Autore: Francesca Giarratana

Fashion Day Sicily: un trionfo di stile, eleganza, moda e gusto a Caltagirone
Calatino, cucina, moda, Società, spettacolo

Fashion Day Sicily: un trionfo di stile, eleganza, moda e gusto a Caltagirone

Fashion Day Sicily: un trionfo di stile, eleganza, moda e gusto a Caltagirone Domenica 30 marzo 2025, a partire dalle ore 17:00, il suggestivo Judeka Agriresort di Caltagirone ha ospitato l'evento di alta moda "Fashion Day Sicily, Stile, Eleganza, Moda e Gusto", un'ode all'eccellenza del Made in Sicily. L'evento, organizzato dal direttore artistico Pierangelo Mancuso, fondatore del Fashion Day Group, e presentato con maestria da Molly Narciso, ha celebrato la moda, la cultura e la tradizione siciliana. Pierangelo Mancuso, dal 2001, si impegna a promuovere i talenti emergenti del settore, valorizzando il patrimonio sartoriale del territorio e creando opportunità per i giovani stilisti. Tra gli ospiti l’Assessore Regionale Andrea Messina, la dottoressa Miriam Pace, il vice sindaco di Ni...
La festa dell’addolorata: una tradizione carica di ricordi, emozioni e sapori indimenticabili
Attualità, Calatino, Cultura, Sicilia, Società

La festa dell’addolorata: una tradizione carica di ricordi, emozioni e sapori indimenticabili

Tra i commenti che in questo periodo vengono postati sui social ce ne sono alcuni che, nonostante il passare del tempo rimangono attuali. Ad esempio mi è capitato di rileggere quello che, Domenico Seminerio, insegnante di italiano  ha scritto circa un anno fa sulla pagina " del Comitato Festeggiamenti Addolorata 2018" riguardo alla festa dell'addolorata e al clima che si creava in quel periodo, anche dal punto di vista gastronomico. Infatti, solo in quel periodo era possibile gustare alcune leccornie, e ripetere riti tradizionali, come quelli dei fischietti, che riunivano la comunità in un unica  GRANDE FAMIGLIA. Ecco di seguito il teso integrale consultabile ancora sulla pagina "del Comitato Festeggiamenti Addolorata 2018" <<Da bambino aspettavo con impazienza la festa dell’Ad...
“Panareddi siciliani cu lovu.”  Meraviglia di una bella tradizione 
Calatino, Società

“Panareddi siciliani cu lovu.” Meraviglia di una bella tradizione 

Panareddi "cu l ovu" dolce tipico Pasquale del calatino, è un  arte per la tradizione di Pasqua fare i "panareddi". Diffuso nel Calatino, lavorati  esclusivamente a mano. I "panareddu cu l’ova" è una tradizione pasquale che deve continuare ad essere osservata e tramandata. Prima delle uova di pasqua erano questi dolci il regalo più atteso dai piccini (e non solo). Con grande maestria, si possono realizzare intrecci, canestri,  cuori, e tutto quello che la vostra fantasia è ispirata,  su cui poi viene posato l'uovo sodo. Il tutto  adagiato su grandi teglie e poi  infornato Adoro le ricette legate alle tradizioni familiari. Sono quelle che ti entrano dentro, che ti fanno provare emozioni nascoste nel tuo cuore. Ogni anno, non può mancare nelle tavole degli abitanti di tutta l’Isola....