Sicilia

In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile
Attualità, Calatino, Caltagirone, Mirabella Imbaccari, Sicilia, Uncategorized

In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile

In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile La redazione di Prima Stampa si unisce con profonda commozione al dolore del nostro caro collaboratore Orazio Cagno, e di tutta la famiglia, per la scomparsa della sua amata madre, Rosa, conosciuta da tutti a Mirabella Imbaccari come la signora Rosa. Rosa Bellissima, vedova Cagno, madre amorevole di Orazio, Lucia e Rosaria, è stata una donna che ha incarnato i più nobili valori dell’esistenza. Chiunque abbia avuto il privilegio di conoscerla porta nel cuore il ricordo di una persona premurosa, generosa, sempre pronta a donare un sorriso o una parola gentile, anche a chi non era della sua famiglia. Rosa amava cantare. Le sue melodie, spesso dedicate al Natale o a Gesù, risuonavano dolci e sincere, com...
Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria
Attualità, Calatino, Caltagirone, Catania, Granieri, moda, Salute, Sicilia, Società, spettacolo, Sport

Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria

Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria. In una Piazza Municipio gremita di emozione e orgoglio, si è rinnovata la magia del Premio Città di Caltagirone “Gazebo d’Oro”, giunto alla sua 16ª edizione. Un appuntamento ormai imprescindibile per celebrare le eccellenze siciliane che brillano nei campi della cultura, arte, spettacolo, sport e comunicazione. Un evento che coniuga l’arte e la cultura nelle sue svariate forme. Ideato e condotto con passione da Franco Papale, il premio ha ricevuto il patrocinio del Comune di Caltagirone, il sostegno dello sponsor ufficiale Fisicara Viaggi, e la copertura mediatica di Radio Rete Centrale. Un vero e proprio tributo alla Sicilia che resiste, crea e ispira. I protagonisti del 2025 Nove i pre...
“Laura Provenza:Scuola italiana, tra modernità mancata, disuguaglianze e sfide per il futuro.
Attualità, Cronaca, Sicilia, Weekinkiesta

“Laura Provenza:Scuola italiana, tra modernità mancata, disuguaglianze e sfide per il futuro.

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Laura Provenza, presidente di Azione Universitaria di Palermo, che ci parlerà del sistema scolastico. Il sistema scolastico italiano è ancora adatto a formare cittadini in un mondo digitale e globale? No, il sistema scolastico italiano fatica a tenere il passo con la modernità. È ancora ancorato a metodi didattici tradizionali, mentre il mondo intorno corre veloce verso il digitale e l'internazionalizzazione. Serve una svolta concreta: più formazione digitale, padronanza dell’inglese, e preparazione tecnica per affrontare un mercato del lavoro in continuo cambiamento. puntare su scuole che innovano, introdurre coding e nuove tecnologie già nella scuola primaria, e rendere l’inglese una competenza solida entro le medie. La scuola pr...
“Cesare Riggi: Cinque sfide per la scuola italiana di oggi e di domani.
Attualità, Cronaca, Sicilia, Uncategorized

“Cesare Riggi: Cinque sfide per la scuola italiana di oggi e di domani.

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Francesco Cesare Riggi, militante di Azione Universitaria, che ci parlerà del sistema scolastico. Quali sono le principali cause della dispersione scolastica? Innanzitutto, bisogna partire da un presupposto, che quantomeno dovrebbe portare un leggero ottimismo riguardo al futuro: i dati sulla dispersione scolastica in Italia sono costantemente in calo. Secondo quanto pubblicato dall’istituto INVALSI, dal 25,1% rilevato nel 2000, si è passati al 13,8% nel 2016, al 10,5% nel 2023, e al 9,8% nel 2024. Questo è il sintomo di un’azione efficace da parte del nostro Paese nel contrasto del fenomeno, che lo porta ad avvicinarsi all’attuale media europea (9,3%). Lt’ottimismo tuttavia finisce nel momento in cui andiamo ad analizzare i dati spe...
“Gioele Petta:Dal presente difficile a un futuro possibile per la scuola”
Cronaca, Politica, Sicilia, Società

“Gioele Petta:Dal presente difficile a un futuro possibile per la scuola”

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Gioele Petta, Coordinatore cittadino dei Giovani di Forza Italia a Marineo, che ci parla del sistema scolastico. Alla riapertura di quest’anno la scuola italiana si presenta, purtroppo, con molte criticità, edifici spesso vecchi e poco sicuri. C’è entusiasmo da parte degli studenti e dei docenti, ma le criticità strutturali incidono sulla qualità dell’offerta formativa.Le difficoltà nell’edilizia scolastica, unite alla carenza di docenti e personale ATA, pesano moltissimo sull’avvio dell’anno. Classi sovraffollate, strutture non adeguate e mancanza di strumenti moderni impediscono di dare a tutti le stesse opportunità di apprendimento. Queste questioni non sono dettagli da poco, ma dettagli importanti per garantire una scuola all’altezz...
Tragedia sulla Ragusa-Catania: bimba di 2 anni muore in uno scontro frontale, gravi i genitori
Cronaca, Ragusa

Tragedia sulla Ragusa-Catania: bimba di 2 anni muore in uno scontro frontale, gravi i genitori

Un gravissimo incidente stradale ha sconvolto la serata di domenica lungo la statale 514 Ragusa-Catania. Intorno alle 19, nel tratto compreso tra Licodia Eubea e lo svincolo per Grammichele-Caltagirone, un’auto e un minivan si sono scontrati frontalmente. A bordo della vettura viaggiava una famiglia originaria di Comiso: l’impatto è stato fatale per la figlia di appena due anni, mentre i genitori sono rimasti gravemente feriti. Nonostante il rapido arrivo dei sanitari del 118, per la piccola non è stato possibile fare nulla. I genitori, in condizioni critiche, sono stati trasportati d’urgenza negli ospedali di Caltagirone e Catania. I tre occupanti del minivan hanno riportato soltanto ferite lievi. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Stradale di Ragusa per effettuare i ri...
“Fatto a Caltagirone”, nasce l’associazione…
Calatino, Caltagirone, Catania, Cultura, Economia, Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone, Sicilia, Sud-Simeto

“Fatto a Caltagirone”, nasce l’associazione…

Nasce l’Associazione Produttori Ceramica di Caltagirone: un nuovo patto per la tutela e la valorizzazione dell’arte calatina. Uno degli obiettivi, la creazione di un marchio IGP per la ceramica : “Fatto a Caltagirone” In una città dove ogni gradino, ogni balcone e ogni bottega raccontano secoli di arte e tradizione, nasce una nuova realtà associativa destinata a segnare un punto di svolta per la ceramica siciliana e non solo: l’Associazione Produttori Ceramica di Caltagirone, ufficialmente costituita da 14 aziende artigiane che operano nel territorio calatino. Questa iniziativa, frutto di una visione condivisa e di una volontà concreta di proteggere l’identità culturale e produttiva della ceramica locale, si propone come baluardo contro l’uso improprio del nome “Caltagirone” da parte di...
Trent’anni di fedeltà alla Benemerita: Maurizio Fontana premiato per il suo impegno e servizio
Area Gelese, Attualità, Calatino, Caltagirone, Cronaca, Gela, Sicilia, Società

Trent’anni di fedeltà alla Benemerita: Maurizio Fontana premiato per il suo impegno e servizio

In una cerimonia solenne e carica di emozione, il Comando Compagnia Carabinieri di Caltagirone ha conferito a Maurizio Fontana l’Attestato di Fedeltà Trentennale alla Benemerita, un riconoscimento prestigioso che celebra un percorso lungo trent’anni all’insegna della dedizione, del senso del dovere e dell’amore per le istituzioni. Il premio, consegnato tramite il presidente pro tempore dell’Associazione Nazionale Carabinieri (A.N.C.),  maresciallo Antonio Rinaudo, rappresenta un tributo alla costanza e all’impegno di Fontana, figura di riferimento per la comunità e per l’intera famiglia dell’Arma. Maurizio Fontana ha iniziato il suo cammino nell’Arma come Carabiniere Ausiliario presso la Compagnia di Gela, dove ha prestato servizio operativo sul territorio con serietà e dedizione. Un...
Licodia Eubea si prepara a risuonare di talento e passione: torna la finalissima di “Voce In Capitolo”
Attualità, Calatino, Cultura, Licodia Eubea, Sicilia, Società, spettacolo

Licodia Eubea si prepara a risuonare di talento e passione: torna la finalissima di “Voce In Capitolo”

La musica torna protagonista a Licodia Eubea, dove sabato 30 agosto alle ore 20:30 andrà in scena la finalissima della settima edizione del concorso canoro regionale “Voce In Capitolo”. Un appuntamento ormai consolidato nel panorama artistico siciliano, capace di attrarre ogni anno decine di voci promettenti da tutta l’isola e oltre. Organizzato dall’associazione culturale “Mitra” con il patrocinio del Comune di Licodia Eubea, il festival rappresenta una vetrina prestigiosa per giovani talenti e artisti affermati, selezionati con cura dalla direzione artistica di Piero Coffano e Marco Spataro, che guideranno anche la conduzione della serata. Con 32 finalisti suddivisi in quattro categorie — Junior, Senior, Over e Nuove Proposte — “Voce In Capitolo” promette una serata ricca di emozioni, ...
“Ciaccio e il Gattopardo: Un Incontro tra Memoria, Scrittura e Futuro”
Agrigento, Sicilia, spettacolo, Weekinkiesta

“Ciaccio e il Gattopardo: Un Incontro tra Memoria, Scrittura e Futuro”

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Debora Ciaccio, assessore di Santa Margherita Belice, che parla dello svolgimento del Premio Gattopardo. Come nasce il Premio Gattopardo e quale significato ha per la comunità di Santa Margherita di Belìce?   Il Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa nasce nel 2003 con l’intento di onorare la memoria e l’eredità culturale del celebre autore de Il Gattopardo, profondamente legato a Santa Margherita di Belìce, dove trascorreva le estati nella dimora di famiglia: il Palazzo Filangeri Cutò, oggi uno dei luoghi simbolo della manifestazione.   Il Premio è diventato negli anni il cuore pulsante della nostra proposta culturale e un autentico simbolo identitario per la comunità. Non rappresenta solo u...