Tag: piazza armerina

San Cono protagonista al Palio dei Normanni: tra storia, musica e orgoglio siciliano
Aidone, Area Gelese, Area Piazzese, Attualità, Barrafranca, Calatino, Piazza Armerina, San cono

San Cono protagonista al Palio dei Normanni: tra storia, musica e orgoglio siciliano

San Cono protagonista al Palio dei Normanni: tra storia, musica e orgoglio siciliano Nel cuore pulsante della Sicilia più autentica, dove le pietre raccontano storie di cavalieri, vessilli e antiche glorie, si è celebrata la settantesima edizione del Palio dei Normanni di Piazza Armerina. Un evento che non è solo rievocazione storica, ma rito collettivo, ponte tra generazioni e tributo alla memoria di un passato che continua a vivere nei gesti, nei costumi e nelle emozioni di chi vi partecipa. Tra le figure che hanno dato lustro all’edizione 2025, spicca la presenza di quattro cittadini di San Cono, selezionati con merito durante i provini di luglio per entrare nel prestigioso corteo storico. La loro partecipazione ha rappresentato non solo un riconoscimento personale, ma anche un si...
Teatro e integrazione tra culture a Piazza Armerina
Attualità, Cultura, Piazza Armerina, spettacolo

Teatro e integrazione tra culture a Piazza Armerina

Si svolgerà mercoledì 30 luglio alle ore 21, presso l’oratorio salesiano di Piazza Armenrina, uno spettacolo teatrale frutto di un percorso di inclusione, dialogo e crescita condivisa tra giovani migranti, impegnati come attori, e giovani piazzesi che hanno curato scenografia, costumi, comunicazione e logistica. Sarà messa in scena è Il Verbo degli Uccelli (Mantiq At-Tayr), capolavoro del poeta persiano Farid Ad Din Attar. Il testo, allegoria della ricerca spirituale, narra il viaggio di un gruppo di uccelli alla ricerca del mitico Simurgh, simbolo del divino, per scoprire infine che il Simurgh sono loro stessi. Un messaggio potente, che risuona con forza nel vissuto dei giovani protagonisti. Il progetto, fortemente voluto dal vescovo Rosario Gisana e sostenuto dalla Diocesi di Piazza A...
WikinKiesta spopolamento: la Sicilia che si svuota
Caltagirone, Gela, Piazza Armerina, Sicilia, Weekinkiesta

WikinKiesta spopolamento: la Sicilia che si svuota

La Sicilia vive da anni una profonda crisi demografica. Un dato sempre più evidente, confermato regolarmente dai bilanci ISTAT e dai censimenti ufficiali: la popolazione regionale è scesa stabilmente sotto i 5 milioni di abitanti, e continua a calare. Dove e perché si svuota l’isola In molte aree dell’isola il declino è ancora più marcato. Esaminando i dati su base locale, emergono comuni che in appena dieci anni hanno perso intere fasce di popolazione, con cali che superano anche il 10-15%. Le cause sono note e diffuse: Giovani che lasciano l’isola per studiare o cercare lavoro altrove. Famiglie che scelgono di costruire un futuro fuori dalla Sicilia. Pensionati che si trasferiscono in regioni dove la qualità della vita appare migliore. Il risultato? Comun...