Cultura

Le giornate FAI di Primavera 2025: gli eventi nel Calatino e a Gela
Area Gelese, Calatino, Caltagirone, Cultura, Gela, Mirabella Imbaccari, Sicilia

Le giornate FAI di Primavera 2025: gli eventi nel Calatino e a Gela

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, alla loro 33^ edizione: ecco quali sono gli eventi nel territorio. Questo fine settimana, nei giorni di sabato e domenica (22-23 marzo), tornano le consuete Giornate di Primavera della FAI (Fondo Ambiente Italiano), alla loro trentatreesima edizione. L'evento, ormai tradizionale, è caratterizzato da un'elevata partecipazione - più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni - nonché una presenza capillare nel territorio italiano, con organizzazioni in 400 città dello stivale, per merito delle migliaia di volontari che aderiscono alle attività del FAI. Quest'anno l'evento coincide con il cinquantenario del Fondo Ambiente Italiano, che verrà celebrato con l'apertura in tutto il paese di 750 luoghi speciali, ai quali si...
Al Museo Hoffmann di Caltagirone la Mostra pittorica “Sicilia, Mito e Materia” di Eleonora Pedilarco
Caltagirone, Cultura

Al Museo Hoffmann di Caltagirone la Mostra pittorica “Sicilia, Mito e Materia” di Eleonora Pedilarco

“Sicilia, Mito e Materia” è il titolo dell’esposizione pittorica delle opere realizzate dall’artista caltagironese Eleonora Pedilarco che sarà presentata a Caltagirone, venerdì 21 marzo, alle ore 17.30, presso la sede del Museo “Hoffmann”, in via Stazione Isolamento 51, dove sarà inaugurata alle ore 19.00. Interverranno: il sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo; l’assessore comunale alle Attività Culturali, Claudio Lo Monaco; il direttore del Museo Hoffmann, Antonino Navanzino; il presidente della ProLoco di Caltagirone, Nicolò Parrinelli; il direttore artistico dell'associazione culturale «Salvatore Zuppardo» di Gela, Emanuele Zuppardo, e la docente presso Istituto comprensivo “F. Salerno” di Niscemi, Lorena Mangiapane. Per il professore Antonio Navanzino, direttore del Museo “Hoffma...
Altari di San Giuseppe a Mirabella Imbaccari
Attualità, Calatino, Cultura, Mirabella Imbaccari, Uncategorized

Altari di San Giuseppe a Mirabella Imbaccari

Ritorna il consueto appuntamento annuale con gli Altari di San Giuseppe nel territorio e Mirabella conferma la sua devozione al santo con la preparazione di ricche tavole imbandite per i poveri. Domenica scorsa nella parrocchia matrice c'è stata la benedizione dei santi e la consegna dell'acqua benedetta, martedì alle ore 16 ci sarà al palazzo Biscari la benedizione dell'altare cittadino alla presenza delle autorità e dei lamentatori. Mercoledì alle 11 solenne celebrazione eucaristica alla presenza dei santi e delle autorità cittadine seguita alle 12 dal tradizionale sparo della moschetteria in piazza Vespri, la sera messa alle 18 e alle 19.30 la processione del simulacro di San Giuseppe per le vie del paese. Si segnala l'altare cittadino che viene allestito dai giovani del Grest in co...
Palermo: collettivo espone striscioni a favore del siciliano
Attualità, Cultura, Sicilia, Società

Palermo: collettivo espone striscioni a favore del siciliano

Ieri mattina il collettivo Faidda, presso uno dei campus di UniPA, ha esposto degli striscioni provocatori a difesa della lingua siciliana. "Si parri talianu sì scafazzatu", "U talianu è dialettu dû sicilianu", "Nun parrari talianu, parra pulitu": non siamo in un'ucronia o in un mondo alternativo, ma è la provocazione compiuta ieri mattina da Faidda (nome che in italiano significa favilla), collettivo palermitano indipendentista, che mira a sensibilizzare sulla questione linguistica siciliana, che vede la lingua di Buttitta e Balistreri subalterna all'italiano, avvenuta nei pressi del campus universitario di viale delle Scienze dell'Università di Palermo. In una nota condivisa dal portale Trinacria.info, il collettivo ha voluto operare «un’azione comunicativa, ironica e provocatoria, c...
In arrivo la guida ufficiale del Cammino di San Giacomo in Sicilia
Aidone, Attualità, Calatino, Caltagirone, Cultura, Mirabella Imbaccari, Piazza Armerina, San Michele di Ganzaria, Sicilia, Valguarnera Caropepe

In arrivo la guida ufficiale del Cammino di San Giacomo in Sicilia

Il Cammino di San Giacomo in Sicilia, che sin dalla sua istituzione ha raccolto consensi, avrà una guida dedicata edita da Terre di Mezzo. Il cammino di San Giacomo in Sicilia, itinerario concepito e coordinato dal piazzese Totò Trumino, ha raggiunto un importante traguardo, ossia la pubblicazione della sua guida ufficiale per mezzo dell'editore milanese Terre di Mezzo, uno dei più importanti e autorevoli in Italia per quanto concerne la pubblicazione editoriale in merito ai cammini e agli itinerari, che si caratterizza per la promozione di un turismo lento e sostenibile, oltre che per la rigorosità e il dettaglio delle sue guide. La guida sarà pubblicato nel mese di luglio 2025. Il Cammino, lungo 130 km, che tocca tre province (Catania, Enna e Messina) e 10 comuni dell'interno della...
Cineforum su Malala: un’occasione di riflessione al Cine Teatro Chiarelli di San Cono
Calatino, Cultura, San Cono

Cineforum su Malala: un’occasione di riflessione al Cine Teatro Chiarelli di San Cono

Il Cine Teatro Chiarelli di San Cono mercoledì 12 marzo alle ore 9:30 ospiterà un importante evento culturale e sociale: il Cineforum con la proiezione del film documentario "Malala" di Davis Guggenheim. L’iniziativa rientra nel Progetto FAMI n. 17 “Il Filo di Arianna” finanziato nell’ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 (FAMI) e gestito dalla Cooperativa Opera Prossima s.c.s., in collaborazione con il Consorzio Umana Solidarietà s.c.s., il Comune di San Michele di Ganzaria, il Comune di San Cono, la Soc. Coop. Fatebene Fratelli e il Comune di Siracusa. Malala: La Forza del Sapere - Un Viaggio nella Lotta per l'Istruzione e i Diritti Umani Un’opportunità per approfondire la storia di Malala Yousafzai, simbolo mondiale della lotta per il diritto all’istruzi...
Beni culturali: a marzo in Sicilia tre giornate gratuite nei Musei e Parchi archeologici
Cultura

Beni culturali: a marzo in Sicilia tre giornate gratuite nei Musei e Parchi archeologici

La Regione Siciliana a marzo offre altre due giornate di ingresso gratuito nei musei e parchi archeologici dell'isola, che si aggiungono alla prima domenica del mese appena trascorsa. L'importanza della cultura emerge chiaramente dalle iniziative promosse in Sicilia, dove il governo regionale ha deciso di ampliare le giornate di accesso gratuito ai luoghi culturali. Questo provvedimento non solo favorisce la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico, ma rappresenta anche un sostegno concreto alle famiglie e un incentivo per i giovani a partecipare alla vita culturale. La cultura, infatti, non è solo memoria e identità, ma anche un elemento di aggregazione sociale e crescita collettiva. Valorizzare musei, siti archeologici e monumenti significa rafforzare il legame con ...
Sicilia e Famiglia: Intervista a Luca Cannata sulle politiche per la natalità e il sostegno alle famiglia
Cultura, Politica, Sicilia, Siracusa, Weekinkiesta

Sicilia e Famiglia: Intervista a Luca Cannata sulle politiche per la natalità e il sostegno alle famiglia

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Giovanni Luca Cannata, deputato nazionale di Fratelli d'Italia e vicepresidente della V Commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione) della Camera dei Deputati. Con una solida esperienza politica maturata in Sicilia, Cannata ha ricoperto il ruolo di sindaco di Avola e ha recentemente rappresentato la provincia di Siracusa sia all'Assemblea Regionale Siciliana che al Parlamento nazionale. 1. Cosa ne pensa della genitorialità tradizionale e moderna? "La famiglia naturale, composta da padre e madre, è la struttura primaria e fondamentale della società. Il Governo Meloni ha sempre sottolineato l'importanza della genitorialità, attuando misure concrete a sostegno delle famiglie e della natalità. Prendersi cura della famiglia, non las...
“Il Gattopardo”: uno scordiense autore della colonna sonora della serie tv del momento
Cultura, Scordia, Sud-Simeto

“Il Gattopardo”: uno scordiense autore della colonna sonora della serie tv del momento

Da ieri è disponibile sulla nota piattaforma di streaming la miniserie “Il Gattopardo”. Adattamento tv del noto romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa in cui si narra la storia del principe di Salina, Don Fabrizio Corbera (interpretato da Kim Rossi Stuart) e della sua famiglia a partire dallo sbarco dei mille in Sicilia nel 1860. Un evento, questo, che cambierà la società siciliana conosciuta fino a quel momento. La colonna sonora del film è stata composta dallo scordiense Paolo Buonvino. Il Maestro Buonvino, dopo un inizio a fianco di Franco Battiato, è autore prolifico di molte colonne sonore di film e serie tv di successo, tra questi “L’ultimo bacio” di Gabriele Muccino, “Caos Calmo” di Nanni Moretti” (con la quale vince il David di Donatello come miglior musicista e il Nastro d’Argen...
I Bellamorèa incantano l’Auditorium Rai di Palermo: un viaggio musicale di emozioni e successi
Cultura

I Bellamorèa incantano l’Auditorium Rai di Palermo: un viaggio musicale di emozioni e successi

L’Auditorium Rai di Palermo è stato il palcoscenico di un evento straordinario che ha visto protagonisti i Bellamorèa, tornati per la seconda volta su questo prestigioso palco con un progetto di grande valore artistico e umano. Un concerto che ha rappresentato non solo un momento di altissimo livello musicale, ma anche un’importante tappa nel percorso di crescita professionale di due fratelli che, con passione e sacrificio, continuano a credere nella loro musica. Un concerto d'eccellenza: sul palco un ensemble di musicisti straordinari Ad accompagnarli sul palco, un ensemble di musicisti d’eccellenza: Francesco Cultreri (arrangiamenti e pianoforte), Filippo Di Maggio (violino), Paolo Pellegrino (violoncello), Antonio Putzu (fiati), Andrea Sciacca (batteria) e Vincenzo Minacapilli (contr...