Società

Scirubetta Festival, a Reggio Calabria un incontro ricco di significato.
Calatino, Caltagirone, cucina, Cultura, Economia, Granieri, Sicilia, Società, spettacolo

Scirubetta Festival, a Reggio Calabria un incontro ricco di significato.

Riceviamo e pubblichiamo da Titti Metrico* Scirubetta Festival, a Reggio Calabria un incontro ricco di significato. Inizio questo mio racconto vissuto gustando le prelibatezze presentate, accennando all'origine di questa meravigliosa kermesse vissuta a Reggio Calabria. In Calabria la "scirubetta" era una preparazione antichissima: neve fresca raccolta in montagna, mescolata con miele di fichi o mosto cotto, e in tempi più recenti con succo d’arancia, caffè o cioccolato. Un dolce povero, ma ricco di significato, che rappresenta la forma più primitiva di gelato e un legame profondo tra natura, ingegno e tradizione. Gli ideatori del festival hanno scelto questo nome proprio per il suo valore simbolico: un filo conduttore tra passato e presente, tra radici e innovazione, che cel...
A Villa Patti, una famiglia imperfetta, ma vera…
Attualità, Calatino, Caltagirone, Cultura, Granieri, Licodia Eubea, Servizi, Sicilia, Società, spettacolo, Uncategorized

A Villa Patti, una famiglia imperfetta, ma vera…

Una famiglia imperfetta, ma vera. Mercoledì 10 settembre alle ore 21, nella suggestiva cornice di Villa Patti a Caltagirone, la compagnia teatrale amatoriale “Show People” porterà in scena la commedia brillante “A famigghia difittusa”, per la regia di Giusy Aliotta. Lo spettacolo, ricco di ironia e colpi di scena, esplora con leggerezza le dinamiche di una famiglia tutt’altro che perfetta, regalando al pubblico una serata all’insegna del buonumore. L’ingresso è gratuito e l’evento è patrocinato dal Comune di Caltagirone. Questa commedia non è solo una sequenza di gag e battute: è uno specchio deformante ma sincero della nostra umanità. Ogni personaggio, con il suo “difetto”, racconta una verità che spesso preferiamo nascondere. Santino, con la sua arroganza goffa, è il simbolo di chi...
Virtus Terronia” sbarca su TRM
Attualità, Caltagirone, Cultura, Sicilia, Società, Uncategorized, Weekinkiesta

Virtus Terronia” sbarca su TRM

Annuncio Ufficiale   Siamo lieti di comunicarvi che domani alle ore 11:10 saremo in diretta televisiva su TRM per presentare il libro “Virtus Terronia”, pubblicato da Logos Editore di Caltagirone.Un momento importante per condividere con voi i contenuti dell’opera, il suo messaggio e le prospettive future che intende aprire. Non mancate: domani alle 11:10 su TRM!  
Da Roma a Punta Secca: Due donne, una spiaggia, un gesto d’amore
Calatino, Caltagirone, Granieri, Piazza Armerina, Ragusa, Sicilia, Siracusa, Società, Uncategorized

Da Roma a Punta Secca: Due donne, una spiaggia, un gesto d’amore

Da Roma a Punta Secca: Due Donne, una spiaggia, un Gesto d’amore All’alba, quando il sole accarezza appena le onde e il borgo di Punta Secca si risveglia nel silenzio, due figure si muovono leggere sulla sabbia. Sono madre e figlia, arrivate da Roma per qualche giorno di mare. Ma invece di sdraiarsi al sole, hanno scelto di fare qualcosa di diverso: ripulire un tratto di spiaggia, proprio accanto alla celebre casa del commissario Montalbano. Con una semplice busta di plastica e tanta buona volontà, raccolgono mozziconi, bottiglie, cartacce. Nessuna campagna pubblicitaria, nessun hashtag. Solo il desiderio di restituire bellezza a un luogo che le ha accolte. Domanda alla madre – Maria Teresa, 50 anni, autista di pullman. Perché lo fate? «Perché è giusto. Non possiamo aspettare ...
Il Comune di Mineo ha recentemente rilanciato un’iniziativa volta a contrastare lo spopolamento
Area Gelese, Area Piazzese, Calatino, Caltagirone, Mineo, Società

Il Comune di Mineo ha recentemente rilanciato un’iniziativa volta a contrastare lo spopolamento

Il Comune di Mineo ha recentemente rilanciato un’iniziativa volta a contrastare lo spopolamento e a stimolare la ripresa economica del territorio, grazie ai Fondi di sostegno ai comuni marginali per il triennio 2021–2023, per un importo complessivo di 228.959,30 euro. L’amministrazione ha pubblicato un avviso per raccogliere manifestazioni di interesse da parte di chi desidera avviare un’attività economica o trasferire la propria residenza nel comune entro la fine dell’anno. L’obiettivo è duplice: da un lato incentivare l’apertura di nuove attività commerciali, artigianali o agricole, dall’altro favorire l’insediamento stabile di nuovi residenti. I soggetti interessati potranno beneficiare di un contributo massimo di 5.000 euro, a fronte dell’acquisto o affitto di un immobile, con possi...
Jacopo Gessaro: ‘Verso una città attrattiva per i giovani: linee di intervento per Enna’
Attualità, Cultura, Sicilia, Società, Weekinkiesta

Jacopo Gessaro: ‘Verso una città attrattiva per i giovani: linee di intervento per Enna’

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Jacopo Gessaro, presidente di Gioventù Nazionale di Enna, che parla delle prossime elezioni comunali e dei problemi della città. Le principali sfide che i giovani di Enna affrontano in ambito lavorativo e formativo? La disoccupazione giovanile rimane elevata e, troppo spesso, chi completa un percorso universitario è obbligato a lasciare la città per trovare un’occupazione coerente con le proprie competenze. Per invertire questa tendenza, sarebbe necessario rafforzare l’integrazione tra mondo della formazione e tessuto produttivo locale, creando tirocini, stage, laboratori e progetti di collaborazione con le imprese. Solo così sarà possibile ridurre il divario tra studio e lavoro, offrendo ai giovani strumenti concreti per costruire i...
Comminare sulla lava? In Sicilia si può… ecco dove
Attualità, Calatino, Caltagirone, Catania, Cultura, Economia, Messina, Servizi, Sicilia, Società, Vizzini

Comminare sulla lava? In Sicilia si può… ecco dove

Comminare sulla lava? In Sicilia si può… ecco dove Il “Giardino sulla lava”: un parco storico sulle pendici dell’Etna è un luogo sorprendente e poco conosciuto: denominato il “Parco Paternò del Toscano”, un giardino botanico nato su un terreno modellato da una colata lavica del 1444, oggi rinato grazie ai fondi PNRR. Questo spazio verde racconta la storia di un miracolo attribuito al velo di Sant’Agata e ospita una ricca biodiversità, tra boschi etnei e vegetazione subtropicale. È un esempio unico di come natura, storia e cultura si intrecciano in Sicilia. Il Giardino sulla Lava: è un vero tesoro verde alle pendici dell’Etna. Nel cuore della Sicilia, dove la terra respira fuoco e storia, il parco sembra uscito da un racconto mitologico. Situato a Sant’Agata Li Battiati, questo parco stor...
Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria
Attualità, Calatino, Caltagirone, Catania, Granieri, moda, Salute, Sicilia, Società, spettacolo, Sport

Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria

Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria. In una Piazza Municipio gremita di emozione e orgoglio, si è rinnovata la magia del Premio Città di Caltagirone “Gazebo d’Oro”, giunto alla sua 16ª edizione. Un appuntamento ormai imprescindibile per celebrare le eccellenze siciliane che brillano nei campi della cultura, arte, spettacolo, sport e comunicazione. Un evento che coniuga l’arte e la cultura nelle sue svariate forme. Ideato e condotto con passione da Franco Papale, il premio ha ricevuto il patrocinio del Comune di Caltagirone, il sostegno dello sponsor ufficiale Fisicara Viaggi, e la copertura mediatica di Radio Rete Centrale. Un vero e proprio tributo alla Sicilia che resiste, crea e ispira. I protagonisti del 2025 Nove i pre...
“Gioele Petta:Dal presente difficile a un futuro possibile per la scuola”
Cronaca, Politica, Sicilia, Società

“Gioele Petta:Dal presente difficile a un futuro possibile per la scuola”

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Gioele Petta, Coordinatore cittadino dei Giovani di Forza Italia a Marineo, che ci parla del sistema scolastico. Alla riapertura di quest’anno la scuola italiana si presenta, purtroppo, con molte criticità, edifici spesso vecchi e poco sicuri. C’è entusiasmo da parte degli studenti e dei docenti, ma le criticità strutturali incidono sulla qualità dell’offerta formativa.Le difficoltà nell’edilizia scolastica, unite alla carenza di docenti e personale ATA, pesano moltissimo sull’avvio dell’anno. Classi sovraffollate, strutture non adeguate e mancanza di strumenti moderni impediscono di dare a tutti le stesse opportunità di apprendimento. Queste questioni non sono dettagli da poco, ma dettagli importanti per garantire una scuola all’altezz...
Intervista a Giuseppe Failla, presidente dell’Associazione Produttori Ceramica di Caltagirone.
Attualità, Calatino, Caltagirone, Società

Intervista a Giuseppe Failla, presidente dell’Associazione Produttori Ceramica di Caltagirone.

Presidente Failla, innanzitutto congratulazioni per la nascita dell’associazione. Qual è stato il motore che ha spinto lei e gli altri produttori a unirvi? “Grazie. Il motore è stato la necessità, ma anche il desiderio profondo di proteggere la nostra identità. Da anni assistiamo all’uso improprio del nome ‘Caltagirone’ da parte di chi non ha alcun legame con la nostra città. Questo danneggia non solo il mercato, ma anche la credibilità di un’arte che ha radici secolari. L’associazione nasce per dire basta a questa distorsione e per riaffermare con forza il valore autentico della ceramica made in Caltagirone.” Quali sono gli obiettivi principali che vi siete posti? “Il primo è ottenere il marchio IGP, che rappresenterebbe una svolta epocale. Significherebbe riconoscere ufficial...