Calatino

Il Calatino è un insieme di comuni dell’estrema propaggine della Città metropolitana di Catania, territorialmente poggiante tra i monti Erei e Iblei, nonché parzialmente sulle piane di Gela e Catania, e in minor parte nell’altopiano vittoriese.

Il comune capofila è Caltagirone, e gli altri comuni che la compongono sono Mirabella Imbaccari, San Michele di Ganzaria, San Cono, Grammichele, Licodia Eubea, Vizzini, Mineo e Mazzarrone.

100 artisti per Carlo Rambaldi (con Caltagirone in prima fila)
Attualità, Caltagirone, Cultura, Sicilia, spettacolo

100 artisti per Carlo Rambaldi (con Caltagirone in prima fila)

La magia del cinema vive anche attraverso gli effetti speciali, elemento fondamentale per la vita di personaggi fantastici che vivono sullo schermo di una sala cinematografica e incantano milioni di spettatori. Carlo Rambaldi è il maestro italiano degli effetti speciali e una mostra a Vibo Valentia, curata da sua figlia Daniela nel centenario della nascita, ci restituisce l’incanto delle sue creazioni artistiche.     Quando e perché nasce la Fondazione Rambaldi? Cosa si propone di fare e quali iniziative sono state realizzate finora? “La Fondazione Carlo Rambaldi è stata istituita nel 2014, due anni dopo la scomparsa di mio padre, con lo scopo di custodire e diffondere il suo patrimonio artistico e culturale. Rambaldi non è stato soltanto un maestro degli effetti speciali, ma un ...
Caltagirone, infermieri demansionati: l’Asp condannata a risarcire decine di migliaia di euro
Calatino, Caltagirone, Servizi

Caltagirone, infermieri demansionati: l’Asp condannata a risarcire decine di migliaia di euro

Un altro importante successo legale per il NurSind Catania nella battaglia contro il demansionamento infermieristico. Il Tribunale di Caltagirone, sezione unica, ha infatti condannato l’Asp di Catania a risarcire decine di migliaia di euro a ciascun infermiere in servizio presso il presidio ospedaliero “Gravina”. Il giudice ha riconosciuto che i professionisti, per anni, sono stati costretti a svolgere mansioni inferiori rispetto alla propria qualifica, in violazione delle norme contrattuali, deontologiche e del principio stesso di valorizzazione delle competenze sanitarie. Una condotta ritenuta illegittima e lesiva della dignità professionale, che ha determinato un danno sia morale che professionale, ora finalmente riconosciuto anche in sede giudiziaria. A rappresentare in giudizio gli ...
Il disagio di Mirabella per il pasticcio delle nuove bollette idriche
Attualità, Calatino, Cronaca, Mirabella Imbaccari, Servizi

Il disagio di Mirabella per il pasticcio delle nuove bollette idriche

A Mirabella l’arrivo delle nuove bollette dell’acqua sta creando forte disagio tra i cittadini (lo scorso ottobre il Comune ha affidato il servizio alla SIE-Servizi Idrici Etnei). Le bollette, senza un preciso criterio di calcolo, contengono errori madornali (nelle fasce di massimo consumo l'acqua si paga 4 euro a metro cubo), mentre prima venivano calcolate in modo forfettario. Il Comune ha invitato i cittadini a esporre i reclami nell’ufficio dei vigili urbani martedì e giovedi ma i tecnici Sie non sono in grado di dare adeguate risposte. Così una ventina di cittadini ha costituito il Comitato per I'acqua di Mirabella in piazza Giustolisi 7 (aperto dalle 18,30 alle 20) e il presidente Giuseppe La Spina ringrazia i 350 sostenitori che hanno aderito alla raccolta firme, inclusa la comunità...
Folla ed emozione per la riapertura della Villa comunale: la città ritrova il suo cuore verde
Attualità, Calatino, Caltagirone, Società

Folla ed emozione per la riapertura della Villa comunale: la città ritrova il suo cuore verde

Un abbraccio collettivo, carico di emozione, ha accolto ieri la riapertura della Villa comunale di Caltagirone, tornata finalmente a risplendere dopo un importante intervento di riqualificazione. Un momento che ha visto una grande partecipazione di cittadini: famiglie, bambini, giovani, anziani e associazioni si sono radunati per celebrare il ritorno di un luogo che non è solo un parco, ma un vero e proprio simbolo identitario della città. A tagliare simbolicamente il nastro non è stato il sindaco in carica, ma la sindaca dei ragazzi, Linda Gulino, insieme agli assessori e consiglieri “baby” e ai rappresentanti delle associazioni di diversabili. Un gesto fortemente simbolico che ha voluto dare voce alle nuove generazioni e sottolineare l’impegno per l’inclusione e la partecipazione di tut...
Ci meritiamo lo spopolamento se la politica non cambia…
Attualità, Calatino, Politica, Società

Ci meritiamo lo spopolamento se la politica non cambia…

Da tempo la Sicilia delle aree interne soffre lo spopolamento e Prima Stampa a dicembre e in primavera ha dedicato al problema un’inchiesta e un approfondimento, mentre lo scorso marzo una lettera aperta del Vescovo di Caltagirone ha cercato di porre l’attenzione sul problema invitando le autorità nazionali e regionali ad attivarsi. Il problema dello spopolamento è scottante visto che a pagina 45 del nuovo Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027 (PSNAI), uscito a fine giugno, si legge: "obiettivo 4: Accompagnamento in un percorso di spopolamento irreversibile - Queste aree non possono porsi alcun obiettivo di inversione di tendenza ma nemmeno essere abbandonate a se stesse. Hanno bisogno di un piano mirato che le accompagni in un percorso di cronicizzato declino e invecc...
Allarme furti a Caltagirone: colpita la zona di Piano San Paolo
Calatino

Allarme furti a Caltagirone: colpita la zona di Piano San Paolo

Momenti di preoccupazione per i residenti di Piano San Paolo, storica zona residenziale di Caltagirone, dove negli ultimi giorni si stanno verificando diversi furti in abitazione. Secondo quanto segnalato da alcuni abitanti, i ladri agirebbero prevalentemente nelle ore serali e notturne, approfittando di momenti di assenza dei proprietari o di finestre lasciate aperte per il caldo estivo. La situazione ha inevitabilmente generato timore e tensione tra le famiglie della zona, che ora chiedono maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine per garantire più sicurezza. Nel frattempo, si invita chi abita o frequenta la zona di Piano San Paolo a prestare la massima attenzione: Chiudere sempre porte e finestre, anche per brevi assenze. Installare, se possibile, sistemi di a...
Caltagirone, stretta della Polizia su alcol e droga alla guida: maxi controlli, sanzioni per 5.400 euro
Calatino, Caltagirone, Cronaca

Caltagirone, stretta della Polizia su alcol e droga alla guida: maxi controlli, sanzioni per 5.400 euro

La Polizia di Stato ha condotto, nella serata e nella nottata, una vasta e articolata operazione di controllo nel territorio di Caltagirone finalizzata alla prevenzione e al monitoraggio delle infrazioni al Codice della strada, con particolare riguardo all’uso di sostanze alcoliche e stupefacenti da parte di coloro che si pongono alla guida di veicoli, costituendo una delle principali cause di incidenti stradali, anche particolarmente gravi. L’intervento è stato coordinato dai poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Caltagirone sulla base delle direttive impartite con ordinanza del Questore di Catania, nell’ambito dei rafforzati servizi di monitoraggio e di controllo in tutto il territorio provinciale per prevenire quelle condotte illecite che possono costituire un serio p...
Da luogo abbandonato a presidio di salute: a Caltagirone si sogna una Casa della Comunità come a Torre Maura.
Attualità, Calatino, Caltagirone

Da luogo abbandonato a presidio di salute: a Caltagirone si sogna una Casa della Comunità come a Torre Maura.

In un quartiere un tempo segnato dal degrado urbano e dall’abbandono, oggi a Torre Maura, nella periferia est di Roma, sorge un simbolo di rinascita e cura: la prima “Casa della Comunità SPOKE del Lazio”, inaugurata in via delle Averle 6. Dove per oltre trent’anni si trovava un centro sociale abusivo, ora si erge una moderna struttura sanitaria, frutto di un ambizioso progetto promosso dalla Giunta regionale del Lazio di Francesco Rocca e realizzato in soli otto mesi grazie alla collaborazione tra Regione Lazio, Municipio VI delle Torri e ASL Roma 2. La nuova Casa della Comunità sarà pienamente operativa da settembre e offrirà un’ampia gamma di servizi: - Medicina generale e ambulatori specialistici - Presa in carico per patologie croniche - Centro di ascolto per minori - Centrale ope...
Calcio e integrazione: i ragazzi stranieri di Caltagirone vincono il titolo regionale
Attualità, Calatino, Caltagirone, Sport

Calcio e integrazione: i ragazzi stranieri di Caltagirone vincono il titolo regionale

Grande soddisfazione a Caltagirone per i giovani calciatori stranieri delle comunità Sai (Sistema accoglienza integrazione) “La Pineta”, “Iride” e “Timone – Protettorato San Giuseppe”, che hanno conquistato il titolo regionale nell’ambito dell’undicesima edizione del Progetto Rete Refugees Team di calcio a 9, promosso dalla Figc nazionale e rivolto a tutte le squadre Sai d’Italia. Sul campo “Pisani” di Palermo, i ragazzi allenati dal mister Orazio Galilei hanno prima battuto con un netto 4-1 il Sai Milazzo. Poi, in una finale molto combattuta, hanno vinto ai calci di rigore (5-4) contro il Sai Palermo 1, conquistando così il titolo. La squadra è composta da 16 giovani atleti, provenienti da Camerun, Gambia, Costa d’Avorio, Senegal e Guinea. Oltre alle qualità tecniche, si sono distinti...
Aumento Tari a Mirabella, l’opposizione protesta
Attualità, Calatino, Cronaca, Mirabella Imbaccari, Servizi

Aumento Tari a Mirabella, l’opposizione protesta

Nella seduta urgente del consiglio comunale Mirabella ha deciso un aumento della Tari, provocando il malumore dell’opposizione (5 voti della minoranza contro 6 della maggioranza). Le giustificazioni per l’aumento vengono dal ragioniere Pietro Barbera che ha spiegato la necessità, in base al Piano Economico finanziario, di coprire il costo del servizio che corrisponde a € 707.490, altrimenti con le tariffe 2024 si creerà un buco di bilancio di 55.000 euro (c’è la novità di un bonus sociale rifiuti che sarà applicato in bolletta agli aventi diritto nel 2026). Il sindaco Giovanni Ferro ha ricordato che l'aumento delle tariffe, votate dai 15 comuni aderenti a Kalat Ambiente, per il 2025 ammonta al 7% ed è causato dall'aumento del costo di conferimento in discarica, dalle conseguenze dell’incen...