermo, che ci parlerà del sistema scolastico. Il sistema scolastico italiano è ancora adatto a formare cittadini in un mondo digitale e globale? No, il sistema scolastico italiano fatica a tenere il passo con la modernità. È ancora ancorato a metodi didattici tradizionali, mentre il mondo intorno corre veloce verso il digitale e l'internazionalizzazione. Serve una svolta concreta: più formazione digitale, padronanza dell’inglese, e preparazione tecnica per affrontare un mercato del lavoro in continuo cambiamento. puntare su scuole che innovano, introdurre coding e nuove tecnologie già nella scuola primaria, e rendere l’inglese una competenza solida entro le medie. La scuola pr...
“Cesare Riggi: Cinque sfide per la scuola italiana di oggi e di domani.
Attualità, Cronaca, Sicilia, Uncategorized

“Cesare Riggi: Cinque sfide per la scuola italiana di oggi e di domani.

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Francesco Cesare Riggi, militante di Azione Universitaria, che ci parlerà del sistema scolastico. Quali sono le principali cause della dispersione scolastica? Innanzitutto, bisogna partire da un presupposto, che quantomeno dovrebbe portare un leggero ottimismo riguardo al futuro: i dati sulla dispersione scolastica in Italia sono costantemente in calo. Secondo quanto pubblicato dall’istituto INVALSI, dal 25,1% rilevato nel 2000, si è passati al 13,8% nel 2016, al 10,5% nel 2023, e al 9,8% nel 2024. Questo è il sintomo di un’azione efficace da parte del nostro Paese nel contrasto del fenomeno, che lo porta ad avvicinarsi all’attuale media europea (9,3%). Lt’ottimismo tuttavia finisce nel momento in cui andiamo ad analizzare i dati spe...
“Gioele Petta:Dal presente difficile a un futuro possibile per la scuola”
Cronaca, Politica, Sicilia, Società

“Gioele Petta:Dal presente difficile a un futuro possibile per la scuola”

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Gioele Petta, Coordinatore cittadino dei Giovani di Forza Italia a Marineo, che ci parla del sistema scolastico. Alla riapertura di quest’anno la scuola italiana si presenta, purtroppo, con molte criticità, edifici spesso vecchi e poco sicuri. C’è entusiasmo da parte degli studenti e dei docenti, ma le criticità strutturali incidono sulla qualità dell’offerta formativa.Le difficoltà nell’edilizia scolastica, unite alla carenza di docenti e personale ATA, pesano moltissimo sull’avvio dell’anno. Classi sovraffollate, strutture non adeguate e mancanza di strumenti moderni impediscono di dare a tutti le stesse opportunità di apprendimento. Queste questioni non sono dettagli da poco, ma dettagli importanti per garantire una scuola all’altezz...
Tragedia sulla Ragusa-Catania: bimba di 2 anni muore in uno scontro frontale, gravi i genitori
Cronaca, Ragusa

Tragedia sulla Ragusa-Catania: bimba di 2 anni muore in uno scontro frontale, gravi i genitori

Un gravissimo incidente stradale ha sconvolto la serata di domenica lungo la statale 514 Ragusa-Catania. Intorno alle 19, nel tratto compreso tra Licodia Eubea e lo svincolo per Grammichele-Caltagirone, un’auto e un minivan si sono scontrati frontalmente. A bordo della vettura viaggiava una famiglia originaria di Comiso: l’impatto è stato fatale per la figlia di appena due anni, mentre i genitori sono rimasti gravemente feriti. Nonostante il rapido arrivo dei sanitari del 118, per la piccola non è stato possibile fare nulla. I genitori, in condizioni critiche, sono stati trasportati d’urgenza negli ospedali di Caltagirone e Catania. I tre occupanti del minivan hanno riportato soltanto ferite lievi. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Stradale di Ragusa per effettuare i ri...
Caltagirone, sicurezza stradale: raffica di controlli della polizia locale, rafforzati mezzi e strumenti
Calatino, Cronaca

Caltagirone, sicurezza stradale: raffica di controlli della polizia locale, rafforzati mezzi e strumenti

Continua con determinazione l’impegno della polizia locale nel garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle norme nel territorio cittadino. Dall’inizio dell’anno, sotto la guida del colonnello Domenico Martino e in attuazione delle direttive dell’Amministrazione comunale, sono stati effettuati 530 interventi con l’elevazione di 3325 verbali, tra cui 325 per infrazioni rilevate tramite autovelox. Tra le violazioni più frequenti emergono l’abbandono dei rifiuti (108 verbali), la mancata revisione dei veicoli (48), la mancanza di copertura assicurativa (35) e l’uso del cellulare alla guida (23). Inoltre, sono stati avviati 28 procedimenti penali e numerose attività sono state poste sotto sequestro per mancanza di autorizzazioni amministrative o per violazioni ambientali ed edilizie....
Trent’anni di fedeltà alla Benemerita: Maurizio Fontana premiato per il suo impegno e servizio
Area Gelese, Attualità, Calatino, Caltagirone, Cronaca, Gela, Sicilia, Società

Trent’anni di fedeltà alla Benemerita: Maurizio Fontana premiato per il suo impegno e servizio

In una cerimonia solenne e carica di emozione, il Comando Compagnia Carabinieri di Caltagirone ha conferito a Maurizio Fontana l’Attestato di Fedeltà Trentennale alla Benemerita, un riconoscimento prestigioso che celebra un percorso lungo trent’anni all’insegna della dedizione, del senso del dovere e dell’amore per le istituzioni. Il premio, consegnato tramite il presidente pro tempore dell’Associazione Nazionale Carabinieri (A.N.C.),  maresciallo Antonio Rinaudo, rappresenta un tributo alla costanza e all’impegno di Fontana, figura di riferimento per la comunità e per l’intera famiglia dell’Arma. Maurizio Fontana ha iniziato il suo cammino nell’Arma come Carabiniere Ausiliario presso la Compagnia di Gela, dove ha prestato servizio operativo sul territorio con serietà e dedizione. Un...
“Siragusa:”Nuova Vita per la Piazza dell’Acquasanta”
Cronaca, Palermo, Sicilia, Weekinkiesta

“Siragusa:”Nuova Vita per la Piazza dell’Acquasanta”

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Gianluca Siragusa, militante di Forza Italia Giovani di Palermo, che ci parlerà della riqualificazione dell'Acquasanta di Palermo. Quali interventi di riqualificazione sono previsti per la piazza dell’Acquasanta e in che modo miglioreranno la vivibilità della zona? La riqualificazione della Piazza dell’Acquasanta ha l’obiettivo di restituire bellezza, funzionalità e valore a un luogo di grande significato storico e paesaggistico per Palermo. In particolare, il progetto punta a:valorizzare l’identità storica della borgata marinara,migliorare il decoro urbano e la vivibilità quotidiana della piazza,rendere l’area accessibile e inclusiva, eliminando le barriere architettoniche,favorire una connessione armonica tra la piazza, il mare e i...
Il disagio di Mirabella per il pasticcio delle nuove bollette idriche
Attualità, Calatino, Cronaca, Mirabella Imbaccari, Servizi

Il disagio di Mirabella per il pasticcio delle nuove bollette idriche

A Mirabella l’arrivo delle nuove bollette dell’acqua sta creando forte disagio tra i cittadini (lo scorso ottobre il Comune ha affidato il servizio alla SIE-Servizi Idrici Etnei). Le bollette, senza un preciso criterio di calcolo, contengono errori madornali (nelle fasce di massimo consumo l'acqua si paga 4 euro a metro cubo), mentre prima venivano calcolate in modo forfettario. Il Comune ha invitato i cittadini a esporre i reclami nell’ufficio dei vigili urbani martedì e giovedi ma i tecnici Sie non sono in grado di dare adeguate risposte. Così una ventina di cittadini ha costituito il Comitato per I'acqua di Mirabella in piazza Giustolisi 7 (aperto dalle 18,30 alle 20) e il presidente Giuseppe La Spina ringrazia i 350 sostenitori che hanno aderito alla raccolta firme, inclusa la comunità...
A Comiso la Pace diventa protagonista
Attualità, Cronaca, Cultura, Sicilia, Società

A Comiso la Pace diventa protagonista

‘Gli alberi custodi - seminare la Pace’ è un festival, giunto alla seconda edizione, che si svolge a Comiso e si ramifica in diverse iniziative, per condurre un percorso in direzione inversa alla guerra. Così si sono svolte le quattro giornate del "Festival della nonviolenza poietica", conclusosi con la cerimonia per il 27° anniversario della Pagoda per la pace (foto). Il festival, caratterizzato da discussioni sul tema della ‘pace disarmata e disarmante’ secondo il messaggio di Papa Leone XIV, è stato promosso dai ‘Disarmisti esigenti’ e organizzato dalla ‘Fondazione degli archi’. La nonviolenza poietica significa agire con le modalità di una nonviolenza non limitata alle tattiche e alle tecniche (‘pragmatica’) ma ‘poietica’, unendo insieme la concretezza con l'innovazione creativa capace...