
Venerdì 23 maggio, Caltagirone commemorerà Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della scorta con una giornata di iniziative dedicate alla legalità. Alle 9:00, presso il cine-teatro Artanis, si terrà l’incontro “Capaci di Legalità”. Alle 12:30, seguirà la deposizione di una corona d’alloro davanti all’albero dedicato al magistrato.
Come ogni anno, il 23 maggio la città ricorda l’anniversario della strage di Capaci, avvenuta 33 anni fa, in cui persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, vittime di un attentato mafioso sull’autostrada tra Palermo e l’aeroporto di Punta Raisi.
Giovanni Falcone: il magistrato che cambiò la lotta alla mafia
Giovanni Falcone è stato un magistrato italiano simbolo della lotta alla mafia. Intuì per primo la struttura verticistica di Cosa Nostra e mise a punto un metodo investigativo innovativo basato su ricerca delle prove, indagini patrimoniali e bancarie, e lavoro di squadra. Con il pool antimafia, guidò il maxiprocesso che portò alla condanna 475 tra boss e gregari di Cosa nostra e si concluse con 19 ergastoli e condanne a 2665 anni di carcere.
Falcone comprese l’importanza della cooperazione giudiziaria internazionale contro le mafie globali. A lui è stata dedicata una risoluzione dell’ONU nel 2020 contro il crimine transnazionale. Non si considerava un eroe, ma solo un servitore dello Stato. Celebre la sua frase: “La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà una fine.”
“Anche quest’anno – sottolinea l’assessore alla Legalità Giuseppe Fiorito, d’intesa con il sindaco Fabio Roccuzzo – onoriamo la memoria delle vittime della strage di Capaci e ricordiamo il grande impegno di Giovanni Falcone nella lotta contro la criminalità organizzata, in linea con le tante iniziative con le quali, in sinergia con le altre istituzioni, intendiamo sempre di più promuovere e affermare i valori della legalità e del rispetto delle regole come essenziali per la crescita della comunità”.
Donazioni di Sangue per la Legalità
L’Asp di Catania aderisce all’iniziativa regionale per commemorare i giudici Falcone, Borsellino e Livatino attraverso giornate di donazione di sangue e plasma, legate alle date simboliche del 23 maggio, 19 luglio e 21 settembre. L’iniziativa vuole promuovere impegno civile e solidarietà. La raccolta è garantita da due poli principali di Paternò e Caltagirone, in collaborazione con associazioni di donatori e autoemoteche attive nei Comuni del territorio.