Calatino

Il Calatino è un insieme di comuni dell’estrema propaggine della Città metropolitana di Catania, territorialmente poggiante tra i monti Erei e Iblei, nonché parzialmente sulle piane di Gela e Catania, e in minor parte nell’altopiano vittoriese.

Il comune capofila è Caltagirone, e gli altri comuni che la compongono sono Mirabella Imbaccari, San Michele di Ganzaria, San Cono, Grammichele, Licodia Eubea, Vizzini, Mineo e Mazzarrone.

Festa dell’Uva e dei Prodotti Tipici Locali
Area Gelese, Area Piazzese, Calatino, Caltagirone

Festa dell’Uva e dei Prodotti Tipici Locali

SPETTACOLO D'AUTORE A LICODIA EUBEA XXII Festa dell’Uva e dei Prodotti Tipici Locali Sabato 6 settembre, in Piazza Garibaldi a Licodia Eubea alle 21:30, si terrà lo “Spettacolo d’autore” nell’ambito della XXII Festa dell’Uva e dei Prodotti Tipici Locali. L’evento, che promette una serata all’insegna della buona musica e del divertimento, vedrà la partecipazione di artisti di spicco. Ospite d’onore della serata sarà il cantautore Mario Venuti, che regalerà al pubblico i suoi successi più celebri. A condurre la serata sarà la presentatrice Caterina Gurrieri. Non mancherà la comicità grazie all’esilarante Claudio Casisa. L’evento vedrà inoltre la partecipazione dell’Open Group-Gianni Morandi Tribute, che farà ballare il pubblico con i successi del grande artista italiano. L...
La Sicilia guida la logistica del progetto europeo “La Via del Ferro etrusca”
Area Gelese, Area Piazzese, Attualità, Calatino, Cultura, Economia, Uncategorized

La Sicilia guida la logistica del progetto europeo “La Via del Ferro etrusca”

Riceviamo e pubblichiamo. La Sicilia guida la logistica del progetto europeo “La Via del Ferro etrusca” Quando l’antichità incontra la modernità, può accadere che si sviluppino sinergie senza precedenti ed è quello che è accaduto alla Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani, L.A.A.I.S., che proprio in questi giorni è stata insignita di un incarico prestigiosissimo, quello di occuparsi di guidare in area logistica il grande progetto europeo de “La Via del Ferro etrusca”, voluto fortemente dalle associazioni “ABC Appennino Bolognese Bene Culturale” ed “ARCA”, a cui stanno contribuendo importanti nomi nazionali. “Siamo davvero orgogliosi per essere stati coinvolti in questo ambizioso progetto”, spiega il Presidente Tania Andreoli, “che vede ancora una volta la Sicilia ed il Me...
Aspettando il prossimo ferragosto… in Sicilia. Tra luci e ombre
Agrigento, Area Piazzese, Attualità, Calatino, Catania, Cultura, Palermo, Sicilia, Uncategorized

Aspettando il prossimo ferragosto… in Sicilia. Tra luci e ombre

Aspettando il prossimo ferragosto… in Sicilia. Tra luci e ombre. La Sicilia tra bellezza e sfide: Ferragosto tra emergenze e speranze Il Ferragosto siciliano si è acceso di emozioni contrastanti: tra la gioia delle tradizioni e le difficoltà che la regione affronta, la Sicilia si conferma terra di contrasti e resilienza. Per l’ambiente: - A Gela, è finalmente entrato in funzione il nuovo dissalatore, un passo importante per affrontare la crisi idrica che affligge molte zone dell’isola. - A Catania, un incendio in contrada Primosole ha richiesto l’intervento di forestali e vigili del fuoco, con il supporto dei carabinieri. - A Isola delle Femmine, la spiaggia è stata invasa dai rifiuti lasciati dai festeggiamenti di Ferragosto, sollevando polemiche sulla gestione ambientale. Per...
Granieri si prepara alla Festa di San Giovanni Battista
Attualità, Calatino, Caltagirone, Granieri, Uncategorized

Granieri si prepara alla Festa di San Giovanni Battista

Riceviamo e pubblichiamo. Granieri si prepara alla Festa di San Giovanni Battista Granieri, pittoresco borgo siciliano immerso tra le colline del Calatino, si prepara a vivere un’edizione straordinaria della Festa di San Giovanni Battista. Quest’anno, più che mai, Granieri merita di essere festeggiata: ricorrono infatti i 100 anni dalla sua nascita. Dal 1925 al 2025, un secolo di storia, di vita comunitaria, di tradizioni che si intrecciano con la terra, la fede e la cultura. 1925–2025: Cento anni di Granieri Il borgo di Granieri nasce ufficialmente nel 1925, quando le prime famiglie contadine si stabilirono stabilmente in questa fertile zona agricola, dando vita a una comunità coesa e laboriosa. Inizialmente costituito da poche case rurali e masserie, Granieri si è svil...
In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile
Attualità, Calatino, Caltagirone, Mirabella Imbaccari, Sicilia, Uncategorized

In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile

In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile La redazione di Prima Stampa si unisce con profonda commozione al dolore del nostro caro collaboratore Orazio Cagno, e di tutta la famiglia, per la scomparsa della sua amata madre, Rosa, conosciuta da tutti a Mirabella Imbaccari come la signora Rosa. Rosa Bellissima, vedova Cagno, madre amorevole di Orazio, Lucia e Rosaria, è stata una donna che ha incarnato i più nobili valori dell’esistenza. Chiunque abbia avuto il privilegio di conoscerla porta nel cuore il ricordo di una persona premurosa, generosa, sempre pronta a donare un sorriso o una parola gentile, anche a chi non era della sua famiglia. Rosa amava cantare. Le sue melodie, spesso dedicate al Natale o a Gesù, risuonavano dolci e sincere, com...
Malore alla guida: anziano muore sulla SP37/I, Mirabella Imbaccari isolata per ore
Cronaca, Mirabella Imbaccari

Malore alla guida: anziano muore sulla SP37/I, Mirabella Imbaccari isolata per ore

MIRABELLA IMBACCARI – Tragedia sulla Strada Provinciale 37/I nel pomeriggio di oggi, dove un uomo anziano ha perso la vita a causa di un malore improvviso mentre era alla guida della sua Ford Fiesta grigio scuro. L’auto, fuori controllo, è finita contro un muretto e poi addosso al guardrail, bloccando completamente la carreggiata. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo stava viaggiando da solo in direzione Caltagirone quando ha accusato un malessere fatale. L’impatto non ha coinvolto altri veicoli, ma le condizioni del mezzo e la posizione sulla strada hanno reso necessario l’intervento urgente dei vigili del fuoco, che hanno lavorato a lungo per estrarre il corpo dalle lamiere contorte. La SP37/I è rimasta chiusa per diverse ore, causando il completo isolamento di Mirabella Imba...
Il dovere della memoria a Mirabella (1945-2025)
Attualità, Calatino, Caltagirone, Cultura, Grammichele, Mirabella Imbaccari, San Michele di Ganzaria

Il dovere della memoria a Mirabella (1945-2025)

L’associazione pacifista SCI (Servizio Civile Internazionale), in collaborazione con l’Anpi e ArteViva e il patrocinio del Comune, ha organizzato una serata per ricordare gli 80 anni della fine della Seconda guerra mondiale, con attenzione alla Resistenza e alle due bombe atomiche in Giappone. Coinvolte tutte le associazioni di Mirabella con alcuni studenti della scuola media ‘De Amicis’ ed emigrati, la serata è iniziata con un excursus storico dal 25 aprile all’8 settembre 1943, con la realtà degli internati militari (lettura di Salvatore Cremona, Filippo Bologna, Orazio Pesce, Nicholas Palacino). L’intervento di Giuliana Buzzone, presidente della sezione Anpi ‘Angelo Aliotta’ di Caltagirone, ha evidenziato l’importanza della memoria da tramandare alle nuove generazioni e il lavoro...
Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria
Attualità, Calatino, Caltagirone, Catania, Granieri, moda, Salute, Sicilia, Società, spettacolo, Sport

Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria

Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria. In una Piazza Municipio gremita di emozione e orgoglio, si è rinnovata la magia del Premio Città di Caltagirone “Gazebo d’Oro”, giunto alla sua 16ª edizione. Un appuntamento ormai imprescindibile per celebrare le eccellenze siciliane che brillano nei campi della cultura, arte, spettacolo, sport e comunicazione. Un evento che coniuga l’arte e la cultura nelle sue svariate forme. Ideato e condotto con passione da Franco Papale, il premio ha ricevuto il patrocinio del Comune di Caltagirone, il sostegno dello sponsor ufficiale Fisicara Viaggi, e la copertura mediatica di Radio Rete Centrale. Un vero e proprio tributo alla Sicilia che resiste, crea e ispira. I protagonisti del 2025 Nove i pre...
Intervista a Giuseppe Failla, presidente dell’Associazione Produttori Ceramica di Caltagirone.
Attualità, Calatino, Caltagirone, Società

Intervista a Giuseppe Failla, presidente dell’Associazione Produttori Ceramica di Caltagirone.

Presidente Failla, innanzitutto congratulazioni per la nascita dell’associazione. Qual è stato il motore che ha spinto lei e gli altri produttori a unirvi? “Grazie. Il motore è stato la necessità, ma anche il desiderio profondo di proteggere la nostra identità. Da anni assistiamo all’uso improprio del nome ‘Caltagirone’ da parte di chi non ha alcun legame con la nostra città. Questo danneggia non solo il mercato, ma anche la credibilità di un’arte che ha radici secolari. L’associazione nasce per dire basta a questa distorsione e per riaffermare con forza il valore autentico della ceramica made in Caltagirone.” Quali sono gli obiettivi principali che vi siete posti? “Il primo è ottenere il marchio IGP, che rappresenterebbe una svolta epocale. Significherebbe riconoscere ufficial...
“Fatto a Caltagirone”, nasce l’associazione…
Calatino, Caltagirone, Catania, Cultura, Economia, Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone, Sicilia, Sud-Simeto

“Fatto a Caltagirone”, nasce l’associazione…

Nasce l’Associazione Produttori Ceramica di Caltagirone: un nuovo patto per la tutela e la valorizzazione dell’arte calatina. Uno degli obiettivi, la creazione di un marchio IGP per la ceramica : “Fatto a Caltagirone” In una città dove ogni gradino, ogni balcone e ogni bottega raccontano secoli di arte e tradizione, nasce una nuova realtà associativa destinata a segnare un punto di svolta per la ceramica siciliana e non solo: l’Associazione Produttori Ceramica di Caltagirone, ufficialmente costituita da 14 aziende artigiane che operano nel territorio calatino. Questa iniziativa, frutto di una visione condivisa e di una volontà concreta di proteggere l’identità culturale e produttiva della ceramica locale, si propone come baluardo contro l’uso improprio del nome “Caltagirone” da parte di...