Attualità

“Insieme, per la sicurezza”. La campagna della Polizia di Stato per prevenire furti e raggiri a Caltagirone
Attualità, Caltagirone

“Insieme, per la sicurezza”. La campagna della Polizia di Stato per prevenire furti e raggiri a Caltagirone

La Polizia di Stato ha presentato nella suggestiva Chiesa di S. Anna a Caltagirone il vademecum “Insieme, per la sicurezza” che raccoglie consigli pratici e suggerimenti utili per non cadere nei tranelli di abili truffatori. L’iniziativa rientra nella campagna di sensibilizzazione che attraverso numerose tappe nel capoluogo etneo e nei comuni della provincia sta riscuotendo particolare interesse e partecipazione, soprattutto tra gli anziani e i vulnerabili che, spesso, loro malgrado, si trovano coinvolti in truffe e raggiri. A tal proposito, per prevenire il verificarsi di spiacevoli situazioni, il dirigente del Commissariato di pubblica sicurezza di Caltagirone e i suoi collaboratori hanno evidenziato le tecniche più frequentemente utilizzate dai truffatori e hanno illustrato quei compo...
PNRR in Sicilia: Ritardi e Criticità nell’attuazione dei progetti
Attualità, Sicilia

PNRR in Sicilia: Ritardi e Criticità nell’attuazione dei progetti

Le attività di monitoraggio condotte tra il 25 febbraio e il 10 marzo dalla Cabina di regia regionale per il PNRR, coordinata dal segretario generale della Regione, Margherita Rizza, hanno evidenziato un quadro preoccupante.   Sono emersi ritardi nell’implementazione della piattaforma Regis, disallineamenti contabili tra i sistemi di gestione e una bassa percentuale di spesa, fattori che rischiano di compromettere l'efficace attuazione del Piano. Inoltre, 13 misure specifiche, che fanno capo a 10 dipartimenti, presentano difficoltà significative nel raggiungimento dei target previsti per quest'anno. E in particolare: i Centri di facilitazione digitale e i programmi per valorizzare l'identità dei luoghi, parchi e giardini storici (in capo al dipartimento della Formazione profession...
Caltagirone ricorda Rosario Pitrelli nell’81° anniversario delle Fosse Ardeatine
Attualità, Caltagirone

Caltagirone ricorda Rosario Pitrelli nell’81° anniversario delle Fosse Ardeatine

  Anche quest’anno, in occasione dell’ottantunesimo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, il sindaco Fabio Roccuzzo, a nome dell’Amministrazione comunale tutta, ricorda le vittime, in particolare il meccanico di Caltagirone Rosario Pitrelli, “𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞𝐬𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐧𝐮𝐨 𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭à 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚”.   La brutale rappresaglia nazista del 1944 Quella delle Fosse Ardeatine fu la strage in cui, il 24 marzo del 1944, 335 civili e militari italiani furono trucidati dalle SS di Kappler e che è divenuta, negli anni, uno dei simboli universali della ferocia nazifascista. L’eccidio fu una rappresaglia per l’attentato partigiano compiuto da membri dei Gap romani contro truppe germaniche in transito in via Rasella, che de...
Il nuovo Centro Culturale Italiano a Calw (mirabellesi in Germania)
Attualità, Cultura, Mirabella Imbaccari, Sicilia, Società

Il nuovo Centro Culturale Italiano a Calw (mirabellesi in Germania)

L’inaugurazione della nuova sede del Centro Culturale Italiano di Calw testimonia la vitalità dei mirabellesi in Germania, una comunità che non dimentica le proprie radici. Un comitato ha organizzato la serata che ha visto la presenza di numerosi italiani e tedeschi e alcune autorità che, dopo l’Ave Maria eseguita dal tenore Enzo D'Eugenio, hanno atteso il taglio del nastro da parte del presidente Angelo Averna e la benedizione di don Giorgio Duldinger. Al saluto di Florian Kling sindaco di Calw sono seguiti gli interventi di Giovanni Ferro sindaco di Mirabella (“l'importanza dell’amicizia con la nostra comunità all’estero, l’integrazione e l’orgoglio per i valori espressi dalle nostre radici italiane”) e dell’europarlamentare Marco Falcone (“la mia presenza qui è anche motivo di orgoglio ...
Non si dovrebbe morire per un tozzo di pane
Attualità, Catania, Sicilia, Siracusa, Società

Non si dovrebbe morire per un tozzo di pane

Alla luce dei fatti tragici avvenuti nel lentinese lunedì 17 marzo, una riflessione sul lavoro e sulla sua emergenza sicurezza. Di Giuseppe Di Gregorio - Lunedì 17 marzo, nei pressi di Carlentini, come riporta tanto la cronaca nazionale quanto quella regionale, è avvenuto un terribile e tragico incidente sulla strada statale 194 Ragusana, che ha ferito 7 persone e ne ha tolto la vita ad altre 3, due padri di famiglia sulla sessantina e un ragazzo diciottenne, in odore di paternità. La ragione che mi sta portando a scrivere questo articolo non è tanto l'incidente stradale in sé, che di per sé è un fatto straziante, quanto il suo contesto: le vittime del sinistro erano lavoratori, più precisamente braccianti agricoli, che dalle campagne di Francofonte - dove lavoravano alla raccolta dell...
Valorizzare l’artigianato siciliano attraverso i giovani
Attualità, Calatino, Caltagirone, Economia, Messina, Mirabella Imbaccari, Palermo, Sicilia, Società

Valorizzare l’artigianato siciliano attraverso i giovani

Sin dalla nascita la Fondazione MeSSInA (Fondazione delle Comunità del Mediterraneo Sostenibili e Solidali per l’Inclusione e l’Accoglienza) è impegnata in Sicilia nella promozione di giustizia sociale e sviluppo economico in modo sostenibile, così ha ideato le “Jurnate del Design”, prima edizione conclusasi pochi giorni fa che nasce dalla collaborazione con The Playful Living, un network internazionale di designer di fama con sede a Milano. L’obiettivo è la valorizzazione dell’artigianato attraverso la visione creativa degli studenti delle scuole superiori, così si sono svolti per una settimana dei laboratori a Messina (sezione oreficeria e architettura del Liceo artistico ‘Basile’, Istituto ‘Verona Trento’), a Palermo (l’Università e l’associazione Vivere l’Architettura), Caltagirone (se...
Arancia Rossa di Sicilia IGP sui banchi di scuola: obiettivo educazione alimentare
Attualità, Sicilia

Arancia Rossa di Sicilia IGP sui banchi di scuola: obiettivo educazione alimentare

Educazione alimentare e promozione di stili di vita sani tra i giovani. La proposta è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il presidente Diana: “Una delle attività più nobili e al contempo dense di responsabilità del nostro Consorzio, con i giovani possiamo trasmettere un messaggio di sostenibilità”. Il Consorzio dell’Arancia Rossa IGP è tra i partner del progetto “Un concentrato di energia fresca”, l’iniziativa promossa dal MAAS di Catania (Mercati Agro Alimentari Sicilia) che pone l’accento sull’educazione alimentare e la promozione di stili di vita sani tra i giovani. La proposta è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ed in particolare il progetto trova la sua attuazione nella scuola pilota IIS Fermi-Eredia di Catania, indirizzo...
Altari di San Giuseppe a Mirabella Imbaccari
Attualità, Calatino, Cultura, Mirabella Imbaccari, Uncategorized

Altari di San Giuseppe a Mirabella Imbaccari

Ritorna il consueto appuntamento annuale con gli Altari di San Giuseppe nel territorio e Mirabella conferma la sua devozione al santo con la preparazione di ricche tavole imbandite per i poveri. Domenica scorsa nella parrocchia matrice c'è stata la benedizione dei santi e la consegna dell'acqua benedetta, martedì alle ore 16 ci sarà al palazzo Biscari la benedizione dell'altare cittadino alla presenza delle autorità e dei lamentatori. Mercoledì alle 11 solenne celebrazione eucaristica alla presenza dei santi e delle autorità cittadine seguita alle 12 dal tradizionale sparo della moschetteria in piazza Vespri, la sera messa alle 18 e alle 19.30 la processione del simulacro di San Giuseppe per le vie del paese. Si segnala l'altare cittadino che viene allestito dai giovani del Grest in co...
Caltagirone alla Fiera Mondiale del Turismo di Parigi (13-16 marzo)
Attualità, Caltagirone

Caltagirone alla Fiera Mondiale del Turismo di Parigi (13-16 marzo)

Caltagirone è presente alla Fiera mondiale del Turismo di Parigi, che si svolge nella capitale francese, alle Porte de Versailles, da giovedì 13 a domenica 16 marzo, con il previsto afflusso di 100mila visitatori. 𝐈𝐥 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐮𝐳𝐳𝐨: “𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭à, 𝐜𝐮𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫à 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢”. Dopo diversi anni di crisi sanitaria ed economica, il settore del turismo sta riacquistando il dinamismo pre-pandemia e la tendenza al rialzo registratasi l’anno scorso dovrebbe continuare nel 2025, con un incremento ipotizzato dei viaggi internazionali dal 3 al 5%. Spagna e Italia restano le mete preferite dai francesi per il 2025, ma anche i viaggi in Asia sono...
Palermo: collettivo espone striscioni a favore del siciliano
Attualità, Cultura, Sicilia, Società

Palermo: collettivo espone striscioni a favore del siciliano

Ieri mattina il collettivo Faidda, presso uno dei campus di UniPA, ha esposto degli striscioni provocatori a difesa della lingua siciliana. "Si parri talianu sì scafazzatu", "U talianu è dialettu dû sicilianu", "Nun parrari talianu, parra pulitu": non siamo in un'ucronia o in un mondo alternativo, ma è la provocazione compiuta ieri mattina da Faidda (nome che in italiano significa favilla), collettivo palermitano indipendentista, che mira a sensibilizzare sulla questione linguistica siciliana, che vede la lingua di Buttitta e Balistreri subalterna all'italiano, avvenuta nei pressi del campus universitario di viale delle Scienze dell'Università di Palermo. In una nota condivisa dal portale Trinacria.info, il collettivo ha voluto operare «un’azione comunicativa, ironica e provocatoria, c...