
Jane’s Walk è un’iniziativa, giunta alla XVIII edizione, che vede nei giorni del 2-3-4 Maggio 2025, realizzare – in tutto il mondo – passeggiate di quartiere in cui i cittadini scoprono e discutono i luoghi della propria città.
La manifestazione è dedicata a Jane Jacobs che è stata un’antropologa ed attivista statunitense, naturalizzata canadese, le cui teorie hanno influenzato lo sviluppo delle città nordamericane.
Ella è stata un’attivista americana, naturalizzata canadese, che ha studiato a lungo la città nordamericana proponendo per essa modelli di sviluppo alternativi.
Jacobs prefigurava infatti una città più a misura d’individui, nella quale venisse valorizzato il concetto di vicinato e le relazioni che vi si instauravano. Una città lenta, sempre meno dipendente dall’auto, in cui auspicava un maggiore controllo degli spazi da parte della comunità locale.
Per questa sua visione si batté, opponendosi anche a volte fisicamente, alla costruzione di superstrade interne alla città che distruggessero la socialità delle comunità e creassero aree ghetto.
Il progetto Jane’s Walk nasce a Toronto nel 2006 da un gruppo di amici e colleghi di Jane Jacobs per onorare la sua memoria e diffondere in tutto il mondo le sue idee.
Le passeggiate hanno lo scopo di far dialogare i presenti sui luoghi incontrati facendo emergere le loro osservazioni e loro visioni. Nel primo week-end di Maggio sono oltre cinquecento le città in cui si realizzano passeggiate dedicate a Jacobs.
Il festival internazionale Jane’s Walk è presente a Catania da otto anni e sono numerose le associazioni, gli enti, i comitati, i gruppi di ricerca, che hanno organizzato negli anni passeggiate.
Nell’ambito dell’iniziativa quest’anno saranno realizzate a Catania otto passeggiate di quartiere.
Le passeggiate – sette a piedi e una in bicicletta – hanno in generale come finalità far conoscere ai partecipanti alcuni luoghi della città di Catania e ricavarne giudizi, considerazioni e proposte su possibili interventi che ne migliorino la qualità.
Le passeggiate saranno l’occasione per conoscere luoghi meno in vista della città ma anche per discutere coi partecipanti dei problemi e dei desideri legati alla mobilità ed agli spazi pubblici del capoluogo etneo.
Quest’anno il sottotitolo dell’iniziativa locale è “Catania accessibile a tutte e a tutti”. Durante le passeggiate verrà difatti realizzato un focus sull’accessibilità. Si cercherà di capire se siano presenti barriere architettoniche che pregiudicano la fruizione dei luoghi a chi abbia una disabilità. I presenti saranno invitati a discutere proponendo idee e “visioni” che possano rendere più attrattivi e gradevoli gli spazi pubblici a tutti, ma soprattutto a chi abbia una disabilità.
Dunque il fine principale delle passeggiate è creare dialogo tra i presenti per interrogarsi sugli spazi che visiteranno.
Problemi ed aspettative emersi durante le chiacchierate saranno raccolti dai walk leader – gli animatori delle singole passeggiate – in alcuni report che verranno consegnati – in un evento pubblico – all’amministrazione comunale perché ne tenga conto nella redazione dei grandi piani urbani – come ad esempio il PUMS, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, o il PUG, Piano Urbanistico Generale, o il PEBA Piano Eliminazione delle Barriere Architettoniche – ma anche nei progetti urbani che riguardino i luoghi toccati dalle passeggiate.
Tale evento verrà realizzato in collaborazione con il dipartimento di scienze politiche e sociali dell’università degli Studi di Catania, il cui referente per l’iniziativa è il prof. Carlo Colloca.
Le passeggiate sono state promosse dal City Organizer di Catania, Gaetano Manuele, dai Walk Leader Luisella Burtone, Davide Cadili, Maria Contarino, Davide Crimi, Michele Di Dio, Maria Luisa Falcone, Diego Fiorentino, Mariarosa Fontana, Saverio Genovese, Marco Oddo, Cristina Piazza, Claudia Selene Sanzone, Elvira Tomarchio, Maria Elena Trovato, Alfio Zappalà e dalle associazioni Acquedotte, ADAS, AIDIA sezione di Catania, Comitato popolare Antico Corso, Comitato salviamo il parco della Susanna, Controvento Società Cooperativa Sociale Onlus, Associaz. Culturale DIDE, Gli Amici di Matteo – Sindrome di Marinesco Sjogren, Gli Equilibristi, Fiab Catania, Fondazione M, LIPU, Miopatia gne, Officine Culturali, Passione Etna, Rivoluzione culturale, Talità Kum, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Catania UICI, WWF, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di UNICT.
I risultati delle passeggiate saranno accessibili a tutti tramite il blog ufficiale dell’evento http://janeswalk-catania.blogspot.it/ e la pagina Facebook Jane’s Walk Catania https://www.facebook.com/p/Janes-Walk-Catania-100075637823014/
I Walk leader catanesi avranno inoltre – grazie a Jane’s Walk Italy e l’Istituto Nazionale di Urbanistica INU con la collaborazione dell’associazione Biennale dello Spazio Pubblico BiSP e di INU Giovani, ed il supporto di GUDesign network e della rivista scientifica Urbanistica Informazioni – di esporre le proprie passeggiate all’interno della Biennale dello Spazio Pubblico – che si svolgerà a Settembre – a Roma.
Questo il programma dettagliato delle passeggiate:
Venerdì 2 Maggio
Ore 9.12
Passeggiata: “Voci e Passi – Storie in Movimento”
Raduno: Via Vitaliano Brancati, 35
A cura di: Controvento Società Cooperativa Sociale Onlus
Ore 20.00
Passeggiata: Vediamoci chiaro
Raduno: Piazza Trento
A cura di: Fiab Catania
Sabato 3 Maggio
Ore 16.30
Passeggiata: Barriere architettoniche, sociali e culturali: lungo le stradine della Cipriana e Montevergine
Raduno: Piazza Dante
A cura di: Comitato popolare Antico Corso, Officine Culturali
Domenica 4 Maggio
Ore 10.00
Passeggiata: Un parco urbano a Cibali
Raduno: Via Nazario Sauro, 78
A cura di: WWF, LIPU, Rivoluzione culturale, Passione Etna, Comitato salviamo il parco della Susanna
Ore 10.00
Passeggiata: Strade Aperte: tra alberi, storie e barriere architettoniche
Raduno: Piazza Roma (ingresso villa Bellini)
A cura di: Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute ADAS, con la partecipazione di: Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Catania UICI, Associazione Gli Equilibristi, Miopatia gne, Associazione Gli Amici di Matteo – Sindrome di Marinesco Sjogren
Lunedì 5 Maggio
Ore 16.00
Passeggiata: Librino per tutti
Raduno: Piazza dell’Elefante (Librino)
A cura di: Associazione Talità Kum
Giovedì 15 Maggio
Ore 10.00
Passeggiata: La Cittadella senza ostacoli
Raduno: Cittadella Universitaria
A cura di: Associazione Italiana Donne Ingegnere e Architette AIDIA sezione di Catania
Sabato 17 Maggio
Ore 10.00
Passeggiata: La Città Greca e il suo Teatro
Raduno: Via Santa Barbara
A cura di: Associazione Culturale DIDE, Associazione Acquedotte, Fondazione M