
Il cielo di Catania è pronto a trasformarsi in un palcoscenico spettacolare. Domenica 4 maggio 2025, il lungomare di Ognina ospiterà il Catania Air Show 2025, un evento attesissimo che porterà nuovamente in Sicilia le Frecce Tricolori e i mezzi dell’Aeronautica Militare, per un pomeriggio di emozioni e orgoglio nazionale.
L’Air Show rappresenta non solo un appuntamento imperdibile per gli appassionati di aviazione, ma anche un’occasione per tutta la cittadinanza di vivere un’esperienza collettiva all’insegna dello spettacolo e dell’orgoglio nazionale. L’evento, organizzato dall’Aero Club di Catania e dall’Aeronautica Militare con il patrocinio del Comune e il supporto dello sponsor unico Free Mind Foundry, trasformerà il lungomare di Ognina in un teatro naturale con il cielo come palcoscenico.
Il programma prenderà il via alle ore 15:00 con le esibizioni dei velivoli dell’Aero Club di Catania e proseguirà con una serie di dimostrazioni che coinvolgeranno numerosi mezzi delle forze armate italiane. Tra questi, l’Eurofighter Typhoon del 37° Stormo di Trapani-Birgi, il pattugliatore marittimo P-72A del 41° Stormo di Sigonella, gli elicotteri HH-139A impegnati in simulazioni di ricerca e soccorso, e gli SH-90 della Marina Militare. Non mancheranno momenti di pura acrobazia con il velivolo RV-10 pilotato da Augusto Fonti e con alcuni storici e ultraleggeri dell’Aero Club locale. Il gran finale, atteso per le 17:30, sarà affidato alle Frecce Tricolori a bordo dei loro iconici MB-339A/PAN.
Sebbene non sia il primo evento del genere in Sicilia, è passato molto tempo dall’ultima grande manifestazione aerea nei pressi di Catania. Bisogna infatti tornare al 1998, quando la base di Sigonella ospitò un air show militare che ancora oggi viene ricordato con entusiasmo dagli appassionati. Quasi trent’anni dopo, l’Aeronautica torna a esibirsi proprio sopra la città, offrendo uno spettacolo accessibile, gratuito e aperto a tutti.
A rendere ancora più speciale questo appuntamento è la presenza, tra le Frecce Tricolori, del Maggiore Pierluigi Raspa, originario di Messina. Attualmente “Pony 1”, ovvero leader della formazione acrobatica, volerà nei cieli della sua terra, un dettaglio che accende l’orgoglio di tutta la regione.
Per l’occasione sarà inoltre allestito il Villaggio Azzurro dell’Aeronautica Militare, visitabile a partire da sabato pomeriggio, mentre lo specchio d’acqua antistante Piazza Nettuno verrà interdetto alla navigazione per garantire la sicurezza delle operazioni.