Messina

Catania-Messina: Traghetti e ritardi per un camion ribaltato
Messina, Servizi, Sicilia

Catania-Messina: Traghetti e ritardi per un camion ribaltato

Mattinata di caos sull’autostrada A18 Messina–Catania, dove un grave incidente ha causato il blocco totale della circolazione in direzione Messina. Intorno alle prime ore del mattino, un camion si è improvvisamente ribaltato a circa un chilometro dalla barriera autostradale di Messina Sud Tremestieri, occupando completamente l’intera carreggiata. A causa dell’ingombro del mezzo pesante, il transito è attualmente impossibile lungo quel tratto dell’autostrada. Le autorità hanno disposto la chiusura temporanea del tratto compreso tra Roccalumera e Messina Sud, provocando pesanti disagi alla circolazione. Si registrano lunghe code e rallentamenti, con automobilisti bloccati in attesa da oltre un’ora. Intervento dei soccorsiSul luogo dell’incidente sono prontamente intervenuti i Vigili del ...
La vera forza è nella testa, non nei pugni”: Gioele Petta e la sfida di una movida siciliana più sicura
Agrigento, Attualità, Caltanissetta, Catania, Cronaca, Cultura, Enna, Messina, Palermo, Politica, Weekinkiesta

La vera forza è nella testa, non nei pugni”: Gioele Petta e la sfida di una movida siciliana più sicura

In esclusiva per Prima Stampa, intervistiamo Gioele Petta, Coordinatore cittadino dei Giovani di Forza Italia, che ci offre una riflessione a tutto campo sulla movida siciliana. INTERVISTA A GIOELE PETTA – SULLA MOVIDA IN SICILIA 1. Com’è la movida nella sua zona? È sempre attiva o varia con le stagioni? La movida in Sicilia è vivace, soprattutto nei fine settimana e durante la stagione estiva. I nostri paesi si animano: c’è voglia di uscire, di stare insieme, di condividere momenti. Si respira un’energia speciale, alimentata dalla nostra cultura e dalla socialità dei giovani. Tuttavia, questa vitalità a volte si trasforma in episodi poco felici, che rovinano l’atmosfera. 2. Che tipo di persone frequentano il suo locale? Il nostro è un locale a gestione familiare, tramandato...
Valorizzare l’artigianato siciliano attraverso i giovani
Attualità, Calatino, Caltagirone, Economia, Messina, Mirabella Imbaccari, Palermo, Sicilia, Società

Valorizzare l’artigianato siciliano attraverso i giovani

Sin dalla nascita la Fondazione MeSSInA (Fondazione delle Comunità del Mediterraneo Sostenibili e Solidali per l’Inclusione e l’Accoglienza) è impegnata in Sicilia nella promozione di giustizia sociale e sviluppo economico in modo sostenibile, così ha ideato le “Jurnate del Design”, prima edizione conclusasi pochi giorni fa che nasce dalla collaborazione con The Playful Living, un network internazionale di designer di fama con sede a Milano. L’obiettivo è la valorizzazione dell’artigianato attraverso la visione creativa degli studenti delle scuole superiori, così si sono svolti per una settimana dei laboratori a Messina (sezione oreficeria e architettura del Liceo artistico ‘Basile’, Istituto ‘Verona Trento’), a Palermo (l’Università e l’associazione Vivere l’Architettura), Caltagirone (se...