Cultura

A Mirabella si viaggia in Africa e Asia con una mostra di tessuti
Attualità, Calatino, Cultura, Mirabella Imbaccari, Sicilia

A Mirabella si viaggia in Africa e Asia con una mostra di tessuti

Chi visita Mirabella Imbaccari può adesso compiere un viaggio ideale di grande fascino sulle orme di Marco Polo, dove i tessuti di antiche culture e lontani Paesi sono i protagonisti di una nuova mostra che arricchisce l’offerta culturale e turistica della cittadina. Negli ex magazzini di palazzo Biscari è stata inaugurata la mostra permanente “Quello che resta, intrecci tra Oriente e Occidente”, una ventina di abiti tradizionali provenienti da Giappone, Birmania, Tibet, Uzbekistan, Turkmenistan, Iran, Kurdistan, Siria, Palestina, Egitto, Iraq-Giordania, Tunisia, Camerun-Nigeria, Kenia-Tanzania. Si tratta della collezione Martina Corgnati che la storica d’arte milanese (figlia della nota cantante Milva) ha donato alla Fondazione MeSSina, una collezione di tessuti pregiati e molto rari che ...
#1 Il Calatino si racconta: Mirabella Imbaccari
Calatino, Cultura, Podcast, Servizi

#1 Il Calatino si racconta: Mirabella Imbaccari

🎧 𝑰𝒍 𝑪𝒂𝒍𝒂𝒕𝒊𝒏𝒐 𝒔𝒊 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂: 𝑴𝒊𝒓𝒂𝒃𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑰𝒎𝒃𝒂𝒄𝒄𝒂𝒓𝒊. Nel primo episodio del nuovo podcast di Prima Stampa incontriamo Giacomo Gentile, presidente dell’Asd Avis Free Bike Cimia. Volontariato, sport e Africa: dal cuore della Sicilia alla Guinea Bissau, il racconto di come il volontariato possa unire mondi diversi, costruire ponti e generare cambiamento. 🗓 3 Giugno | 🕘 dalle 09:00 alle 11:00 🎙 Scopri le voci del territorio e lasciati ispirare da chi fa la differenza. 🌀 𝑨𝒔𝒄𝒐𝒍𝒕𝒂. 𝑹𝒊𝒇𝒍𝒆𝒕𝒕𝒊. 𝑷𝒂𝒓𝒕𝒊 𝒅𝒂 𝒒𝒖𝒊. 🎶 Sigla: “Lo Swing del Giornalaio” di Lorenzo Hengeller (Polosud Records) #PrimaStampa #Podcast #IlCalatinoSiRacconta #Volontariato #GuineaBissau #ParoleCheFannoLaDifferenza  ...
“Maggio dei Libri 2025”: gli appuntamenti sino a domenica 8 giugno
Attualità, Caltagirone, Cultura

“Maggio dei Libri 2025”: gli appuntamenti sino a domenica 8 giugno

Un fitto calendario di appuntamenti, fra eventi culturali e sportivi, presentazioni, letture animate, spettacoli teatrali, laboratori e altre iniziative per tutte le età, caratterizza a Caltagirone, sino a domenica 1 giugno, il Maggio dei Libri, la campagna nazionale del Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura). Anche quest’anno (quindicesima edizione) il Comune di Caltagirone vi aderisce attraverso l’assessorato alle Biblioteche, retto da Micol Liardo, e grazie al concorso di associazioni, altri organismi, istituzioni scolastiche e singoli cittadini che costituiscono il Patto locale per la Lettura. Il programma Venerdì 30 maggio, alle 17:30, nella sala lettura della biblioteca comunale “Emanuele Taranto”, presentazione – a cura della libreria Scripta Manent – del libr...
Caltagirone: il corteo storico del Senato Civico apre la processione per Maria Santissima di Conadomini
Attualità, Calatino, Caltagirone, Cultura, Sicilia

Caltagirone: il corteo storico del Senato Civico apre la processione per Maria Santissima di Conadomini

Il corteo in abiti d’epoca del Senato civico accompagnerà la processione solenne del 31 maggio, tra storia, fede e tradizione nel cuore di Caltagirone. Tra i momenti più suggestivi della Festa di Maria Santissima di Conadomini, che quest’anno celebra gli 800 anni dall’arrivo della sacra icona a Caltagirone, spicca la presenza del corteo storico del Senato civico. L'appuntamento è per sabato 31 maggio, con partenza alle ore 19 da via ex Matrice: da lì, la processione attraverserà alcune delle strade e piazze più significative della città, fino a raggiungere il Santuario diocesano di Maria Santissima del Ponte. Maria Santissima di Conadomini è, insieme a San Giacomo Maggiore Apostolo e a Maria Santissima del Ponte, patrona della città. La sua festa rappresenta un momento di profonda devozi...
La  Food Creator Francesca Giarratana, “Passione per la buona cucina”  entra a far parte della  famiglia Elite ETS
cucina, Cultura, Sicilia, Società

La Food Creator Francesca Giarratana, “Passione per la buona cucina” entra a far parte della famiglia Elite ETS

Conosciamo di più la nostra Francesca Giarratana ...✨ Appassionata, umile, combattiva: Francesca Giarratana, una cuoca che lega la sua passione alla tradizione. Diamo il benvenuto alla nostra Food Creator Francesca Giarratana che entra a far parte della nostra famiglia Elite ETS Francesca Giarratana, cuoca e conduttrice del canale "Passione per la Buona Cucina", è un'appassionata della tradizione siciliana. La sua passione per la cucina è nata grazie alla madre, che le ha trasmesso l'amore per le ricette tradizionali. Francesca continua a cucinare con passione e umiltà, utilizzando ingredienti naturali e tecniche antiche. Il suo obiettivo è trasmettere la tradizione e l'amore attraverso i piatti, mantenendo viva la cultura culinaria siciliana. Il suo canale e il giornale "Passione per ...
La vera forza è nella testa, non nei pugni”: Gioele Petta e la sfida di una movida siciliana più sicura
Agrigento, Attualità, Caltanissetta, Catania, Cronaca, Cultura, Enna, Messina, Palermo, Politica, Weekinkiesta

La vera forza è nella testa, non nei pugni”: Gioele Petta e la sfida di una movida siciliana più sicura

In esclusiva per Prima Stampa, intervistiamo Gioele Petta, Coordinatore cittadino dei Giovani di Forza Italia, che ci offre una riflessione a tutto campo sulla movida siciliana. INTERVISTA A GIOELE PETTA – SULLA MOVIDA IN SICILIA 1. Com’è la movida nella sua zona? È sempre attiva o varia con le stagioni? La movida in Sicilia è vivace, soprattutto nei fine settimana e durante la stagione estiva. I nostri paesi si animano: c’è voglia di uscire, di stare insieme, di condividere momenti. Si respira un’energia speciale, alimentata dalla nostra cultura e dalla socialità dei giovani. Tuttavia, questa vitalità a volte si trasforma in episodi poco felici, che rovinano l’atmosfera. 2. Che tipo di persone frequentano il suo locale? Il nostro è un locale a gestione familiare, tramandato...
A Mirabella la Giornata del Siciliano nel mondo
Attualità, Calatino, Cronaca, Cultura, Mirabella Imbaccari, Società

A Mirabella la Giornata del Siciliano nel mondo

Al palazzo Biscari di Mirabella si è tenuta la quinta edizione della ‘Giornata del Siciliano nel mondo’, un’iniziativa dell’Usef (Unione Siciliana Emigrati e Famiglie) col patrocinio dell’Assessorato regionale alla famiglia, il Carse (Coordinamento associazioni regionali siciliane dell’emigrazione) e il Comune di Mirabella. Il convegno, moderato da Salvo Li Castri dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, ha visto gli interventi del segretario Usef Salvatore Augello sulla necessità di dare nuovo impulso alle legge regionale 55/80 sull’emigrazione (“non esiste una consulta sull’emigrazione dal 1999 e l’ultimo finanziamento risale al 2012”), il sindaco Giovanni Ferro ha parlato dell’attenzione dell’amministrazione comunale verso la numerosa comunità di mirabellesi in Germania (6.700 iscritt...
Casteltermini in festa: tra fede, storia e tradizione, la magia del Tataratà
Agrigento, Cultura, Sicilia, spettacolo

Casteltermini in festa: tra fede, storia e tradizione, la magia del Tataratà

CASTELTERMINI (AG) – Dal 22 al 25 maggio 2025, Casteltermini si prepara a celebrare la 358ª edizione della Festa di Santa Croce e della Sagra del Tataratà, uno degli eventi più antichi e suggestivi dell’intera Sicilia. Una manifestazione che intreccia devozione, folklore e identità collettiva, trasformando il borgo agrigentino in un palcoscenico vivente di spiritualità e tradizione. Le origini della festa affondano nella leggenda: si narra che, nel feudo di Chiuddia, due mucche si inginocchiassero ogni giorno nello stesso punto. I pastori, incuriositi, scavarono e rinvennero una croce lignea, interpretata subito come un segno divino. Quel legno sacro – oggi custodito nell’Eremo di Santa Croce, costruito proprio sul luogo del ritrovamento – è ancora oggi al centro della celebrazione, simbo...
A Caltagirone il primo Master in “Consulenza del lavoro”: nasce un polo formativo ispirato al “Modello Erice”
Attualità, Cultura

A Caltagirone il primo Master in “Consulenza del lavoro”: nasce un polo formativo ispirato al “Modello Erice”

CALTAGIRONE – Un nuovo orizzonte si apre per la formazione in Sicilia: partirà già a settembre 2025 il Master di primo livello in “Consulenza del lavoro”, frutto della convenzione tra l’Università di Catania, l’INPS e la Consulta Regionale degli Ordini dei Consulenti del Lavoro. Ma la vera novità è che sarà ospitato presso il Convitto INPS “Luigi Sturzo” di Caltagirone, destinato a trasformarsi in un centro di alta formazione ispirato al prestigioso “Modello Erice”. Il progetto mira a fare di Caltagirone un nuovo polo di attrattività scientifica internazionale, seguendo le orme del Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana, fondato da Antonino Zichichi. La storica struttura del Convitto INPS, con la sua vocazione ricettiva, è pronta ad accogliere master, summer school, convegni e work...
Caltagirone e la ceramica che guarda al futuro: intervista all’assessore Claudio Lo Monaco
Caltagirone, Cultura

Caltagirone e la ceramica che guarda al futuro: intervista all’assessore Claudio Lo Monaco

In occasione dell’11ª edizione di “Buongiorno Ceramica”, la manifestazione nazionale dedicata alle Città della Ceramica, Caltagirone si conferma protagonista del panorama culturale italiano e mediterraneo. Due le mostre in programma per il weekend del 17 e 18 maggio: “Madre Ceramica” e “Moresko”, eventi che raccontano la ceramica come linguaggio identitario, strumento di comunità e progetto contemporaneo. Ma la ceramica calatina è già da mesi al centro dell’attenzione nazionale: dopo la partecipazione al Fuorisalone di Milano, la città è protagonista anche a Palermo con la mostra “Le città della ceramica. Visioni contemporanee dell’artigianato siciliano”, allestita nel Cortile Maqueda di Palazzo dei Normanni e visitabile fino al 15 giugno. Un’esposizione corale che riunisce le sei città s...