Caltagirone

Il genio calatino della ceramica: a Palermo un convegno su Antonino Ragona
Caltagirone, Cultura, Palermo

Il genio calatino della ceramica: a Palermo un convegno su Antonino Ragona

A Palazzo Branciforte di Palermo, è stato organizzato un convegno sul ceramologo calatino Antonino Ragona. Giorno 29 marzo a Palermo, presso la Sala Convegno di Palazzo Branciforte, l'associazione pro Museo della Ceramica di Burgio, ha organizzato un convegno di studi intitolato «Antonino Ragona e la ceramica siciliana», in memoria del ceramologo calatino, generalmente considerato come il padre degli studi sulla ceramica dell'intera Sicilia. Ragona fu storico dell' arte e - come già scritto - illustre ceramologo, che fondò e diresse il Museo della Ceramica di Caltagirone, nonché storico dirigente dell'Istituto d'Arte Luigi Sturzo (oggi succursale dell'Istituto Superiore Bonaventura Secusio di Caltagirone) e progettista dei particolari decori della Scalinata di Santa Maria del Monte. ...
Emergenza Museo della Ceramica, il sindaco Roccuzzo: ‘Pronti a ospitarlo a Palazzo Libertini’
Attualità, Caltagirone, Cultura

Emergenza Museo della Ceramica, il sindaco Roccuzzo: ‘Pronti a ospitarlo a Palazzo Libertini’

Temporanea inagibilità del Museo regionale della Ceramica, l'Amministrazione comunale offre alla Regione siciliana la soluzione. La sopraggiunta inagibilità dei locali che, in via Roma, ospitano il Museo regionale della Ceramica, rende necessarie iniziative tempestive e concrete per fare fronte alla situazione. “𝐈𝐧 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐬𝐞𝐝𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨 – 𝐝𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐮𝐳𝐳𝐨 – 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨” “Viste le criticità determinatesi nell’edificio – sottolinea il sindaco Fabio Roccuzzo – ho immediatamente avviato con l’assessorato regionale dei Beni culturali, che ha la competenza sul Museo, una fitta interlocuzione che consenta ai visitatori della nostra città, in attesa del trasferimento del Museo stess...
“Insieme, per la sicurezza”. La campagna della Polizia di Stato per prevenire furti e raggiri a Caltagirone
Attualità, Caltagirone

“Insieme, per la sicurezza”. La campagna della Polizia di Stato per prevenire furti e raggiri a Caltagirone

La Polizia di Stato ha presentato nella suggestiva Chiesa di S. Anna a Caltagirone il vademecum “Insieme, per la sicurezza” che raccoglie consigli pratici e suggerimenti utili per non cadere nei tranelli di abili truffatori. L’iniziativa rientra nella campagna di sensibilizzazione che attraverso numerose tappe nel capoluogo etneo e nei comuni della provincia sta riscuotendo particolare interesse e partecipazione, soprattutto tra gli anziani e i vulnerabili che, spesso, loro malgrado, si trovano coinvolti in truffe e raggiri. A tal proposito, per prevenire il verificarsi di spiacevoli situazioni, il dirigente del Commissariato di pubblica sicurezza di Caltagirone e i suoi collaboratori hanno evidenziato le tecniche più frequentemente utilizzate dai truffatori e hanno illustrato quei compo...
Caltagirone ricorda Rosario Pitrelli nell’81° anniversario delle Fosse Ardeatine
Attualità, Caltagirone

Caltagirone ricorda Rosario Pitrelli nell’81° anniversario delle Fosse Ardeatine

  Anche quest’anno, in occasione dell’ottantunesimo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, il sindaco Fabio Roccuzzo, a nome dell’Amministrazione comunale tutta, ricorda le vittime, in particolare il meccanico di Caltagirone Rosario Pitrelli, “𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞𝐬𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐧𝐮𝐨 𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭à 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚”.   La brutale rappresaglia nazista del 1944 Quella delle Fosse Ardeatine fu la strage in cui, il 24 marzo del 1944, 335 civili e militari italiani furono trucidati dalle SS di Kappler e che è divenuta, negli anni, uno dei simboli universali della ferocia nazifascista. L’eccidio fu una rappresaglia per l’attentato partigiano compiuto da membri dei Gap romani contro truppe germaniche in transito in via Rasella, che de...
Francesco Failla, un calatino alla scoperta dei Gesuiti in Cina
Caltagirone, Cultura

Francesco Failla, un calatino alla scoperta dei Gesuiti in Cina

di Paolo Buda. L’opera di Francesco Failla, illustre cittadino di Caltagirone e figura di rilievo nel panorama culturale siciliano, sta ottenendo ampi consensi ben oltre i confini locali. La presentazione del suo ultimo volume, Bonzi, diavoli e miracoli. Storie e imprese dei gesuiti in Cina (Edizioni di Storia e Letteratura), ha suscitato vivo interesse sia tra gli studiosi che tra i semplici appassionati di storia e cultura religiosa. L’evento si è tenuto venerdì 21 marzo alle ore 17:30 presso il Museo Diocesano di Caltagirone. A moderare l’incontro è stato don Fabio Raimondi, mentre gli interventi di Lina Scalisi (Università di Catania), Mauro Brunello (Archivum Romanum Societatis Iesu - Roma) e i saluti istituzionali dell’assessore ai Beni Culturali Claudio Lo Monaco hanno sottolineato...
Le giornate FAI di Primavera 2025: gli eventi nel Calatino e a Gela
Area Gelese, Calatino, Caltagirone, Cultura, Gela, Mirabella Imbaccari, Sicilia

Le giornate FAI di Primavera 2025: gli eventi nel Calatino e a Gela

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, alla loro 33^ edizione: ecco quali sono gli eventi nel territorio. Questo fine settimana, nei giorni di sabato e domenica (22-23 marzo), tornano le consuete Giornate di Primavera della FAI (Fondo Ambiente Italiano), alla loro trentatreesima edizione. L'evento, ormai tradizionale, è caratterizzato da un'elevata partecipazione - più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni - nonché una presenza capillare nel territorio italiano, con organizzazioni in 400 città dello stivale, per merito delle migliaia di volontari che aderiscono alle attività del FAI. Quest'anno l'evento coincide con il cinquantenario del Fondo Ambiente Italiano, che verrà celebrato con l'apertura in tutto il paese di 750 luoghi speciali, ai quali si...
Al Museo Hoffmann di Caltagirone la Mostra pittorica “Sicilia, Mito e Materia” di Eleonora Pedilarco
Caltagirone, Cultura

Al Museo Hoffmann di Caltagirone la Mostra pittorica “Sicilia, Mito e Materia” di Eleonora Pedilarco

“Sicilia, Mito e Materia” è il titolo dell’esposizione pittorica delle opere realizzate dall’artista caltagironese Eleonora Pedilarco che sarà presentata a Caltagirone, venerdì 21 marzo, alle ore 17.30, presso la sede del Museo “Hoffmann”, in via Stazione Isolamento 51, dove sarà inaugurata alle ore 19.00. Interverranno: il sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo; l’assessore comunale alle Attività Culturali, Claudio Lo Monaco; il direttore del Museo Hoffmann, Antonino Navanzino; il presidente della ProLoco di Caltagirone, Nicolò Parrinelli; il direttore artistico dell'associazione culturale «Salvatore Zuppardo» di Gela, Emanuele Zuppardo, e la docente presso Istituto comprensivo “F. Salerno” di Niscemi, Lorena Mangiapane. Per il professore Antonio Navanzino, direttore del Museo “Hoffma...
Valorizzare l’artigianato siciliano attraverso i giovani
Attualità, Calatino, Caltagirone, Economia, Messina, Mirabella Imbaccari, Palermo, Sicilia, Società

Valorizzare l’artigianato siciliano attraverso i giovani

Sin dalla nascita la Fondazione MeSSInA (Fondazione delle Comunità del Mediterraneo Sostenibili e Solidali per l’Inclusione e l’Accoglienza) è impegnata in Sicilia nella promozione di giustizia sociale e sviluppo economico in modo sostenibile, così ha ideato le “Jurnate del Design”, prima edizione conclusasi pochi giorni fa che nasce dalla collaborazione con The Playful Living, un network internazionale di designer di fama con sede a Milano. L’obiettivo è la valorizzazione dell’artigianato attraverso la visione creativa degli studenti delle scuole superiori, così si sono svolti per una settimana dei laboratori a Messina (sezione oreficeria e architettura del Liceo artistico ‘Basile’, Istituto ‘Verona Trento’), a Palermo (l’Università e l’associazione Vivere l’Architettura), Caltagirone (se...
Caltagirone, approvata mozione contro la transazione con Sostauto: scontro tra centrodestra e centrosinistra
Caltagirone, Uncategorized

Caltagirone, approvata mozione contro la transazione con Sostauto: scontro tra centrodestra e centrosinistra

Lunedì scorso, durante una seduta straordinaria del Consiglio comunale di Caltagirone, è stata approvata, con 11 voti favorevoli (centrodestra) e 7 contrari (centrosinistra), una mozione presentata dal consigliere Antonio Montemagno, primo firmatario, insieme ai colleghi dello schieramento di centrodestra. Cosa ne prevede la mozione approvata La mozione impegna il sindaco a: 1. Revocare e sospendere gli effetti della deliberazione di Giunta del 21 febbraio 2025, che approvava lo schema di transazione tra la società Sostauto srl e il Comune di Caltagirone, in attesa di chiarimenti sulla legittimità e sull’impatto economico e gestionale dell’atto. 2. Predisporre una nuova gara a evidenza pubblica per la gestione del parcheggio multipiano Santo Stefano e degli stalli blu della città...
Caltagirone alla Fiera Mondiale del Turismo di Parigi (13-16 marzo)
Attualità, Caltagirone

Caltagirone alla Fiera Mondiale del Turismo di Parigi (13-16 marzo)

Caltagirone è presente alla Fiera mondiale del Turismo di Parigi, che si svolge nella capitale francese, alle Porte de Versailles, da giovedì 13 a domenica 16 marzo, con il previsto afflusso di 100mila visitatori. 𝐈𝐥 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐮𝐳𝐳𝐨: “𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭à, 𝐜𝐮𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫à 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢”. Dopo diversi anni di crisi sanitaria ed economica, il settore del turismo sta riacquistando il dinamismo pre-pandemia e la tendenza al rialzo registratasi l’anno scorso dovrebbe continuare nel 2025, con un incremento ipotizzato dei viaggi internazionali dal 3 al 5%. Spagna e Italia restano le mete preferite dai francesi per il 2025, ma anche i viaggi in Asia sono...