Tag: spopolamento sicilia

WKK/36- Avanti S…Popolo
Uncategorized

WKK/36- Avanti S…Popolo

Il fenomeno dello spopolamento in Sicilia rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse per il futuro della regione. Negli ultimi decenni, l’isola ha assistito a un progressivo declino demografico causato da molteplici fattori interconnessi. La fuga dei giovani verso il Nord Italia o l’estero, in cerca di opportunità lavorative e prospettive di vita migliori, ha svuotato interi comuni, soprattutto nelle aree interne. A questo si aggiunge una crisi economica diffusa, che ha colpito duramente il tessuto produttivo locale, rendendo difficile la creazione di nuovi posti di lavoro e scoraggiando l’iniziativa imprenditoriale. La natalità è in costante calo, mentre l’età media della popolazione cresce, portando a un progressivo invecchiamento che incide sulla sostenibilità dei servizi socia...
#8 Il Calatino si racconta: Mirabella Imbaccari
Attualità, Calatino, Mirabella Imbaccari, Podcast, Società

#8 Il Calatino si racconta: Mirabella Imbaccari

🎧 𝑰𝒍 𝑪𝒂𝒍𝒂𝒕𝒊𝒏𝒐 𝒔𝒊 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂: 𝑴𝒊𝒓𝒂𝒃𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑰𝒎𝒃𝒂𝒄𝒄𝒂𝒓𝒊 𝑬𝑷𝑰𝑺𝑶𝑫𝑰𝑶 8 – L'emigrazione per la Germania e il ritorno in paese In questo episodio ascoltiamo Sara La Delfa, laureata in turismo emigrata in Germania Una figlia di emigrati che da adulta va all'estero, il costo della vita e le difficoltà nelle relazioni tra i mirabellesi in Germania, il desiderio di ritornare a Mirabella, paese che può avere un futuro con nuove attività imprenditoriali (ad esempio un turismo ben organizzato). 🗓 21 Luglio 🎙 Credere nel futuro di Mirabella, paese simbolo di spopolamento delle aree interne 🌀 𝑨𝒔𝒄𝒐𝒍𝒕𝒂. 𝑹𝒊𝒇𝒍𝒆𝒕𝒕𝒊. 𝑪𝒂𝒎𝒃𝒊𝒂. 🎶 Sigla: “Lo Swing del Giornalaio” di Lorenzo Hengeller – Polosud Records #PrimaStampa #Podcast #IlCalatinoSiRacconta #Emigrazione #Cultura #Economia #Turismo #Spopolamento #Mir...
WikinKiesta Spopolamento: Pino Maniaci, “I giovani vanno via, ma il vero problema è che non possono scegliere”
Sicilia, Uncategorized, Weekinkiesta

WikinKiesta Spopolamento: Pino Maniaci, “I giovani vanno via, ma il vero problema è che non possono scegliere”

In esclusiva per Primastampa, Pino Maniaci, giornalista e conduttore di Telejato, interviene sul tema dello spopolamento giovanile e della fuga di lavoratori dalla Sicilia. “Il problema italiano della precarietà, in Sicilia si trasforma nella tragedia dello spopolamento perché mancano le risorse e le opportunità più elementari per una società che vorrebbe definirsi avanzata. E le uniche volontà che vedo rivolte in questo senso provengono proprio dai giovani, ma come possono farle valere se il posto di classe dirigente è ancora occupato da gente attempata e talvolta discutibile.” Secondo Maniaci, la crisi non è solo economica, ma anche morale e identitaria: “In Sicilia, bisognerebbe comprendere cos’è questo ‘tutto’: il sole, il mare, il cibo, la meraviglia di una terra unica al...
WikinKiesta Spopolamento: Caltagirone, cronaca di una trasformazione demografica
Caltagirone, Weekinkiesta

WikinKiesta Spopolamento: Caltagirone, cronaca di una trasformazione demografica

L’evoluzione demografica di Caltagirone dal 1861 a oggi racconta una storia fatta di crescita, crisi, migrazioni e cambiamenti sociali. All’epoca dell’Unità d’Italia, la città contava circa 22.000 abitanti, un numero che la collocava tra i centri più popolosi dell’isola. La tendenza positiva proseguì fino a raggiungere, nel 1901, un picco di 41.879 abitanti. Tuttavia, con l’avvento del fascismo, durante il primo decennio del regime si registrò un crollo demografico che riportò la popolazione a 36.118 unità. Boom edilizio e crisi economica Nel secondo dopoguerra, Caltagirone recuperò parte dei residenti persi, tornando quasi ai livelli di inizio secolo. Ma tra gli anni ’60 e ’70, il mancato sviluppo economico spinse molti cittadini a emigrare verso il Nord Italia (soprattutto Piemonte,...
WikinKiesta spopolamento: Mirabella Imbaccari, uno spopolamento che non si arresta
Mirabella Imbaccari, Weekinkiesta

WikinKiesta spopolamento: Mirabella Imbaccari, uno spopolamento che non si arresta

Lo spopolamento è una piaga che da anni affligge Mirabella Imbaccari, piccolo comune dell'entroterra siciliano. Quando un paese raggiunge oltre il 70% di emigrazione, è difficile immaginare un futuro sostenibile. Negli anni ’80 e ’90, in pieno boom economico, Mirabella riusciva a mantenere vivo il proprio tessuto economico grazie alle rimesse degli emigrati. Chi era partito per cercare lavoro all’estero continuava a investire nel proprio paese d’origine, contribuendo così a sostenere l’economia locale. Ma da circa 15 anni, tutto è cambiato. Gli emigrati hanno iniziato a preferire investimenti all’estero, soprattutto in Germania, dove acquistano case o aprono attività commerciali. Lo fanno per garantire maggiore sicurezza e stabilità alle proprie famiglie. Di conseguenza, i flussi economi...