Attualità

La Sicilia celebra il Made in Italy: eccellenze locali protagoniste della giornata nazionale
Attualità

La Sicilia celebra il Made in Italy: eccellenze locali protagoniste della giornata nazionale

Oggi, 15 aprile 2025, si celebra la seconda edizione della Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita per valorizzare il genio creativo italiano e le produzioni di eccellenza che rendono il nostro Paese riconoscibile nel mondo. La data non è casuale: coincide con la nascita di Leonardo da Vinci, simbolo dell’ingegno e della bellezza italiana. La Sicilia partecipa attivamente con eventi che uniscono tradizione e innovazione. A Catania, presso la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, si tiene un incontro dedicato a “Identità e Innovazione del Made in Italy”, con interventi di istituzioni, accademici e imprenditori. A Palermo, nella Sala Terrasi della Camera di Commercio, il focus si sposta sul valore del territorio e sull’evoluzione delle produzioni artigianali verso modelli più inn...
Nascono i primi Unesco Visitor Center a Militello Val di Catania e Palazzolo Acreide: conferenza di presentazione il 16 aprile
Attualità, Cultura, Uncategorized

Nascono i primi Unesco Visitor Center a Militello Val di Catania e Palazzolo Acreide: conferenza di presentazione il 16 aprile

Si terrà mercoledì 16 aprile alle ore 11:30, presso la sala “Coro di Notte” del Palazzo Municipale di Militello in Val di Catania, la conferenza stampa per presentare ufficialmente i nuovi Unesco Visitor Center di Militello Val di Catania e Palazzolo Acreide, promossa dal Distretto Turistico del Sud Est. I due centri, finanziati dal Ministero della Cultura attraverso la Legge 77/2006 e realizzati nell’ambito del sito Unesco “Città tardo barocche del Val di Noto”, saranno veri e propri spazi dedicati alla valorizzazione e promozione del patrimonio barocco siciliano. Si tratta di un passo importante per trasformare un riconoscimento internazionale in un’opportunità concreta di sviluppo culturale e turistico. L’obiettivo? Rendere accessibili a cittadini e visitatori contenuti, storie e id...
Grande successo per le Giornate di Diabetologia. Insulina Settimanale: una rivoluzione nella cura del diabete
Attualità, Caltagirone, Salute

Grande successo per le Giornate di Diabetologia. Insulina Settimanale: una rivoluzione nella cura del diabete

Si è conclusa con grande successo la quinta edizione delle Giornate Calatine di Diabetologia, un evento scientifico di alto profilo che ha visto la partecipazione di esperti, clinici e ricercatori provenienti da tutta la Sicilia. A Caltagirone, l'11 e il 12 aprile, presso l’NH Hotel Villa San Mauro, si sono svolte due giornate intense di confronto e aggiornamento sulla diagnosi, le terapie e le nuove prospettive nella gestione del diabete e delle patologie correlate. Terapie innovative e approccio multidisciplinare Il dott. Biagio Nativo, coordinatore scientifico del congresso insieme alla dott.ssa Claudia Ferrigno, ha sottolineato l’alto livello dei contributi scientifici emersi durante i lavori: “Abbiamo avuto relatori provenienti dai tre Atenei siciliani – Palermo, Catania, Messina –...
Il ‘Nautilus’ di ISPRA tra le montagne sommerse del Mediterraneo
Attualità, Sicilia

Il ‘Nautilus’ di ISPRA tra le montagne sommerse del Mediterraneo

Completata la prima spedizione oceanografica del progetto PNRR MER: nuove scoperte per la tutela della biodiversità, la ricerca geologica e la valutazione del rischio sismico. ISPRA ha condotto un’esplorazione senza precedenti tra le montagne sommerse del Mediterraneo. Grazie a un sofisticato ROV (Remotely Operated Vehicle) Work Class, un vero e proprio ‘veicolo robotico’ in grado di tuffarsi e operare fino a 2.000 metri di profondità, i ricercatori hanno mappato ecosistemi mai studiati prima, rivelando scenari straordinari e nuove specie nelle foreste di coralli e spugne che popolano gli abissi. “La possibilità di osservare direttamente questi ecosistemi con telecamere ad alta definizione cambia completamente la nostra prospettiva sulla vita nelle profondità marine. L’emozione d...
A Mirabella il ricordo dei desaparecidos in Argentina
Attualità, Calatino, Cultura, Grammichele, Mirabella Imbaccari, Società

A Mirabella il ricordo dei desaparecidos in Argentina

Il Centro Culturale Siculo-Tedesco ha organizzato nella sala teatro del palazzo Biscari di Mirabella ‘Desaparecidos nunca mas’, una serata all’insegna della memoria storica sulla sparizione di oltre 30mila persone durante la dittatura militare in Argentina dal 1976 al 1983. L’incontro, introdotto da un tango eseguito dalle allieve della scuola di danza Choreia diretta da Serena Tigano, ha visto l’appassionata e coinvolgente recitazione di Lavinia Scalzo del monologo ‘Madri’, la drammatica storia di una donna a cui hanno ucciso la figlia al nono mese di gravidanza, con un bimbo appena nato dato in adozione a una famiglia vicina ai militari (tratto dal libro ‘Historias de Tango’ di Nuccia Vona che ha narrato questa storia per il forte senso di identificazione nelle vite di queste persone). ...
Caltagirone capitale dei tulipani: successo da 18mila visitatori
Attualità, Calatino, Caltagirone, Sicilia

Caltagirone capitale dei tulipani: successo da 18mila visitatori

CALTAGIRONE – Si è chiusa con numeri da record l’edizione 2025 di Tulipark, il suggestivo giardino di tulipani nato nel cuore della campagna calatina: in meno di un mese di apertura, il parco ha accolto circa 18mila visitatori provenienti da tutta la Sicilia, confermandosi come uno degli eventi più attrattivi della primavera isolana. "Saremmo stati felici di restare aperti ancora qualche settimana – afferma Luigi Caruso, promotore dell’iniziativa e proprietario della villa che ospita il parco – ma è la natura a dettare i tempi, e il nostro campo ha concluso il suo ciclo. Ringrazio tutti coloro che sono venuti a trovarci e hanno contribuito a rendere Tulipark un luogo speciale, pieno di colori, sorrisi e bellezza. Un grazie anche ai collaboratori e a chi ha lavorato dietro le quinte....
Grammichele, scoperta discarica di liquami inquinanti: Denunciato meccanico abusivo
Attualità, Calatino, Cronaca, Grammichele

Grammichele, scoperta discarica di liquami inquinanti: Denunciato meccanico abusivo

La Polizia di Stato ha condotto un'articolata operazione di controllo in una rivendita di veicoli industriali nel territorio di Grammichele dove è stata scoperta la presenza di una discarica di liquami potenzialmente inquinanti. L’intervento è stato eseguito dagli agenti della polizia giudiziaria del Compartimento Sicilia Orientale di Catania nell’ambito di un controllo amministrativo c he ha fatto emergere un’officina meccanica totalmente abusiva, realizzata in un capannone di circa 200 metri quadri. I poliziotti hanno avviato gli accertamenti nella rivendita di veicoli industriali, identificando i due parenti intestatari della ditta. Dopo aver scrupolosamente accertato le caratteristiche dei mezzi presenti nell’area, l’attenzione degli agenti della Polizia Stradale si...
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP modello per la lotta al cambiamento climatico – Sui dazi, fronte comune europeo per sostenere i trasformatori di prodotto
Attualità

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP modello per la lotta al cambiamento climatico – Sui dazi, fronte comune europeo per sostenere i trasformatori di prodotto

Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell’Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile.   Il presidente Diana: “Il clima è il nemico del secolo, anche nel Centro-Nord Europa occorre muoversi, come IGP siamo impegnati da tempo, ma serve un contributo importante di programmazione dalle Istituzioni”. Sui dazi USA, Diana: “Fare sistema con l’Europa, siamo tutti attaccati in questo momento.” Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali per l’IGP siciliana, la Francia appunto. E in questa occasione il Consorzio ha partecipato, con il Presidente Gerardo Diana, al m...
Catania Città italiana dei Giovani 2025
Attualità, Cultura

Catania Città italiana dei Giovani 2025

È Catania la Città italiana dei Giovani 2025. Il Premio ha l’obiettivo di valorizzare le città italiane che investono in progettualità orientate a rispondere alle esigenze e alle aspettative delle giovani generazioni, riconoscendo il loro ruolo centrale nei processi di innovazione e sviluppo dei territori. L’annuncio è stato dato ieri pomeriggio a Roma, nel corso della cerimonia ufficiale di proclamazione dell’iniziativa ideata dal Consiglio Nazionale dei Giovani, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con l’Agenzia Italiana per la Gioventù. Il titolo di Città italiana dei Giovani rappresenta un’opportunità concreta per trasformare le città in spazi di cittadinanza attiva, dove le nu...
Caltagirone: nasce il Comitato per l’80° anniversario della Liberazione
Attualità, Caltagirone

Caltagirone: nasce il Comitato per l’80° anniversario della Liberazione

In vista dell’Ottantesimo Anniversario della Liberazione dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista, 25 aprile 1945, nel mese di marzo si è costituito a Caltagirone il Comitato per le celebrazioni dell’80°Anniversario della Liberazione. Il Comitato è promosso dalla sezione ANPI Aliotta di Caltagirone con l’adesione di numerose associazioni del territorio: AGESCI Caltagirone 1; ASTRA; AVIS Caltagirone; CGIL Caltagirone; CIVES; CNGEI Caltagirone; Comitato Matteotti; Extopia, Giardino di Giada Aps; Legambiente Il Cigno; Mamme No Muos; Nave Argo. Hanno aderito altresì, condividendo il valore della proposta, personalità cittadine impegnate nella divulgazione culturale e sociale nazionale e locale: Maria Attanasio, Salvatore Venezia, Domenico Amoroso, Domenico Seminerio. Calendario di...