
Robert Francis Prevost è il primo Papa degli Stati Uniti, ha scelto il nome di Leone XIV. Già prefetto del Dicastero per i vescovi, è il 267° Papa della storia
Alle 18,08 dal comignolo sulla Cappella Sistina, è apparso il fumo bianco: è l’annuncio dell’elezione del nuovo Papa. Migliaia di persone in festa in Piazza San Pietro urlano emozionati, e in poco tempo circa 100mila persone si sono recati in Piazza San Pietro in attesa di ascoltare il nome del nuovo Papa, mentre suonano le campane a festa in molte chiese di Roma. Dalla loggia della Basilica di San Pietro, dopo circa un’ora si è affacciato il cardinale protodiacono Dominique Mamberti che ha recitato la formula «Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam!».
Chi è Papa Prevost
Robert Francis Prevost è nato a Chicago, nell’Illinois, il 14 settembre 1955 da Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole. Ha due fratelli, Louis Martín e John Joseph. Appartiene all’ordine di Sant’Agostino e ha posizioni conservatrici. Dal 2023 è a capo del Dicastero dei Vescovi, una delle cariche più influenti della Curia romana, nominato da Papa Francesco.
Primo Papa agostiniano, è il secondo Pontefice americano, dopo Francesco, ma a differenza di Bergoglio, il sessantanovenne statunitense Robert Francis Prevost è nato nel nord del continente ed è stato pastore nel sud dello stesso, prima di essere chiamato dal Predecessore alla guida del Dicastero per i vescovi e della Ponteficia Commissione per l’America Latina. Nel suo primo discorso ha esordito dicendo “La Pace sia con voi” e ha parlato di pace e di costruire ponti, poi ha ringraziato Papa Francesco, a cui è seguito un lungo applauso, e tutti i cardinali che lo hanno votato.