Autore: Paolo Buda

Le cause di morte tra i giovani e il fenomeno degli incidenti. Oltre la notizia.
Sicilia

Le cause di morte tra i giovani e il fenomeno degli incidenti. Oltre la notizia.

Caltagirone, 30.05.2025 – Un’altra vita spezzata da un banale incidente stradale a Caltagirone. Due ragazzi in pochi giorni perdono la vita e molti si interrogano sul perché. Giovani e sicurezza stradale: un’emergenza ignorata troppo a lungoLa mortalità giovanile sta diventando in Sicilia e in questi giorni a Caltagirone un tema di grande rilevanza sociale, poiché riflette le sfide e i rischi che le nuove generazioni affrontano. In Italia, le principali cause di morte tra i giovani includono incidenti stradali, suicidi e malattie gravi. Secondo i dati dell'UNICEF e dell'Istat, tra le principali cause di morte tra i giovani, il suicidio è la quarta causa di morte tra gli adolescenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni. Questo fenomeno è spesso legato a problemi di salute mentale, influen...
Calatino, Palagonia, Raddusa, Ramacca

Amministrative 2025 nel Calatino: Gravina, Marino e Astuti sono i nuovi sindaci. Affluenza in calo, ma forte entusiasmo civico

CALATINO – Le elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 hanno ridisegnato la geografia politica di tre comuni strategici del Calatino: Ramacca, Raddusa e Palagonia. Una tornata elettorale contrassegnata da una partecipazione sotto la soglia del 55%, ma da un netto successo delle liste civiche e dei candidati che hanno saputo interpretare con forza il desiderio di rinnovamento. Ramacca: Rosario Gravina è il nuovo sindaco. “Legalità, ascolto e rilancio per la nostra comunità” Con il 55,78% dei voti, Rosario Gravina ha avuto la meglio su Giuseppe Limoli, fermo al 44,22%. Un risultato chiaro per la lista “Ramacca Rinasce Insieme”, che ha saputo intercettare la voglia di discontinuità rispetto al passato recente. La precedente amministrazione guidata da Nunzio Vitale era stata tra...
WikinKiesta spopolamento: Mineo, tra storia millenaria e spopolamento contemporaneo
Mineo, Weekinkiesta

WikinKiesta spopolamento: Mineo, tra storia millenaria e spopolamento contemporaneo

Il territorio di Mineo conserva tracce importanti del suo passato. I ritrovamenti archeologici, in particolare nella località di Catalfari, testimoniano l’esistenza di un centro siculo successivamente ellenizzato, probabilmente identificabile con l’antica Mene. Secondo quanto riferito dallo storico Diodoro Siculo, Mene fu ricostruita da Ducezio nel 459 a.C.. La presenza del centro è attestata fino alla tarda epoca imperiale romana. In età medievale, Mineo fu una fortezza di rilievo già sotto il dominio arabo, e nel 1168 un diploma di Papa Alessandro III ne attesta il possesso al Vescovo di Siracusa. Durante il regno di Federico III d’Aragona, il borgo fu assegnato a Giovanni d’Aragona con il titolo di Conte di Mineo, pur restando legato al demanio regionale. Per un breve periodo, nel 139...
WikinKiesta spopolamento: Comuni siciliani in emergenza perso oltre un terzo del personale in 13 anni
Sicilia, Uncategorized, Weekinkiesta

WikinKiesta spopolamento: Comuni siciliani in emergenza perso oltre un terzo del personale in 13 anni

Tra il 2010 e il 2023, i Comuni siciliani hanno subito una drastica riduzione del personale a tempo indeterminato, passando da 57.697 a 36.828 unità, con una perdita del 36,2%, superiore alla media nazionale del 25,7%. Nel solo 2023, le cessazioni sono state 1.978, di cui 1.411 per pensionamento. Dopo il picco di assunzioni del 2019, il numero dei dipendenti usciti dai Comuni ha superato costantemente quello degli assunti. Secondo le proiezioni dell'Ifel, nei prossimi sette anni, i Comuni siciliani potrebbero perdere ulteriori 15.500 dipendenti, tra pensionamenti e dimissioni, pari a un'ulteriore riduzione del 42% del personale attuale. Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario generale di Anci Sicilia, sottolineano che oltre 12.000 lavoratori attuali...
WikinKiesta Spopolamento: San Michele di Ganzaria, tra storia antica e calo demografico moderno
San Michele di Ganzaria, Weekinkiesta

WikinKiesta Spopolamento: San Michele di Ganzaria, tra storia antica e calo demografico moderno

Le origini del borgo risalgono all’epoca saracena, quando era noto con il nome di Yhanzaria, poi Cansaria. Il nome attuale deriva dalla Chiesa di San Michele. Popolato prevalentemente da coloni greco-albanesi, il centro vide un'importante fase di sviluppo sotto la dominazione angioina. Nei registri di Federico II d'Aragona, risulta come signore di Cansaria Enrico d'Altavilla. Tuttavia, nello stesso periodo, compaiono anche Gentile da Padula di Caltagirone e i suoi eredi tra i possessori del feudo. In seguito, Giulia e Luigi Marano cedettero la signoria a Ranieri per volontà di Re Martino nel 1395. Dopo il 1447, il feudo passò alla famiglia Gravina. Il 25 settembre 1534, un evento significativo segnò la storia del borgo: il barone Antonio Gravina stipulò un accordo con un gruppo di profug...
WikinKiesta Spopolamento: Davide Sincero  “Gela sta perdendo i suoi giovani, ma possiamo ancora invertire il trend”
Gela, Weekinkiesta

WikinKiesta Spopolamento: Davide Sincero “Gela sta perdendo i suoi giovani, ma possiamo ancora invertire il trend”

In esclusiva per Primastampa, il consigliere comunale Davide Sincero affronta uno dei temi più urgenti per Gela: lo spopolamento giovanile e l’emigrazione di tanti lavoratori verso altre regioni o all’estero. “È innegabile – esordisce Sincero – che Gela abbia subito un forte calo demografico, soprattutto a partire dalla conversione Eni, che ha comportato un abbassamento generale della popolazione. Questo impatto, naturalmente, ha colpito in modo particolare le fasce più giovani.” “I giovani vanno via perché il Paese non li valorizza” Sincero punta il dito contro un sistema che, a suo dire, non è più in grado di garantire stabilità: “In Sicilia e in Italia non riusciamo a trattenere i nostri giovani. Le leggi continuano a essere inefficaci e non incentivano il ritorno. Gli sti...
WikinKiesta Spopolamento: Pino Maniaci, “I giovani vanno via, ma il vero problema è che non possono scegliere”
Sicilia, Uncategorized, Weekinkiesta

WikinKiesta Spopolamento: Pino Maniaci, “I giovani vanno via, ma il vero problema è che non possono scegliere”

In esclusiva per Primastampa, Pino Maniaci, giornalista e conduttore di Telejato, interviene sul tema dello spopolamento giovanile e della fuga di lavoratori dalla Sicilia. “Il problema italiano della precarietà, in Sicilia si trasforma nella tragedia dello spopolamento perché mancano le risorse e le opportunità più elementari per una società che vorrebbe definirsi avanzata. E le uniche volontà che vedo rivolte in questo senso provengono proprio dai giovani, ma come possono farle valere se il posto di classe dirigente è ancora occupato da gente attempata e talvolta discutibile.” Secondo Maniaci, la crisi non è solo economica, ma anche morale e identitaria: “In Sicilia, bisognerebbe comprendere cos’è questo ‘tutto’: il sole, il mare, il cibo, la meraviglia di una terra unica al...
Caltagirone, camion sprofonda in via Escuriales: si apre una voragine sotto l’asfalto
Uncategorized

Caltagirone, camion sprofonda in via Escuriales: si apre una voragine sotto l’asfalto

CALTAGIRONE – È accaduto nella mattinata in via Escuriales, a pochi passi dal centro cittadino: un camion carico di terra è sprofondato con l’asse posteriore in una voragine apertasi improvvisamente nell’asfalto. L’incidente ha generato non poco allarme tra i residenti e i commercianti della zona, molti dei quali si sono riversati in strada per assistere alla scena. Secondo una prima ricostruzione, il peso del mezzo – visibilmente sovraccarico – avrebbe aggravato una preesistente fragilità strutturale del manto stradale. Il cedimento ha interessato una porzione di carreggiata, facendo affondare il camion per circa mezzo metro e rendendo necessario l’intervento dei vigili urbani per la messa in sicurezza dell’area. Non si registrano feriti, ma l’episodio solleva  preoccupazioni su quant...
WikinKiesta Spopolamento: Caltagirone, cronaca di una trasformazione demografica
Caltagirone, Weekinkiesta

WikinKiesta Spopolamento: Caltagirone, cronaca di una trasformazione demografica

L’evoluzione demografica di Caltagirone dal 1861 a oggi racconta una storia fatta di crescita, crisi, migrazioni e cambiamenti sociali. All’epoca dell’Unità d’Italia, la città contava circa 22.000 abitanti, un numero che la collocava tra i centri più popolosi dell’isola. La tendenza positiva proseguì fino a raggiungere, nel 1901, un picco di 41.879 abitanti. Tuttavia, con l’avvento del fascismo, durante il primo decennio del regime si registrò un crollo demografico che riportò la popolazione a 36.118 unità. Boom edilizio e crisi economica Nel secondo dopoguerra, Caltagirone recuperò parte dei residenti persi, tornando quasi ai livelli di inizio secolo. Ma tra gli anni ’60 e ’70, il mancato sviluppo economico spinse molti cittadini a emigrare verso il Nord Italia (soprattutto Piemonte,...
WikinKiesta spopolamento: la Sicilia che si svuota
Caltagirone, Gela, Piazza Armerina, Sicilia, Weekinkiesta

WikinKiesta spopolamento: la Sicilia che si svuota

La Sicilia vive da anni una profonda crisi demografica. Un dato sempre più evidente, confermato regolarmente dai bilanci ISTAT e dai censimenti ufficiali: la popolazione regionale è scesa stabilmente sotto i 5 milioni di abitanti, e continua a calare. Dove e perché si svuota l’isola In molte aree dell’isola il declino è ancora più marcato. Esaminando i dati su base locale, emergono comuni che in appena dieci anni hanno perso intere fasce di popolazione, con cali che superano anche il 10-15%. Le cause sono note e diffuse: Giovani che lasciano l’isola per studiare o cercare lavoro altrove. Famiglie che scelgono di costruire un futuro fuori dalla Sicilia. Pensionati che si trasferiscono in regioni dove la qualità della vita appare migliore. Il risultato? Comun...