Cronaca

“Elisa Scutellà: Il caso che ha scosso la democrazia italiana”
Cronaca, Cultura, Politica, Uncategorized, Weekinkiesta

“Elisa Scutellà: Il caso che ha scosso la democrazia italiana”

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Elisa Scutellà è una giurista e politica italiana, nata a Genova da famiglia calabrese e cresciuta a Rossano. Laureata in Giurisprudenza, ha iniziato la sua attività politica nel 2015 con il Movimento 5 Stelle. È stata eletta deputata nel 2018 e ha ricoperto vari ruoli parlamentari, tra cui capogruppo in Commissione Politiche europee. Nel 2025 è stata dichiarata decaduta da deputata al termine di una vicenda parlamentare Che cosa l’ha spinta a scrivere questo libro, e perché ha scelto proprio la forma ?   Quando vivevo quella situazione antidemocratica, giorno dopo giorno, sentivo l'esigenza di dover raccontare quello che stava accadendo. Sentivo un dovere, un obbligo civile e morale. Tuttavia, questa non era più una volontà ...
Caltagirone, stretta della Polizia su alcol e droga alla guida: maxi controlli, sanzioni per 5.400 euro
Calatino, Caltagirone, Cronaca

Caltagirone, stretta della Polizia su alcol e droga alla guida: maxi controlli, sanzioni per 5.400 euro

La Polizia di Stato ha condotto, nella serata e nella nottata, una vasta e articolata operazione di controllo nel territorio di Caltagirone finalizzata alla prevenzione e al monitoraggio delle infrazioni al Codice della strada, con particolare riguardo all’uso di sostanze alcoliche e stupefacenti da parte di coloro che si pongono alla guida di veicoli, costituendo una delle principali cause di incidenti stradali, anche particolarmente gravi. L’intervento è stato coordinato dai poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Caltagirone sulla base delle direttive impartite con ordinanza del Questore di Catania, nell’ambito dei rafforzati servizi di monitoraggio e di controllo in tutto il territorio provinciale per prevenire quelle condotte illecite che possono costituire un serio p...
Aumento Tari a Mirabella, l’opposizione protesta
Attualità, Calatino, Cronaca, Mirabella Imbaccari, Servizi

Aumento Tari a Mirabella, l’opposizione protesta

Nella seduta urgente del consiglio comunale Mirabella ha deciso un aumento della Tari, provocando il malumore dell’opposizione (5 voti della minoranza contro 6 della maggioranza). Le giustificazioni per l’aumento vengono dal ragioniere Pietro Barbera che ha spiegato la necessità, in base al Piano Economico finanziario, di coprire il costo del servizio che corrisponde a € 707.490, altrimenti con le tariffe 2024 si creerà un buco di bilancio di 55.000 euro (c’è la novità di un bonus sociale rifiuti che sarà applicato in bolletta agli aventi diritto nel 2026). Il sindaco Giovanni Ferro ha ricordato che l'aumento delle tariffe, votate dai 15 comuni aderenti a Kalat Ambiente, per il 2025 ammonta al 7% ed è causato dall'aumento del costo di conferimento in discarica, dalle conseguenze dell’incen...
Bouchra Essalhi: “È tempo di scegliere da che parte stare”
Cronaca, Palermo, Politica, Sicilia, Società, Uncategorized, Weekinkiesta

Bouchra Essalhi: “È tempo di scegliere da che parte stare”

In esclusiva per Prima Stampa abbiamo intervistato Bouchra Essalhi, Attivista per la giustizia sociale e i diritti umani, impegnata in particolare sulla causa palestinese.     Cosa ti ha spinto a partecipare a questa manifestazione per la Palestina?   Mi ha spinto un senso di urgenza e responsabilità. Non si può restare in silenzio di fronte a un genocidio in corso. Partecipare a questa manifestazione è stato un modo per prendere una posizione netta, per dire che non voglio che la mia terra, la Sicilia, sia complice di crimini contro un popolo che da decenni subisce occupazione, apartheid e violenza. Oggi più che mai serve chiarezza morale e politica: non possiamo accettare che le nostre istituzioni continuino a mantenere relazioni con chi perpetra violazioni ...
Tragedia sulla Statale 124: Daniele La Monica muore in uno scontro auto-scooter
Calatino, Caltagirone, Cronaca

Tragedia sulla Statale 124: Daniele La Monica muore in uno scontro auto-scooter

CALTAGIRONE – Non ce l’ha fatta Daniele La Monica, l'ex agente di polizia di 64 anni rimasto coinvolto in un incidente stradale nel tardo pomeriggio di ieri lungo la Strada Statale 124, una delle arterie più trafficate del Calatino. L’uomo era in sella al suo scooter e stava percorrendo la statale in direzione Grammichele quando, per cause ancora in corso di accertamento, si è scontrato violentemente con un’auto. L’impatto è stato devastante. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorritori del 118, che hanno avviato le prime manovre salvavita, seguite dalla corsa verso l’ospedale Gravina di Caltagirone. Purtroppo, Daniele La Monica è deceduto poco dopo l’arrivo in pronto soccorso. Carabinieri e polizia hanno effettuato i rilievi sul luogo dell’incidente. L'automobilista coinvolt...
Intervista esclusiva al Presidente del Consiglio comunale di Santa Croce Camerina, Luca Agnello.
Area Gelese, Calatino, Cronaca, Politica, Ragusa, Sicilia, Società

Intervista esclusiva al Presidente del Consiglio comunale di Santa Croce Camerina, Luca Agnello.

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Luca Agnello, Presidente del Consiglio Comunale di Santa Croce Camerina, che ci parlerà delle tematiche del comune. Quali sono le priorità concrete per Santa Croce Camerina nei prossimi anni, a livello urbano e sociale? Santa Croce sta vivendo una fase concreta di trasformazione urbana e sociale. Sono in corso interventi importanti: nuove infrastrutture educative, spazi di aggregazione, impianti sportivi e riqualificazione urbana, anche nelle borgate marinare.In parallelo, il nuovo Piano Regolatore è arrivato alla fase finale: a luglio discuteremo in Consiglio le osservazioni dei cittadini. È uno strumento decisivo per ridisegnare il territorio, favorire investimenti, migliorare la viabilità e promuovere sostenibilità.Non parliamo pi...
Caltagirone, operazioni congiunte contro furti e violazioni: sequestrata uva rubata e prodotti alimentari irregolari
Calatino, Cronaca, Mazzarrone

Caltagirone, operazioni congiunte contro furti e violazioni: sequestrata uva rubata e prodotti alimentari irregolari

Segnalazioni, sequestri e sanzioni della Polizia municipale anche per altri furti e violazioni varie. L’assessore alla Legalità Giuseppe Fiorito: “Azione efficace e sinergica. Utile, ancora una volta, il sistema di telecamere diffuso e capillare.” Oltre un quintale di uva da tavola “Vittoria”, di sospetta provenienza furtiva – si ritiene sia stata rubata nelle campagne di Mazzarrone – è stato sequestrato, nel corso di un’operazione congiunta, dagli agenti del Commissariato della Polizia di Stato (coordinati dal vicequestore Alessandro D’Arrigo) e della Polizia municipale di Caltagirone, diretti dal colonnello Domenico Martino. Due uomini di 55 e 49 anni sono stati denunciati in stato di libertà per ricettazione e frode alimentare per avere posto in vendita prodotti alimentari che, come a...
Sanità per tutti, Morfino (M5S): Il 15 giugno uniti contro i mali del sistema sanitario.
Attualità, Cronaca, Palermo, Sicilia, Società, Weekinkiesta

Sanità per tutti, Morfino (M5S): Il 15 giugno uniti contro i mali del sistema sanitario.

Palermo, 6 giu. – “La situazione sanitaria in Sicilia è drammatica, e oramai la misura è colma: curarsi nella nostra terra può rivelarsi un atto di coraggio. E’ arrivato il momento della mobilitazione collettiva e il governo regionale ci dovrà ascoltare. Per questo il 15 giugno sarò orgogliosamente in piazza, a Palermo, per manifestare l’esasperazione di un territorio verso un sistema al collasso, dove per i risultati di un esame istologico possono volerci anche otto mesi, dove la carenza di personale infermieristico è la più alta nel Paese e dove, secondo i dati di OpenPNRR, lo stato di avanzamento della spesa ad aprile si attestava al 13%, ben al di sotto della media nazionale del 29%". “La sanità deve tornare a mettere veramente al centro il paziente e la tutela della sua salute. Dicia...
Oggi,  ricordiamo il 12enne Giuseppe Aiello ucciso dalla mafia
Cronaca, Sicilia, Società

Oggi, ricordiamo il 12enne Giuseppe Aiello ucciso dalla mafia

Oggi è una giornata per ricordare i bambini vittime di aggressioni e violenze, e tra queste tragedie c'è la storia di Giuseppe Aiello, un bambino di 12 anni di Caltagirone, ucciso nel 1990. Giuseppe era testimone dell'omicidio del pastore Giacomo Grimaudo, e per questo fu eliminato dai sicari della mafia. Il suo omicidio rimane una delle ferite più profonde lasciate dalla criminalità organizzata, un simbolo di innocenza spezzata. Giuseppe Aiello nonostante la sua giovane età nel suo tempo libero dalla scuola era andato a trovare un pastore, Giacomo Grimaudo o più verosimilmente, come sostiengono i familiari era andato ad accompagnare un suo coetaneo. Era un ragazzo laborioso e responsabile, che si dedicava alla campagna e agli animali. Amato da tutta la sua famiglia. Così l’8 ottobr...
La vera forza è nella testa, non nei pugni”: Gioele Petta e la sfida di una movida siciliana più sicura
Agrigento, Attualità, Caltanissetta, Catania, Cronaca, Cultura, Enna, Messina, Palermo, Politica, Weekinkiesta

La vera forza è nella testa, non nei pugni”: Gioele Petta e la sfida di una movida siciliana più sicura

In esclusiva per Prima Stampa, intervistiamo Gioele Petta, Coordinatore cittadino dei Giovani di Forza Italia, che ci offre una riflessione a tutto campo sulla movida siciliana. INTERVISTA A GIOELE PETTA – SULLA MOVIDA IN SICILIA 1. Com’è la movida nella sua zona? È sempre attiva o varia con le stagioni? La movida in Sicilia è vivace, soprattutto nei fine settimana e durante la stagione estiva. I nostri paesi si animano: c’è voglia di uscire, di stare insieme, di condividere momenti. Si respira un’energia speciale, alimentata dalla nostra cultura e dalla socialità dei giovani. Tuttavia, questa vitalità a volte si trasforma in episodi poco felici, che rovinano l’atmosfera. 2. Che tipo di persone frequentano il suo locale? Il nostro è un locale a gestione familiare, tramandato...