Economia

Comminare sulla lava? In Sicilia si può… ecco dove
Attualità, Calatino, Caltagirone, Catania, Cultura, Economia, Messina, Servizi, Sicilia, Società, Vizzini

Comminare sulla lava? In Sicilia si può… ecco dove

Comminare sulla lava? In Sicilia si può… ecco dove Il “Giardino sulla lava”: un parco storico sulle pendici dell’Etna è un luogo sorprendente e poco conosciuto: denominato il “Parco Paternò del Toscano”, un giardino botanico nato su un terreno modellato da una colata lavica del 1444, oggi rinato grazie ai fondi PNRR. Questo spazio verde racconta la storia di un miracolo attribuito al velo di Sant’Agata e ospita una ricca biodiversità, tra boschi etnei e vegetazione subtropicale. È un esempio unico di come natura, storia e cultura si intrecciano in Sicilia. Il Giardino sulla Lava: è un vero tesoro verde alle pendici dell’Etna. Nel cuore della Sicilia, dove la terra respira fuoco e storia, il parco sembra uscito da un racconto mitologico. Situato a Sant’Agata Li Battiati, questo parco stor...
La Sicilia guida la logistica del progetto europeo “La Via del Ferro etrusca”
Area Gelese, Area Piazzese, Attualità, Calatino, Cultura, Economia, Uncategorized

La Sicilia guida la logistica del progetto europeo “La Via del Ferro etrusca”

Riceviamo e pubblichiamo. La Sicilia guida la logistica del progetto europeo “La Via del Ferro etrusca” Quando l’antichità incontra la modernità, può accadere che si sviluppino sinergie senza precedenti ed è quello che è accaduto alla Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani, L.A.A.I.S., che proprio in questi giorni è stata insignita di un incarico prestigiosissimo, quello di occuparsi di guidare in area logistica il grande progetto europeo de “La Via del Ferro etrusca”, voluto fortemente dalle associazioni “ABC Appennino Bolognese Bene Culturale” ed “ARCA”, a cui stanno contribuendo importanti nomi nazionali. “Siamo davvero orgogliosi per essere stati coinvolti in questo ambizioso progetto”, spiega il Presidente Tania Andreoli, “che vede ancora una volta la Sicilia ed il Me...
“Fatto a Caltagirone”, nasce l’associazione…
Calatino, Caltagirone, Catania, Cultura, Economia, Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone, Sicilia, Sud-Simeto

“Fatto a Caltagirone”, nasce l’associazione…

Nasce l’Associazione Produttori Ceramica di Caltagirone: un nuovo patto per la tutela e la valorizzazione dell’arte calatina. Uno degli obiettivi, la creazione di un marchio IGP per la ceramica : “Fatto a Caltagirone” In una città dove ogni gradino, ogni balcone e ogni bottega raccontano secoli di arte e tradizione, nasce una nuova realtà associativa destinata a segnare un punto di svolta per la ceramica siciliana e non solo: l’Associazione Produttori Ceramica di Caltagirone, ufficialmente costituita da 14 aziende artigiane che operano nel territorio calatino. Questa iniziativa, frutto di una visione condivisa e di una volontà concreta di proteggere l’identità culturale e produttiva della ceramica locale, si propone come baluardo contro l’uso improprio del nome “Caltagirone” da parte di...
Strade provinciali, in arrivo 32 milioni: via a 15 interventi strategici in Sicilia
Economia, Sicilia

Strade provinciali, in arrivo 32 milioni: via a 15 interventi strategici in Sicilia

Arrivano 32,2 milioni di euro per risanare e mettere in sicurezza le disastrate strade provinciali siciliane, con l’avvio di 15 interventi di manutenzione straordinaria in tutto il territorio regionale. È il primo effetto concreto dell’Accordo istituzionale firmato tra l’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò e i presidenti delle Città metropolitane e dei Liberi consorzi comunali, che integra l’intesa sui Fondi Fsc sottoscritta il 24 maggio 2024 fra la premier Giorgia Meloni e il governatore Renato Schifani. “Questo Accordo – spiega Salvo Russo, presidente di Ance Sicilia – rappresenta un nuovo modello operativo che supera le difficoltà croniche degli enti intermedi, grazie alla collaborazione diretta con la Regione, che metterà a disposizione le proprie strutture tecnic...
Economia, approvato il Defr: negli ultimi tre anni Pil Sicilia cresciuto del 3,5%
Economia, Sicilia

Economia, approvato il Defr: negli ultimi tre anni Pil Sicilia cresciuto del 3,5%

Negli ultimi tre anni la Sicilia ha avuto una crescita del Pil pari al +3,5%, superiore rispetto al +2,8% del Mezzogiorno e al +2% dell’Italia. Sono i dati contenuti nel Documento di economia e finanza regionale (Defr) per il triennio 2026-2028 approvato ieri dalla giunta su proposta dell’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino.  Schifani: «Avanti con politiche di sviluppo e investimenti»   «Anche quest'anno, l'Isola sta continuando a crescere – commenta il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – e il mio governo punta a portare i dati oltre le attese con forti politiche di sviluppo e investimenti. Porremo in essere le misure necessarie per contrastare il rallentamento globale dello scenario economico». A seguito della riforma della governance economica europea, ...
Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord
Attualità, Economia, Sicilia

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

Lo dichiara Salvo Russo, presidente di Ance Sicilia: “Senza infrastrutture non possono esserci né produzione né export.” “Alla Sicilia, nell’incredibile silenzio pressocché generale, circa 3 miliardi di euro vengono sottratti e dirottati al Nord proprio nel momento in cui le viene chiesto di assumere un ruolo strategico nell’ambito del ‘Piano Mattei’ e  nell’apertura di nuovi mercati in Africa e Medio Oriente come risposta all’emergenza dazi Usa”. Lo dichiara Salvo Russo, presidente di Ance Sicilia, riferendosi al “taglio del 70% dei fondi di Province e Comuni per manutenzione strade, rigenerazione urbana e messa in sicurezza di edifici e territorio (circa 800 milioni), fondi che andranno a favore di opere in Liguria e Veneto e senza indicare se e quando saranno rifinanziati; all’esclusio...
Mazzarrone, al via in anticipo la campagna viticola 2025: atteso un +30% nelle rese
Economia, Mazzarrone

Mazzarrone, al via in anticipo la campagna viticola 2025: atteso un +30% nelle rese

MAZZARRONE – Con i primi stacchi della varietà Vittoria già avviati, la campagna viticola 2025 dell’uva da tavola IGP di Mazzarrone parte in anticipo e sotto i migliori auspici. Lo conferma un approfondito servizio a firma della giornalista Ilaria De Marinis pubblicato da uvadatavola.com, che segnala un’attesa crescita delle rese intorno al 30% rispetto al 2024. Giovanni Raniolo, presidente del Consorzio di Promozione e Tutela dell’Uva da Tavola IGP di Mazzarrone, parla con ottimismo di una stagione che si preannuncia eccellente sia per quantità che per qualità. “Il 2024 si era già chiuso con un +20% nei volumi commercializzati rispetto all’anno precedente e un aumento del 30% nei prezzi riconosciuti ai produttori”, ha spiegato. Un trend di crescita che sottolinea il consolidamento della ...
Valorizzare l’artigianato siciliano attraverso i giovani
Attualità, Calatino, Caltagirone, Economia, Messina, Mirabella Imbaccari, Palermo, Sicilia, Società

Valorizzare l’artigianato siciliano attraverso i giovani

Sin dalla nascita la Fondazione MeSSInA (Fondazione delle Comunità del Mediterraneo Sostenibili e Solidali per l’Inclusione e l’Accoglienza) è impegnata in Sicilia nella promozione di giustizia sociale e sviluppo economico in modo sostenibile, così ha ideato le “Jurnate del Design”, prima edizione conclusasi pochi giorni fa che nasce dalla collaborazione con The Playful Living, un network internazionale di designer di fama con sede a Milano. L’obiettivo è la valorizzazione dell’artigianato attraverso la visione creativa degli studenti delle scuole superiori, così si sono svolti per una settimana dei laboratori a Messina (sezione oreficeria e architettura del Liceo artistico ‘Basile’, Istituto ‘Verona Trento’), a Palermo (l’Università e l’associazione Vivere l’Architettura), Caltagirone (se...
Vino siciliano a rischio: la minaccia dei dazi USA potrebbe colpire un mercato da 60 milioni di euro
Economia

Vino siciliano a rischio: la minaccia dei dazi USA potrebbe colpire un mercato da 60 milioni di euro

Le minacce di Donald Trump di mettere un dazio del 200% sui vini europei rischierebbero di danneggiare pesantemente le esportazioni di bottiglie tricolori che nel 2024 hanno raggiunto il valore di 1,94 miliardi di euro negli Stati Uniti. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Filiera Italia diffusa in relazione all’annuncio del presidente Usa di imporre una tariffa aggiuntiva su rossi, bianchi e champagne come ritorsione contro la decisione dell’Ue di colpire il whisky made in Usa. Una misura estrema che manderebbe di fatto in sofferenza il vino tricolore, compromettendo un percorso che negli ultimi venti anni ha visto le vendite negli Stati Uniti quasi triplicate in valore, con un incremento del 162%, secondo l’analisi della Coldiretti su dati Istat, tanto da rappresentare circa un q...
Bonus per la pubblicità su giornali e riviste: un’opportunità per le imprese
Economia

Bonus per la pubblicità su giornali e riviste: un’opportunità per le imprese

Buone notizie per imprese, professionisti ed enti non commerciali: è disponibile il bonus pubblicità, un incentivo pensato per chi investe nella promozione su giornali, riviste e testate online. Si tratta di un credito d’imposta fino al 75% sugli investimenti pubblicitari effettuati, con l’obiettivo di sostenere la visibilità delle attività economiche e incentivare l’uso della stampa come strumento di comunicazione. Chi può beneficiare del bonus? Il bonus è aperto a: Aziende di qualsiasi dimensione; Lavoratori autonomi; Enti non commerciali; Come funziona il credito d’imposta? Il contributo si presenta sotto forma di credito d’imposta pari al 75% dell’incremento dell’investimento pubblicitario rispetto all’anno precedente. Il bonus pubblicità è calcolato sulla base dell’incremento...