Cultura

Santa Margherita di Belìce: intervista esclusiva all’Assessore Debora Ciaccio
Agrigento, Attualità, Cultura, Politica, Sicilia

Santa Margherita di Belìce: intervista esclusiva all’Assessore Debora Ciaccio

Abbiamo incontrato Debora Ciaccio, Assessore alla Cultura del Comune di Santa Margherita di Belìce, per parlare della storia della città, del suo straordinario patrimonio culturale e dei progetti futuri. Qual è la storia del Palazzo Filangeri Cutò? «Il Palazzo Filangeri Cutò – ci racconta l'Assessore Ciaccio – fu costruito tra il XVII e il XVIII secolo ed è una delle residenze nobiliari più imponenti della Sicilia. Con oltre 300 stanze, un teatro privato e un magnifico giardino botanico, rappresenta un autentico simbolo della nostra identità storica e culturale.» Qual è il legame tra il Palazzo e Tomasi di Lampedusa? «Il nostro Palazzo ha ispirato Giuseppe Tomasi di Lampedusa per il celebre romanzo Il Gattopardo. La residenza di Donnafugata descritta nel libro si basa proprio sul Palaz...
Inaugurato a Militello Val di Catania l’UNESCO Visitor Center: un nuovo impulso per il turismo culturale del Sud-Est siciliano
Calatino, Cultura

Inaugurato a Militello Val di Catania l’UNESCO Visitor Center: un nuovo impulso per il turismo culturale del Sud-Est siciliano

MILITELLO VAL DI CATANIA – Il 16 aprile 2025 è stato inaugurato il nuovo UNESCO Visitor Center di Militello Val di Catania, segnando un passo significativo nella valorizzazione del patrimonio culturale e nello sviluppo turistico del territorio. Questo centro rappresenta il primo di una serie di strutture previste nei comuni del Distretto del Sud-Est siciliano. L'apertura del centro è il risultato di un percorso condiviso tra le amministrazioni locali e le istituzioni culturali, volto a promuovere un'offerta turistica integrata e a rafforzare l'identità delle aree interne. Il centro fornirà servizi di orientamento e supporto ai visitatori, contribuendo a rendere il patrimonio UNESCO più accessibile e fruibile. All'inaugurazione erano presenti numerose autorità istituzionali e rappresent...
A Mirabella la Passione di Cristo messa in scena dall’associazione ArteViva
Attualità, Calatino, Cultura, Mirabella Imbaccari

A Mirabella la Passione di Cristo messa in scena dall’associazione ArteViva

L’associazione culturale ‘ArteViva’ ha rappresentato in piazza Vespri ‘A Passioni’, un’opera di padre Rocco Zito cantata in dialetto mirabellese, un momento di grande emozione per il numeroso pubblico che ha molto apprezzato la rappresentazione patrocinata dal Comune di Mirabella. Al racconto dei vari momenti degli ultimi giorni di Gesù narrati da Serena Tigano (ultima cena, orto del Getsemani, cattura e tortura, salita al calvario, morte, deposizione e resurrezione), seguiva l’esecuzione dell’opera diretta da Filippo Leonardi e affidata alle voci di Pasquale Nolfo e Valentina Bologna, con Massimo Paratore alla chitarra, Albino D’Urso alla batteria e Filippo Novello al basso. La presenza di quaranta figuranti ha conferito drammaticità alla messa in scena, sottolineata dalla riproduzione de...
Vinitaly 2025: La Sicilia Brilla tra Vino, Gastronomia ed Enoturismo
Attualità, Cultura, Uncategorized

Vinitaly 2025: La Sicilia Brilla tra Vino, Gastronomia ed Enoturismo

La Sicilia si è confermata grande protagonista al Vinitaly 2025, con un padiglione da record e oltre 120 aziende presenti. L’evento ha rappresentato non solo un’occasione per mettere in mostra l’eccellenza vinicola isolana, ma anche per affermare il ruolo della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025, titolo che celebra la ricchezza culturale e agroalimentare del territorio. Il padiglione siciliano, ispirato all'opera "Trinacria" di Enzo Patti, è stato uno dei più visitati con circa 97.000 partecipanti. Un successo non solo estetico, ma anche strategico, come sottolineato dall’Assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, che ha ribadito l’impegno della Regione nella promozione dei prodotti locali e nello sviluppo dell’enoturismo. Uno dei momenti più significati...
Nascono i primi Unesco Visitor Center a Militello Val di Catania e Palazzolo Acreide: conferenza di presentazione il 16 aprile
Attualità, Cultura, Uncategorized

Nascono i primi Unesco Visitor Center a Militello Val di Catania e Palazzolo Acreide: conferenza di presentazione il 16 aprile

Si terrà mercoledì 16 aprile alle ore 11:30, presso la sala “Coro di Notte” del Palazzo Municipale di Militello in Val di Catania, la conferenza stampa per presentare ufficialmente i nuovi Unesco Visitor Center di Militello Val di Catania e Palazzolo Acreide, promossa dal Distretto Turistico del Sud Est. I due centri, finanziati dal Ministero della Cultura attraverso la Legge 77/2006 e realizzati nell’ambito del sito Unesco “Città tardo barocche del Val di Noto”, saranno veri e propri spazi dedicati alla valorizzazione e promozione del patrimonio barocco siciliano. Si tratta di un passo importante per trasformare un riconoscimento internazionale in un’opportunità concreta di sviluppo culturale e turistico. L’obiettivo? Rendere accessibili a cittadini e visitatori contenuti, storie e id...
Grande successo per la 27ª edizione della “Passione di Cristo” a Caltagirone
Calatino, Caltagirone, Cultura, Sicilia, spettacolo

Grande successo per la 27ª edizione della “Passione di Cristo” a Caltagirone

Emozione, partecipazione e applausi per una delle rappresentazioni più attese della Pasqua Un’atmosfera intensa e coinvolgente ha avvolto ieri sera, Domenica delle Palme 13 aprile, piazza Municipio e la Scala di Santa Maria del Monte, palcoscenico naturale della 27ª edizione della "Passione di Cristo", tra gli appuntamenti più prestigiosi del cartellone “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone. Un successo pieno, suggellato da un lungo applauso del numeroso pubblico presente, e un meritato premio per l’intero staff organizzativo e artistico: una sessantina tra attori e figuranti, sostenuti da un efficiente team tecnico, che hanno dato vita, con grande intensità espressiva, alle tappe più significative della Passione di Gesù. A curare la rappresentazione è stata l’Associazione te...
Gli Archivi Sturzo entrano nel Registro della Memoria del Mondo dell’UNESCO
Caltagirone, Cultura, Uncategorized

Gli Archivi Sturzo entrano nel Registro della Memoria del Mondo dell’UNESCO

L’Italia arricchisce il suo patrimonio culturale riconosciuto a livello mondiale con l’iscrizione di tre nuovi beni documentari nel Registro della Memoria del Mondo dell’UNESCO. Durante la 221ª sessione del Consiglio Esecutivo dell’UNESCO a Parigi, sono stati ufficialmente accolti: Gli Archivi Luigi Sturzo​ Architetture e scavi archeologici nell’Archivio di Stato di Napoli (1712–1955)​ Il manoscritto “Vita Sanctorum Marini et Leonis”, presentato congiuntamente da Italia, Croazia e San Marino e conservato presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino .​ Con queste nuove iscrizioni, l’Italia raggiunge un totale di 14 patrimoni documentari nel Registro della Memoria del Mondo, consolidando la sua posizione tra le nazioni più rappresentate.​ Gli Ar...
25 Aprile 2025 a Caltagirone: una luminaria per la memoria e la libertà
Calatino, Caltagirone, Cultura, Sicilia

25 Aprile 2025 a Caltagirone: una luminaria per la memoria e la libertà

Presentato questa mattina in Municipio il programma ufficiale delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione d’Italia, previste per venerdì 25 aprile. Un ricco calendario di eventi che unisce memoria, arte, musica e partecipazione, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la sezione locale dell’ANPI e con un comitato formato da numerose associazioni del territorio. A illustrare l’iniziativa sono intervenuti il sindaco Fabio Roccuzzo, l’assessore alla Cultura Claudio Lo Monaco, la presidente dell’ANPI “Angelo Liotta” di Caltagirone Giuliana Buzzone e l’artista Antonino Navanzino, autore del disegno che illuminerà la monumentale Scala di Santa Maria del Monte. Una luminaria unica per celebrare la Resistenza Evento centrale della giornata sarà l’accension...
A Mirabella il ricordo dei desaparecidos in Argentina
Attualità, Calatino, Cultura, Grammichele, Mirabella Imbaccari, Società

A Mirabella il ricordo dei desaparecidos in Argentina

Il Centro Culturale Siculo-Tedesco ha organizzato nella sala teatro del palazzo Biscari di Mirabella ‘Desaparecidos nunca mas’, una serata all’insegna della memoria storica sulla sparizione di oltre 30mila persone durante la dittatura militare in Argentina dal 1976 al 1983. L’incontro, introdotto da un tango eseguito dalle allieve della scuola di danza Choreia diretta da Serena Tigano, ha visto l’appassionata e coinvolgente recitazione di Lavinia Scalzo del monologo ‘Madri’, la drammatica storia di una donna a cui hanno ucciso la figlia al nono mese di gravidanza, con un bimbo appena nato dato in adozione a una famiglia vicina ai militari (tratto dal libro ‘Historias de Tango’ di Nuccia Vona che ha narrato questa storia per il forte senso di identificazione nelle vite di queste persone). ...
Catania Città italiana dei Giovani 2025
Attualità, Cultura

Catania Città italiana dei Giovani 2025

È Catania la Città italiana dei Giovani 2025. Il Premio ha l’obiettivo di valorizzare le città italiane che investono in progettualità orientate a rispondere alle esigenze e alle aspettative delle giovani generazioni, riconoscendo il loro ruolo centrale nei processi di innovazione e sviluppo dei territori. L’annuncio è stato dato ieri pomeriggio a Roma, nel corso della cerimonia ufficiale di proclamazione dell’iniziativa ideata dal Consiglio Nazionale dei Giovani, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con l’Agenzia Italiana per la Gioventù. Il titolo di Città italiana dei Giovani rappresenta un’opportunità concreta per trasformare le città in spazi di cittadinanza attiva, dove le nu...