Sicilia

Economia, approvato il Defr: negli ultimi tre anni Pil Sicilia cresciuto del 3,5%
Economia, Sicilia

Economia, approvato il Defr: negli ultimi tre anni Pil Sicilia cresciuto del 3,5%

Negli ultimi tre anni la Sicilia ha avuto una crescita del Pil pari al +3,5%, superiore rispetto al +2,8% del Mezzogiorno e al +2% dell’Italia. Sono i dati contenuti nel Documento di economia e finanza regionale (Defr) per il triennio 2026-2028 approvato ieri dalla giunta su proposta dell’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino.  Schifani: «Avanti con politiche di sviluppo e investimenti»   «Anche quest'anno, l'Isola sta continuando a crescere – commenta il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – e il mio governo punta a portare i dati oltre le attese con forti politiche di sviluppo e investimenti. Porremo in essere le misure necessarie per contrastare il rallentamento globale dello scenario economico». A seguito della riforma della governance economica europea, ...
Intervista esclusiva al Presidente del Consiglio comunale di Santa Croce Camerina, Luca Agnello.
Area Gelese, Calatino, Cronaca, Politica, Ragusa, Sicilia, Società

Intervista esclusiva al Presidente del Consiglio comunale di Santa Croce Camerina, Luca Agnello.

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Luca Agnello, Presidente del Consiglio Comunale di Santa Croce Camerina, che ci parlerà delle tematiche del comune. Quali sono le priorità concrete per Santa Croce Camerina nei prossimi anni, a livello urbano e sociale? Santa Croce sta vivendo una fase concreta di trasformazione urbana e sociale. Sono in corso interventi importanti: nuove infrastrutture educative, spazi di aggregazione, impianti sportivi e riqualificazione urbana, anche nelle borgate marinare.In parallelo, il nuovo Piano Regolatore è arrivato alla fase finale: a luglio discuteremo in Consiglio le osservazioni dei cittadini. È uno strumento decisivo per ridisegnare il territorio, favorire investimenti, migliorare la viabilità e promuovere sostenibilità.Non parliamo pi...
Presidio per la pace a Sigonella: la Sicilia scende in piazza il 28 giugno
Attualità, Sicilia

Presidio per la pace a Sigonella: la Sicilia scende in piazza il 28 giugno

Sabato 28 giugno organizzazioni e associazioni siciliane lanciano un appello per fermare il supporto logistico alle operazioni militari e promuovere il disarmo. Sabato 28 giugno, a Sigonella, si terrà un presidio promosso da Cgil regionale, Anpi, Comunità di Sant’Egidio, Legambiente, Libera, Uisp e Zero Waste regionali. L’iniziativa chiama alla partecipazione e a nuove adesioni, per ribadire un forte no all’uso del territorio siciliano e italiano come base di supporto logistico alle operazioni militari statunitensi. Nell’appello congiunto i promotori sottolineano come la Sicilia sia “terra di pace”, richiamando le grandi manifestazioni storiche contro le armi, come quella del 1981 a Comiso e quella del 2022 contro la guerra e per il disarmo. Oggi, proseguono, la prosecuzione del conflitt...
Caltagirone: omaggia don Luigi Sturzo tra fede, innovazione e arte
Calatino, Caltagirone, Cultura, Sicilia, Società

Caltagirone: omaggia don Luigi Sturzo tra fede, innovazione e arte

Oggi e domani, 27 e 28 giugno, convegni, recital e la presentazione del Parco del Mediterraneo nei luoghi simbolo del fondatore del Popolarismo. Due giorni intensi tra cultura, spiritualità, innovazione e memoria prendono il via oggi, venerdì 27 giugno, a Caltagirone, nei luoghi simbolo di don Luigi Sturzo: il Palazzo di Città e il casale di famiglia in contrada Russa dei Boschi. Si tratta dell’evento dal titolo “L’Umanesimo cristiano non è artificiale”, promosso dall’associazione AnimAzione e dalla Fondazione Istituto di Promozione Umana Mons. Francesco Di Vincenzo ETS, con il patrocinio di numerose istituzioni pubbliche e private. Il programma si apre questo pomeriggio, alle 16.30, nella sala “Mario Scelba” del municipio, con un convegno dedicato alle sfide degli ecosistemi comunitari ...
Agrigento rende omaggio a Falcone e Borsellino con una Mostra ANSA
Attualità, Cultura, Sicilia

Agrigento rende omaggio a Falcone e Borsellino con una Mostra ANSA

Lo scorso 21 giugno, al Teatro Pirandello di Agrigento, è stata inaugurata la mostra fotografica ANSA “L’eredità di Falcone e Borsellino”, un omaggio ai due magistrati uccisi dalla mafia, nell’ambito di “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”. La data scelta è simbolica: il 21 giugno è a metà di quei giorni terribili, tra il 23 maggio e il 19 luglio del 1992, che segnò profondamente la storia del Paese. "L'eredità di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino è un patrimonio civile e morale che alimenta i valori della nostra convivenza e che la Repubblica è chiamata a custodire e valorizzare. La scelta della Fondazione Agrigento 2025 di dedicare all'impegno e al sacrificio dei due magistrati una mostra fotografica e altre iniziative, nell'ambito del programma di Agrigento Capitale it...
Siti Unesco: quattro milioni a 70 comuni siciliani. Caltagirone e Militello in Val di Catania nel Calatino
Attualità, Caltagirone, Sicilia

Siti Unesco: quattro milioni a 70 comuni siciliani. Caltagirone e Militello in Val di Catania nel Calatino

L’assessore regionale alla Funzione pubblica e alle Autonomie locali, Andrea Messina, ha firmato ieri un decreto che assegna 4 milioni di euro ai 70 comuni dell’Isola i cui territori comprendono siti o geoparchi riconosciuti dall’UNESCO.   Le risorse serviranno a promuovere e sostenere progetti di valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e naturalistico, con l’obiettivo di rafforzare l’attrattività di territori che incarnano l’eccellenza dell’identità siciliana. Si tratta di un intervento che riconosce e valorizza il ruolo strategico delle realtà locali nella tutela e promozione dei beni riconosciuti a livello internazionale come patrimonio dell’umanità, ma anche nella costruzione di percorsi di sviluppo sostenibile, capaci di coniugare memoria, bellezza e innovazione. ...
Giornata mondiale del donatore: Caltagirone ricorda Rimmaudo
Attualità, Calatino, Caltagirone, Salute, Sicilia, Società

Giornata mondiale del donatore: Caltagirone ricorda Rimmaudo

Nel giorno dedicato ai donatori di sangue, Caltagirone ricorda il Cavaliere Giacomo Rimmaudo, esempio di solidarietà e fondatore instancabile dell’AVIS. Oggi, 14 giugno, si celebra in tutto il mondo la Giornata del Donatore di Sangue, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per ricordare quanto sia fondamentale, per milioni di persone, quel semplice gesto che salva vite. È un’occasione per dire grazie a chi, con regolarità e generosità, dona il proprio sangue per aiutare pazienti affetti da gravi patologie, vittime di incidenti o persone sottoposte a interventi chirurgici complessi. Nel 2024, l’Italia ha registrato oltre 3 milioni di donazioni, segnando un aumento rispetto all’anno precedente. In tutto il Paese, associazioni e strutture sanitarie promuovono iniziative per diff...
A.I.M.O apre uno sportello sociale a Caltagirone (Associazione Italiana Malati Oncologici)
Calatino, Caltagirone, Salute, Servizi, Sicilia, Società

A.I.M.O apre uno sportello sociale a Caltagirone (Associazione Italiana Malati Oncologici)

L’inaugurazione di un nuovo sportello sociale dell’associazione A.I.M.O ODV (Associazione Italiana Malati Oncologici – Prof.ssa Cicirata Gaetana Colomba), avvenuta a Caltagirone in via Mario Milazzo, 135, domenica 8 giugno, rappresenta un momento significativo per la comunità e per tutti coloro che affrontano la sfida del cancro o di altre malattie o patologie e vivono momenti di difficoltà e di disagio sociale. Questo evento celebra l’impegno costante e di supporto verso gli individui socialmente deboli diventando un punto di riferimento. Per l’occasione erano presenti i componenti del consiglio di amministrazione dell’AIMO, il sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo ed il sacerdote Padre Davide Paglia che ha benedetto il nuovo locale. L’evento, inoltre, ha visto la partecipazione di auto...
Una data storica per la delegazione di E.L.I.T.E. ETS che sarà ricevuta da Papa Leone XIV in Vaticano il 25 giugno 2025. Nel cuore del Vaticano
Attualità, Calatino, Caltagirone, Elite, Papa Leone XIV, Sicilia, Società, Udienza, Vaticano

Una data storica per la delegazione di E.L.I.T.E. ETS che sarà ricevuta da Papa Leone XIV in Vaticano il 25 giugno 2025. Nel cuore del Vaticano

Una data storica per la delegazione di E.L.I.T.E. ETS che sarà ricevuta da Papa Leone XIV in Vaticano il 25 giugno 2025. Nel cuore del Vaticano Un evento senza precedenti sta per segnare la storia dell’associazione E.L.I.T.E. ETS. Il 25 giugno 2025, in un momento che rimarrà scolpito nelle memorie di tutti i suoi membri e sostenitori, una delegazione dell’associazione verrà ricevuta in Udienza Generale da Sua Santità Papa Leone XIV, nella straordinaria cornice di Piazza San Pietro – Vaticano. “Questo incontro rappresenta un onore immenso e un’opportunità unica – ha dichiarato la responsabile dei Food Creator per ELITE regione Sicilia, Francesca Giarratana, giornalista e blogger – che con la sua dedizione e il suo impegno ha saputo distinguersi nel panorama delle associazioni. Non è s...
Educazione tra ideali e realtà: intervista al prof. Vigneri”
Attualità, Palermo, Sicilia, Weekinkiesta

Educazione tra ideali e realtà: intervista al prof. Vigneri”

Intervista esclusiva per Prima Stampa al Prof. Vigneri sul sistema scolastico   1. Come descriverebbe lo stato attuale della scuola italiana?   È un sistema dicotomico: ricco di potenzialità teoriche, ma spesso inefficace nella pratica. Funzionano bene gli organi collegiali, che garantiscono coordinamento e partecipazione, pur tra molte difficoltà burocratiche.   2. Quali sono le principali criticità?   Il reclutamento dei docenti è troppo semplice e poco selettivo, spesso legato solo a corsi online a pagamento. Inoltre, c’è un uso eccessivo di metodologie “innovative” a scapito delle basi didattiche tradizionali, ancora oggi fondamentali.   3. Come preparare meglio gli studenti al lavoro o all’università? Potenziare l’orientamento ...