Tag: Mirabella Imbaccari

Malore alla guida: anziano muore sulla SP37/I, Mirabella Imbaccari isolata per ore
Cronaca, Mirabella Imbaccari

Malore alla guida: anziano muore sulla SP37/I, Mirabella Imbaccari isolata per ore

MIRABELLA IMBACCARI – Tragedia sulla Strada Provinciale 37/I nel pomeriggio di oggi, dove un uomo anziano ha perso la vita a causa di un malore improvviso mentre era alla guida della sua Ford Fiesta grigio scuro. L’auto, fuori controllo, è finita contro un muretto e poi addosso al guardrail, bloccando completamente la carreggiata. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo stava viaggiando da solo in direzione Caltagirone quando ha accusato un malessere fatale. L’impatto non ha coinvolto altri veicoli, ma le condizioni del mezzo e la posizione sulla strada hanno reso necessario l’intervento urgente dei vigili del fuoco, che hanno lavorato a lungo per estrarre il corpo dalle lamiere contorte. La SP37/I è rimasta chiusa per diverse ore, causando il completo isolamento di Mirabella Imba...
Aumento Tari a Mirabella, l’opposizione protesta
Attualità, Calatino, Cronaca, Mirabella Imbaccari, Servizi

Aumento Tari a Mirabella, l’opposizione protesta

Nella seduta urgente del consiglio comunale Mirabella ha deciso un aumento della Tari, provocando il malumore dell’opposizione (5 voti della minoranza contro 6 della maggioranza). Le giustificazioni per l’aumento vengono dal ragioniere Pietro Barbera che ha spiegato la necessità, in base al Piano Economico finanziario, di coprire il costo del servizio che corrisponde a € 707.490, altrimenti con le tariffe 2024 si creerà un buco di bilancio di 55.000 euro (c’è la novità di un bonus sociale rifiuti che sarà applicato in bolletta agli aventi diritto nel 2026). Il sindaco Giovanni Ferro ha ricordato che l'aumento delle tariffe, votate dai 15 comuni aderenti a Kalat Ambiente, per il 2025 ammonta al 7% ed è causato dall'aumento del costo di conferimento in discarica, dalle conseguenze dell’incen...
Mirabella Imbaccari premiata per il tombolo dal Codacons
Attualità, Calatino, Cultura, Mirabella Imbaccari, Società

Mirabella Imbaccari premiata per il tombolo dal Codacons

Il Codacons ha realizzato la quinta edizione di ‘Piccolo Comune Amico’ che promuove lo sviluppo e valorizza le eccellenze dei Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti, un premio organizzato con Coldiretti e in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Fit (Federazione Italiana Tabaccai), Enac, Autostrade per l’Italia, Fondazione Symbola, Poste Italiane, Touring Club Italiano, con il patrocinio di Aci, Anci, Uncem e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri al palazzo Rospigliosi di Roma e, tra i 20 comuni italiani premiati in varie categorie, Mirabella Imbaccari era l’unico comune siciliano presente perché primo classificato nella categoria ‘Artigianato’ con la seguente motivazione: “il paese è noto per la lavorazione artigianale del pizzo...
Migranti a Mirabella e ruolo delle cooperative sociali
Attualità, Calatino, Mirabella Imbaccari, Servizi

Migranti a Mirabella e ruolo delle cooperative sociali

Anche Mirabella ha ricordato la Giornata mondiale del Rifugiato, con un incontro nel parco giochi di via Lupis organizzato dalle cooperative ‘Il Geranio’, ‘Opera Prossima’ e ‘San Francesco’ e il patrocinio del Comune. Durante un momento di convivialità con cibo e musica per tutti è stato inaugurato un murale che raffigura una donna africana con bimbo sulle spalle realizzato da Vincenzo Scivoli ed Erika Salemi insieme alle ragazze ospiti, una giovane migrante ha mostrato gli abiti realizzati da talentuosa sarta, sono state esposte le tele prodotte nel laboratorio di arte e terapia e alcune ragazze si sono cimentate con le treccine afro dei capelli. Flavia Cavolina, coordinatrice del progetto minori non accompagnati, dice che “sono accolti 12 minori e 3 neomaggiorenni provenienti da Guine...
A Mirabella si guarda ‘Luntanu’, un progetto dell’istituto ‘De Amicis’ sull’emigrazione
Attualità, Calatino, Mirabella Imbaccari, San Cono, San Michele di Ganzaria, Società

A Mirabella si guarda ‘Luntanu’, un progetto dell’istituto ‘De Amicis’ sull’emigrazione

In conclusione dell’anno scolastico dell’Istituto Comp. ‘De Amicis’ il preside Ennio Vicari, durante un  incontro nell’aula magna della scuola media, ha presentato i risultati di un progetto culturale da lui ideato e coordinato. ‘Luntanu’ è il nome del progetto cinema, finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che analizza il tema dell’emigrazione attraverso un laboratorio sui cartoni animati della Grafimated Cartoon di Palermo e l’apporto di varie componenti (i musicisti Filippo Leonardi e Carmelo Salemi, il documentarista Pino Zaccaria, il laboratorio danza di Serena Tigano, il Centro Culturale Siculo Tedesco con Pino Naso che racconta la tradizione dei lamentatori del Venerdì Santo, il Cpia di Catania 1) che, sotto la supervisione di Alessandro Aiello dell’Accademia di Bell...
#2 Il Calatino si racconta: Mirabella Imbaccari
Attualità, Calatino, Mirabella Imbaccari, Podcast, Società

#2 Il Calatino si racconta: Mirabella Imbaccari

🎧 𝑰𝒍 𝑪𝒂𝒍𝒂𝒕𝒊𝒏𝒐 𝒔𝒊 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂: 𝑴𝒊𝒓𝒂𝒃𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑰𝒎𝒃𝒂𝒄𝒄𝒂𝒓𝒊 EPISODIO 2: Disabilità e relazioni. Ascoltiamo la toccante testimonianza di Francesco Rinallo, papà di un ragazzo autistico, nel secondo episodio del podcast di Prima Stampa su Mirabella. Una riflessione profonda sulle sfide quotidiane, l’assenza di sostegno istituzionale e il bisogno di una comunità più inclusiva. Perché garantire dignità e ascolto a ogni persona è un diritto, non un favore. 🗓 11/06/2025 🎙 Storie vere, voci del territorio, parole che accendono consapevolezza. 🌀 𝑨𝒔𝒄𝒐𝒍𝒕𝒂. 𝑪𝒂𝒑𝒊𝒔𝒄𝒊. 𝑨𝒃𝒃𝒊 𝒄𝒖𝒓𝒂. 🎶 Sigla: “Lo Swing del Giornalaio” di Lorenzo Hengeller – Polosud Records #PrimaStampa #Podcast #IlCalatinoSiRacconta #Disabilità #Inclusione #Autismo #VociDelTerritorio #ParoleCheFannoLaDifferenza...
Nasce a Mirabella un nuovo concorso (studenti premiati in musica e narrativa)
Attualità, Calatino, Caltagirone, Mirabella Imbaccari

Nasce a Mirabella un nuovo concorso (studenti premiati in musica e narrativa)

A Mirabella è nato un nuovo concorso musicale nazionale rivolto agli studenti delle scuole medie a indirizzo musicale e ai giovani musicisti. Organizzato dall’Istituto Comprensivo ‘E.De Amicis’, l’idea nasce dalla docente di clarinetto Lucia Serra che, dopo sei anni di servizio a Mirabella, ha pensato a un concorso diretto alla comunità mirabellese per dare l'opportunità agli studenti locali di conoscere direttamente altri coetanei. La prima edizione del concorso, svoltosi in una sola giornata al palazzo Biscari, era riservato ai soli solisti e circa 50 sono stati gli iscritti provenienti da Caltagirone, Gela, Niscemi e altre cittadine siciliane. La giuria era composta dai docenti di strumento Lucia Serra, Chiara Puglisi, Antonio Mauceri, Antonio Bonasera, Francesco Falci e Pino Randazzo (...
A Mirabella si viaggia in Africa e Asia con una mostra di tessuti
Attualità, Calatino, Cultura, Mirabella Imbaccari, Sicilia

A Mirabella si viaggia in Africa e Asia con una mostra di tessuti

Chi visita Mirabella Imbaccari può adesso compiere un viaggio ideale di grande fascino sulle orme di Marco Polo, dove i tessuti di antiche culture e lontani Paesi sono i protagonisti di una nuova mostra che arricchisce l’offerta culturale e turistica della cittadina. Negli ex magazzini di palazzo Biscari è stata inaugurata la mostra permanente “Quello che resta, intrecci tra Oriente e Occidente”, una ventina di abiti tradizionali provenienti da Giappone, Birmania, Tibet, Uzbekistan, Turkmenistan, Iran, Kurdistan, Siria, Palestina, Egitto, Iraq-Giordania, Tunisia, Camerun-Nigeria, Kenia-Tanzania. Si tratta della collezione Martina Corgnati che la storica d’arte milanese (figlia della nota cantante Milva) ha donato alla Fondazione MeSSina, una collezione di tessuti pregiati e molto rari che ...
A Mirabella la Giornata del Siciliano nel mondo
Attualità, Calatino, Cronaca, Cultura, Mirabella Imbaccari, Società

A Mirabella la Giornata del Siciliano nel mondo

Al palazzo Biscari di Mirabella si è tenuta la quinta edizione della ‘Giornata del Siciliano nel mondo’, un’iniziativa dell’Usef (Unione Siciliana Emigrati e Famiglie) col patrocinio dell’Assessorato regionale alla famiglia, il Carse (Coordinamento associazioni regionali siciliane dell’emigrazione) e il Comune di Mirabella. Il convegno, moderato da Salvo Li Castri dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, ha visto gli interventi del segretario Usef Salvatore Augello sulla necessità di dare nuovo impulso alle legge regionale 55/80 sull’emigrazione (“non esiste una consulta sull’emigrazione dal 1999 e l’ultimo finanziamento risale al 2012”), il sindaco Giovanni Ferro ha parlato dell’attenzione dell’amministrazione comunale verso la numerosa comunità di mirabellesi in Germania (6.700 iscritt...

#0.2 Lo spopolamento in Sicilia non è solo una statistica

🎧 𝑳𝒐 𝒔𝒑𝒐𝒑𝒐𝒍𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝑺𝒊𝒄𝒊𝒍𝒊𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂. È un fenomeno che svuota paesi, spegne tradizioni e cambia il volto della nostra terra. Dietro ogni numero, ci sono storie di chi parte, di chi resta e di chi lotta per non scomparire. 𝑵𝒆𝒍𝒍’𝑬𝒑𝒊𝒔𝒐𝒅𝒊𝒐 #0.2 𝒅𝒊 𝑷𝒓𝒊𝒎𝒂 𝑽𝒐𝒄𝒆 𝒆𝒔𝒑𝒍𝒐𝒓𝒊𝒂𝒎𝒐 “𝑵𝒖𝒎𝒆𝒓𝒊, 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒊 𝒆 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒄𝒓𝒊𝒔𝒊 𝒔𝒊𝒍𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒔𝒂”: 𝒖𝒏 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒕𝒓𝒂 𝒅𝒂𝒕𝒊, 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒊𝒎𝒐𝒏𝒊𝒂𝒏𝒛𝒆 𝒆 𝒓𝒊𝒇𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒂𝒑𝒊𝒓𝒆 𝒅𝒂𝒗𝒗𝒆𝒓𝒐 𝒄𝒐𝒔𝒂 𝒔𝒕𝒂 𝒂𝒄𝒄𝒂𝒅𝒆𝒏𝒅𝒐. 19 maggio | dalle 09:00 alle 11:00 Non perderti questo nuovo episodio del podcast di Prima Stampa. 𝑨𝒔𝒄𝒐𝒍𝒕𝒂 𝑷𝒓𝒊𝒎𝒂 𝑽𝒐𝒄𝒆 𝒆 𝒍𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂𝒕𝒊 𝒊𝒔𝒑𝒊𝒓𝒂𝒓𝒆. Perché a volte, le parole giuste possono accendere il cambiamento. Sigla del podcast: “Lo Swing del Giornalaio” di Lorenzo Hengeller (Polosud Records) Voce di Paolo Buda #PrimaVoce #Podcast #Spopolamento #Sicilia #P...