Società

Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria
Attualità, Calatino, Caltagirone, Catania, Granieri, moda, Salute, Sicilia, Società, spettacolo, Sport

Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria

Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria. In una Piazza Municipio gremita di emozione e orgoglio, si è rinnovata la magia del Premio Città di Caltagirone “Gazebo d’Oro”, giunto alla sua 16ª edizione. Un appuntamento ormai imprescindibile per celebrare le eccellenze siciliane che brillano nei campi della cultura, arte, spettacolo, sport e comunicazione. Un evento che coniuga l’arte e la cultura nelle sue svariate forme. Ideato e condotto con passione da Franco Papale, il premio ha ricevuto il patrocinio del Comune di Caltagirone, il sostegno dello sponsor ufficiale Fisicara Viaggi, e la copertura mediatica di Radio Rete Centrale. Un vero e proprio tributo alla Sicilia che resiste, crea e ispira. I protagonisti del 2025 Nove i pre...
“Gioele Petta:Dal presente difficile a un futuro possibile per la scuola”
Cronaca, Politica, Sicilia, Società

“Gioele Petta:Dal presente difficile a un futuro possibile per la scuola”

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Gioele Petta, Coordinatore cittadino dei Giovani di Forza Italia a Marineo, che ci parla del sistema scolastico. Alla riapertura di quest’anno la scuola italiana si presenta, purtroppo, con molte criticità, edifici spesso vecchi e poco sicuri. C’è entusiasmo da parte degli studenti e dei docenti, ma le criticità strutturali incidono sulla qualità dell’offerta formativa.Le difficoltà nell’edilizia scolastica, unite alla carenza di docenti e personale ATA, pesano moltissimo sull’avvio dell’anno. Classi sovraffollate, strutture non adeguate e mancanza di strumenti moderni impediscono di dare a tutti le stesse opportunità di apprendimento. Queste questioni non sono dettagli da poco, ma dettagli importanti per garantire una scuola all’altezz...
Intervista a Giuseppe Failla, presidente dell’Associazione Produttori Ceramica di Caltagirone.
Attualità, Calatino, Caltagirone, Società

Intervista a Giuseppe Failla, presidente dell’Associazione Produttori Ceramica di Caltagirone.

Presidente Failla, innanzitutto congratulazioni per la nascita dell’associazione. Qual è stato il motore che ha spinto lei e gli altri produttori a unirvi? “Grazie. Il motore è stato la necessità, ma anche il desiderio profondo di proteggere la nostra identità. Da anni assistiamo all’uso improprio del nome ‘Caltagirone’ da parte di chi non ha alcun legame con la nostra città. Questo danneggia non solo il mercato, ma anche la credibilità di un’arte che ha radici secolari. L’associazione nasce per dire basta a questa distorsione e per riaffermare con forza il valore autentico della ceramica made in Caltagirone.” Quali sono gli obiettivi principali che vi siete posti? “Il primo è ottenere il marchio IGP, che rappresenterebbe una svolta epocale. Significherebbe riconoscere ufficial...
Trent’anni di fedeltà alla Benemerita: Maurizio Fontana premiato per il suo impegno e servizio
Area Gelese, Attualità, Calatino, Caltagirone, Cronaca, Gela, Sicilia, Società

Trent’anni di fedeltà alla Benemerita: Maurizio Fontana premiato per il suo impegno e servizio

In una cerimonia solenne e carica di emozione, il Comando Compagnia Carabinieri di Caltagirone ha conferito a Maurizio Fontana l’Attestato di Fedeltà Trentennale alla Benemerita, un riconoscimento prestigioso che celebra un percorso lungo trent’anni all’insegna della dedizione, del senso del dovere e dell’amore per le istituzioni. Il premio, consegnato tramite il presidente pro tempore dell’Associazione Nazionale Carabinieri (A.N.C.),  maresciallo Antonio Rinaudo, rappresenta un tributo alla costanza e all’impegno di Fontana, figura di riferimento per la comunità e per l’intera famiglia dell’Arma. Maurizio Fontana ha iniziato il suo cammino nell’Arma come Carabiniere Ausiliario presso la Compagnia di Gela, dove ha prestato servizio operativo sul territorio con serietà e dedizione. Un...
80 anni dell’atomica di Hiroshima e Nagasaki
Attualità, Cultura, Società

80 anni dell’atomica di Hiroshima e Nagasaki

Il dovere della memoria ci impone di ricordare gli 80 anni delle due bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki perché rappresentano un dolore profondo per tutti noi (circa 210.000 morti e 400.000 esposti alle radiazioni). In questi giorni diversi libri ci aiutano capire questa pagina di storia, a cominciare dal saggio “L’atomica e le responsabilità della scienza” (L’asino d’oro edizioni, pag. 168) del compianto giornalista scientifico Pietro Greco. L’autore ricostruisce sapientemente la storia che portò alla realizzazione della bomba e tutto inizia con la lettera del 2 agosto 1939 inviata dai fisici Szilard e Einstein al presidente americano Roosevelt (il timore era la possibilità che Hitler potesse avere la bomba, visto che otto mesi prima ci fu l’esperimento di fissione nucleare di H...
Licodia Eubea si prepara a risuonare di talento e passione: torna la finalissima di “Voce In Capitolo”
Attualità, Calatino, Cultura, Licodia Eubea, Sicilia, Società, spettacolo

Licodia Eubea si prepara a risuonare di talento e passione: torna la finalissima di “Voce In Capitolo”

La musica torna protagonista a Licodia Eubea, dove sabato 30 agosto alle ore 20:30 andrà in scena la finalissima della settima edizione del concorso canoro regionale “Voce In Capitolo”. Un appuntamento ormai consolidato nel panorama artistico siciliano, capace di attrarre ogni anno decine di voci promettenti da tutta l’isola e oltre. Organizzato dall’associazione culturale “Mitra” con il patrocinio del Comune di Licodia Eubea, il festival rappresenta una vetrina prestigiosa per giovani talenti e artisti affermati, selezionati con cura dalla direzione artistica di Piero Coffano e Marco Spataro, che guideranno anche la conduzione della serata. Con 32 finalisti suddivisi in quattro categorie — Junior, Senior, Over e Nuove Proposte — “Voce In Capitolo” promette una serata ricca di emozioni, ...
Cala il sipario sul festival del teatro amatoriale di Grammichele. La giuria premia…
Attualità, Calatino, Caltagirone, Grammichele, Sicilia, Società, spettacolo

Cala il sipario sul festival del teatro amatoriale di Grammichele. La giuria premia…

Cala il sipario sulla prima edizione del Festival del Teatro Amatoriale Dialettale – Città di Grammichele. Tenutosi dal 26 luglio al 3 agosto 2025 in Piazza Carlo Maria Carafa, ha ufficialmente chiuso i battenti con una cerimonia di premiazione che ha celebrato la passione e il talento delle compagnie teatrali. Il vincitore di questa prima edizione per la migliore rappresentazione è stato “Mprestimi a to’ mugghieri” dell’Associazione Rosso Sipario di Caltagirone. Gli altri premi sono andati alla bravissima e applauditissima, Laura Giandinoto (“L’ha fatto una signora”) quale miglior attrice protagonista e a Giuseppe Gulizia (“Taspiettu ’Mparadisu”) quale miglior attore protagonista; a ricevere il premio per la migliore attrice non protagonista è stata Giusy Manduca (“Biscotti alle noci” ...
Festival del Teatro Amatoriale Dialettale – Grammichele 2025 Un palcoscenico per la tradizione e la creatività
Cultura, Grammichele, Società, spettacolo

Festival del Teatro Amatoriale Dialettale – Grammichele 2025 Un palcoscenico per la tradizione e la creatività

  Festival del Teatro Amatoriale Dialettale – Grammichele 2025 Un palcoscenico per la tradizione e la creatività Dal 26 luglio al 3 agosto 2025, Piazza Carlo Maria Carafa, cuore barocco di Grammichele, si è trasformata in un teatro a cielo aperto per ospitare la prima edizione del Festival del Teatro Amatoriale – Città di Grammichele. L’iniziativa, promossa dal *Gruppo Teatrale “Mario Grosso”* con il patrocinio del Comune e della Regione Siciliana, ha riunito compagnie provenienti da diverse province siciliane. Il Festival celebra la passione per il teatro popolare e la ricchezza del dialetto siciliano. Tre delle cinque serate sono state un successo di pubblico; ad aprire la manifestazione il 26 luglio è stata “A famigghia difittusa” messa in scena dall’Associazione Show Peopl...
“Franco Nicastro: ‘Così la mafia ha provato a zittire il giornalismo siciliano’
Politica, Sicilia, Società, Weekinkiesta

“Franco Nicastro: ‘Così la mafia ha provato a zittire il giornalismo siciliano’

Abbiamo avuto il privilegio di intervistare in esclusiva Franco Nicastro, ex consigliere dell’Ordine dei Giornalisti, che ci ha parlato della mostra Testimoni di verità, un'iniziativa dedicata a chi ha messo la propria vita al servizio dell'informazione e della giustizia Quale dei giornalisti raccontati nella mostra l’ha colpita di più? Perché? Tutte queste storie colpiscono soprattutto per la brutalità del disegno criminoso con cui sono state soffocate alcune voci libere del giornalismo siciliano. Ma due soprattutto. Una ha come protagonista Giovanni Spampinato con il quale avevo condiviso, giovanissimo, le prime esperienze professionali a Ragusa e provincia. Scrivevamo per il giornale L’Ora, nel quale sarei poi andato a lavorare con vari ruoli. Giovanni Spampinato, con il quale era cre...
dalla Russia con amore…per la Sicilia
Attualità, Cultura, Sicilia, Società

dalla Russia con amore…per la Sicilia

Ludmilla Voronkina Bozzetti è una modella russa di fama internazionale che ha partecipato come co-conduttrice all’ultima edizione di TaoModa Week, festival internazionale che unisce moda, arte, design, cultura, sostenibilità e innovazione (durante la serata del 19 luglio Ludmilla ha indossato  quattro abiti firmati da Roberto Cavalli, Alberto Zambelli, Antonio Riva e Hui).     Nel 2022 Ludmilla ha ricevuto il Taomoda Top Model Award e nel 2024 ha conquistato il Tao Award Protagonista Fotografia d’Arte per la sua intensa e raffinata interpretazione nella mostra “Through Her Eyes. Timeless Strength” del celebre fotografo Max Vadukul. Attraverso 14 scatti in bianco e nero la mostra - presentata a Dubai, Milano, Roma e a giugno anche a Palermo - ha celebrato la donna (madre, ribelle, so...