
Dal 18 al 20 luglio, il cuore di Caltagirone batte all’unisono con le radici più autentiche della Sicilia. Nella suggestiva cornice del ‘Giardino del Re’ storica villa comunale simbolo dell’anima calatina, si terrà un evento che unisce gastronomia, cultura e territorio nell’ambito dell’iniziativa “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”
Potremmo definirla una vera e propria festa della sicilianità. Organizzato con il contributo attivo della Pro Loco di Caltagirone, l’appuntamento promette di essere un caleidoscopio di sapori, racconti ed emozioni. Lo stand della Pro Loco diventerà fulcro di esperienze enogastronomiche e incontri culturali, con degustazioni, materiali promozionali e spazi dedicati all’arte e all’artigianato locale.
Un punto di incontro tra tradizione e innovazione che si ritroveranno sul palcoscenico.
Ogni sera, il palco ospiterà voci illustri del territorio, pronte a raccontare e condividere storie di Sicilia. Il programma non si limita a celebrare le eccellenze culinarie locali: diventa un viaggio narrativo tra i saperi antichi, le ricette della nonna, le imprese virtuose del Calatino e l’eredità culturale che rende unica la terra siciliana.
È un’occasione da non perdere anche perché Caltagirone si propone come ambasciatrice dell’identità siciliana, accogliendo cittadini, turisti e appassionati per tre giornate all’insegna della condivisione e della valorizzazione. Una manifestazione che mira a far riscoprire il senso profondo dell’entroterra siciliano, fatto di colori, profumi, memorie e orgoglio.
Non resta che segnare le date in calendario. Dal 18 al 20 luglio, il gusto e la tradizione vi aspettano al ‘Giardino del Re’ per vivere, respirare e assaporare la Sicilia nella sua forma più autentica.
In particolare segnaliamo gli eventi del 18 e 19 che saranno dedicati alla preparazione e degustazione di prodotti tipici locali, con due blogger d’eccezione, Francesca Giarratana di Caltagirone e Luisa Marabita di Mazzarrone.