Autore: Paolo Buda

WikinKiesta Spopolamento: l’esempio del Portogallo
Sicilia, Weekinkiesta

WikinKiesta Spopolamento: l’esempio del Portogallo

Il governo portoghese ha recentemente varato una nuova misura fiscale per contrastare la fuga di cervelli e incentivare i giovani a restare nel Paese. La Legge di Bilancio 2025 introduce esenzioni fiscali significative per i professionisti sotto i 35 anni, sia portoghesi che stranieri, che decidono di stabilirsi in Portogallo. Il piano fiscale del Portogallo La nuova normativa prevede: Esenzione totale dalle tasse nel primo anno di attività lavorativa. Dal secondo al quarto anno, tassazione ridotta al 75%, con esenzione totale per redditi fino a 1.100 euro lordi. Dal quinto al settimo anno, la tassazione sarà ridotta al 50%. Dal settimo al decimo anno, ulteriore riduzione al 25%. L’obiettivo è duplice: trattenere i giovani già presenti nel Paese e fav...
WikinKiesta spopolamento: Mirabella Imbaccari, uno spopolamento che non si arresta
Mirabella Imbaccari, Weekinkiesta

WikinKiesta spopolamento: Mirabella Imbaccari, uno spopolamento che non si arresta

Lo spopolamento è una piaga che da anni affligge Mirabella Imbaccari, piccolo comune dell'entroterra siciliano. Quando un paese raggiunge oltre il 70% di emigrazione, è difficile immaginare un futuro sostenibile. Negli anni ’80 e ’90, in pieno boom economico, Mirabella riusciva a mantenere vivo il proprio tessuto economico grazie alle rimesse degli emigrati. Chi era partito per cercare lavoro all’estero continuava a investire nel proprio paese d’origine, contribuendo così a sostenere l’economia locale. Ma da circa 15 anni, tutto è cambiato. Gli emigrati hanno iniziato a preferire investimenti all’estero, soprattutto in Germania, dove acquistano case o aprono attività commerciali. Lo fanno per garantire maggiore sicurezza e stabilità alle proprie famiglie. Di conseguenza, i flussi economi...
WikinKiesta Spopolamento in Italia: un’emergenza silenziosa che colpisce anche la Sicilia
Sicilia, Weekinkiesta

WikinKiesta Spopolamento in Italia: un’emergenza silenziosa che colpisce anche la Sicilia

Negli ultimi decenni, l’Italia sta affrontando una profonda crisi demografica, segnata da un costante calo della popolazione e da un progressivo invecchiamento. Questo fenomeno è particolarmente drammatico nelle aree interne e rurali, dove lo spopolamento sta mettendo a rischio la sopravvivenza stessa di molte comunità. La situazione a livello nazionale Secondo i dati più recenti, nel solo 2023 la popolazione italiana è diminuita di circa 180.000 unità1. Le cause principali sono il basso tasso di natalità e l’aumento della mortalità, aggravati da una scarsa immigrazione stabile. Le aree più colpite risultano essere il Mezzogiorno e le cosiddette “aree interne”, che costituiscono il 60% del territorio nazionale, ma ospitano solo il 22% della popolazione. Al contrario, le regioni con la m...
Caltagirone e la ceramica che guarda al futuro: intervista all’assessore Claudio Lo Monaco
Caltagirone, Cultura

Caltagirone e la ceramica che guarda al futuro: intervista all’assessore Claudio Lo Monaco

In occasione dell’11ª edizione di “Buongiorno Ceramica”, la manifestazione nazionale dedicata alle Città della Ceramica, Caltagirone si conferma protagonista del panorama culturale italiano e mediterraneo. Due le mostre in programma per il weekend del 17 e 18 maggio: “Madre Ceramica” e “Moresko”, eventi che raccontano la ceramica come linguaggio identitario, strumento di comunità e progetto contemporaneo. Ma la ceramica calatina è già da mesi al centro dell’attenzione nazionale: dopo la partecipazione al Fuorisalone di Milano, la città è protagonista anche a Palermo con la mostra “Le città della ceramica. Visioni contemporanee dell’artigianato siciliano”, allestita nel Cortile Maqueda di Palazzo dei Normanni e visitabile fino al 15 giugno. Un’esposizione corale che riunisce le sei città s...
Buongiorno Ceramica 2025: Caltagirone celebra l’arte e l’identità locale
Caltagirone, Cultura

Buongiorno Ceramica 2025: Caltagirone celebra l’arte e l’identità locale

Due mostre e un progetto regionale raccontano la ceramica come patrimonio vivo e contemporaneo Caltagirone si conferma protagonista anche nell’edizione 2025 di Buongiorno Ceramica, la manifestazione nazionale promossa dall’AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica – che coinvolge 58 città italiane e si terrà il 17 e 18 maggio. Per l’occasione, la città siciliana propone due iniziative simboliche e innovative, pensate per valorizzare la vitalità culturale del suo patrimonio ceramico. La prima è “Madre Ceramica – Collettiva delle Ceramiste di Caltagirone”, ospitata al Museo Fornace Hoffmann dal 17 maggio al 30 giugno. La mostra celebra la ceramica al femminile come forza generatrice, creativa e comunitaria. Il titolo stesso sottolinea un messaggio chiaro: la ceramica è “madre” del...
Giovane mamma e imprenditrice in Sicilia: “Così vivo ogni giorno tra amore e responsabilità”
Società, Weekinkiesta

Giovane mamma e imprenditrice in Sicilia: “Così vivo ogni giorno tra amore e responsabilità”

Tra sfide quotidiane e mancanza di tutele, il racconto di una giovane madre siciliana che lotta per il futuro suo e di sua figlia. In occasione della Festa della Mamma, Prima Stampa ha raccolto la testimonianza diretta di una giovane donna siciliana, mamma da sei mesi e amministratrice delegata di due attività imprenditoriali. La sua storia è quella di tante madri di oggi: divise tra affetti e doveri, tra sogni personali e sfide quotidiane, tra un sistema che ancora fatica a sostenere davvero la maternità e il desiderio profondo di costruire un futuro migliore per i propri figli. “Gestisco due attività molto diverse tra loro, e come amministratore delegato non è semplice essere presente in ogni situazione.Ma non sono una persona che si arrende: metto tutta me stessa per organizzarmi ...
WKK. “Avanti S…popolo”
Uncategorized, Weekinkiesta

WKK. “Avanti S…popolo”

Un'inchiesta che ha acceso il dibattito Il tema dello spopolamento del territorio Calatino, sollevato da Prima Stampa nel dicembre scorso, ha acceso il dibattito politico locale, coinvolgendo figure istituzionali di primo piano. Tra i primi a reagire, Monsignor Calogero Peri, vescovo di Caltagirone, che ha inviato una lettera al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare interventi a tutela del territorio. “Le aree interne devono essere oggetto di interventi straordinari”, ha scritto il Vescovo. Subito dopo, diversi sindaci e amministratori locali hanno aderito all’iniziativa, primo fra tutti Fabio Roccuzzo, sindaco di Caltagirone, insieme ad altre figure del comprensorio e ad associazioni territoriali. Il rischio degli "affaristi" Purtroppo, come spess...
WeekinKiesta: Le mamme divorziate in Sicilia, colonne portanti della famiglia e dell’educazione
Weekinkiesta

WeekinKiesta: Le mamme divorziate in Sicilia, colonne portanti della famiglia e dell’educazione

In una terra ricca di tradizioni e spesso legata a visioni familiari consolidate, le mamme divorziate in Sicilia stanno riscrivendo, con forza e dignità, il significato di famiglia. Lontane da stereotipi e pregiudizi, queste donne rappresentano oggi una delle immagini più autentiche di resilienza e amore materno, capaci non solo di gestire in autonomia la quotidianità, ma anche di educare figli consapevoli, rispettosi e forti. Un nuovo modello familiare Quando un matrimonio finisce, spesso il carico emotivo e organizzativo ricade in gran parte sulle spalle della madre. In Sicilia, dove la cultura familiare ha radici profonde e a volte conservative, essere una mamma divorziata può voler dire affrontare non solo le sfide pratiche della vita da sola, ma anche giudizi sociali non sempre ...
Caltagirone celebra la tradizione con l’innovazione: nasce Luminaja, la sala multimediale della Scala Illuminata
Caltagirone, Cultura

Caltagirone celebra la tradizione con l’innovazione: nasce Luminaja, la sala multimediale della Scala Illuminata

Caltagirone, 8 maggio 2025 – Una tradizione antica che si rinnova grazie alla tecnologia e all’impegno collettivo: è stata presentata oggi, alle ore 11:00 presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo Municipale, Luminaja, la sala multimediale dedicata alla celebre Scala Illuminata di Caltagirone. L’inaugurazione ufficiale è prevista alle ore 18:00 presso la sede espositiva della Corte Capitaniale, in via Duomo 13. Il progetto nasce da un’idea dell’Associazione Genius Loci Caltagirone - La Compagnia del Fare, che ha scelto di preservare e valorizzare in chiave contemporanea un patrimonio immateriale profondamente radicato nell’identità calatina: la Luminaria, la spettacolare accensione artistica della Scala di Santa Maria del Monte durante la festa di San Giacomo. Un ponte tra passa...
La sindaca dei ragazzi di Caltagirone a Palermo per la Giornata regionale dei Consigli comunali baby
Caltagirone, Sicilia

La sindaca dei ragazzi di Caltagirone a Palermo per la Giornata regionale dei Consigli comunali baby

PALERMO/CALTAGIRONE – Un'importante occasione di confronto e crescita civica per le giovani generazioni: la sindaca dei ragazzi di Caltagirone, Linda Gulino, dell’Istituto comprensivo “Arcoleo-Feltre”, ha preso parte ieri alla Giornata regionale dei Consigli comunali dei ragazzi, tenutasi nella prestigiosa Sala d’Ercole dell’Assemblea Regionale Siciliana, a Palermo. L’iniziativa, promossa dall’assessorato regionale della Funzione pubblica e delle Autonomie locali, nasce in attuazione della legge regionale n. 19 del 2024, che ha istituito ufficialmente questa ricorrenza con l’obiettivo di valorizzare la funzione educativa e sociale delle “assemblee baby” e di rafforzarne il ruolo nella vita pubblica, sia locale che regionale. La presenza di Linda Gulino conferma l’impegno del Consiglio co...