Autore: Paolo Buda

Grande partecipazione al I° Trofeo Kiran Club – Memorial Nicolò Cucinella: due giornate di sport e memoria a Caltagirone
Caltagirone

Grande partecipazione al I° Trofeo Kiran Club – Memorial Nicolò Cucinella: due giornate di sport e memoria a Caltagirone

CALTAGIRONE – Due giornate all’insegna dello sport, del ricordo e della passione per il nuoto si sono svolte nei giorni 5 e 6 aprile presso l’impianto sportivo comunale di via Agesilao Greco, gestito dal Kiran Club. In una splendida cornice di pubblico, si è tenuto il I° Trofeo Kiran Club – Memorial Nicolò Cucinella, evento extra-federale di nuoto agonistico, dedicato all’indimenticato tecnico calatino, figura centrale per lo sviluppo del nuoto a Caltagirone fin dagli anni ’90. Alla manifestazione hanno preso parte circa 200 atleti in rappresentanza di 13 società siciliane, con partecipazioni anche da realtà lontane come Palermo e Trapani, a testimonianza del forte richiamo dell’iniziativa. Il Memorial è nato con l’intento di omaggiare Nicolò Cucinella, non solo come tecnico, ma anche com...
A Ramacca una “Pedalata nella storia, gusto e territorio” con Kalat Tour
Uncategorized

A Ramacca una “Pedalata nella storia, gusto e territorio” con Kalat Tour

RAMACCA – Sabato 29 marzo 2025, dalle ore 10.30 alle 12.30, l’Antica Tenuta Malerba di Ramacca ospiterà l’evento “Pedalata nella storia, gusto e territorio”, promosso da Kalat Tour, la rete nata per valorizzare il territorio del Calatino attraverso un’offerta turistica esperienziale, sostenibile e relazionale. L’iniziativa, parte di un calendario di eventi che si sviluppa da febbraio ad aprile, è sostenuta dal GAL Kalat e rientra nel più ampio progetto finanziato dal PSR Sicilia 2014-2020, volto a promuovere forme di turismo di prossimità che integrano mobilità dolce, valorizzazione del paesaggio, cultura enogastronomica e tradizioni locali. Un’esperienza tra storia, sapori e natura La “Pedalata nella storia, gusto e territorio” rappresenta un’occasione unica per immergersi nella bell...
A Licodia Eubea 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 “𝗜𝘁𝗮𝗰𝗮 𝗗𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼” 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗕𝗼𝘇𝘇𝗮𝗹𝗶
Cultura, Licodia Eubea, Uncategorized

A Licodia Eubea 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 “𝗜𝘁𝗮𝗰𝗮 𝗗𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼” 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗕𝗼𝘇𝘇𝗮𝗹𝗶

Il Comune di Licodia Eubea è lieto di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro 𝘐𝘵𝘢𝘤𝘢 𝘋𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 di 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗕𝗼𝘇𝘇𝗮𝗹𝗶, edito da 𝗔𝘂𝗿𝗲𝗮 𝗡𝗼𝘅, che si terrà 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟵 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀. 𝘐𝘵𝘢𝘤𝘢 𝘋𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 è un viaggio letterario e intimo che si snoda attraverso cinquanta racconti, ognuno dei quali è un tassello di un mosaico più ampio: quello della memoria, dell’identità e del legame indissolubile con la propria terra. Filippo Bozzali, scrittore licodiano e appassionato di storia e tradizioni locali, non si limita a narrare esperienze personali, ma dà voce a un’intera comunità, restituendo uno spaccato autentico della 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝘀𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮, con il suo dialetto, i suoi silenzi e le sue mille sfumature emotive. Un appuntamento imperdibile, moderato d...
Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani
Cronaca, Sicilia, Uncategorized

Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa della Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani Che l’Italia sia divenuto un Paese da cui investitori ed operatori commerciali scappano per la troppa burocrazia ed una giustizia lenta e complicata è un dato di fatto. Che la nostra logistica ed il nostro autotrasporto non siano più competitivi, soprattutto nel nostro Mezzogiorno e nelle Isole è una realtà. Ed allora accade che autisti, padri di famiglia ed onesti lavoratori di tutte le nazionalità vengano depredati di tutti i diritti costituzionali garantiti, soltanto per essere finiti nelle maglie diaboliche della Pubblica Amministrazione. E’ la storia di Hamdi Ouazouaza, autista di origine tunisina, ormai da anni nel nostro Paese, in quel di Vittoria, che ha subito vera...
Politiche di Coesione, la Sicilia rilancia da Palermo: Schifani e Fitto a confronto sul futuro dei fondi UE
Uncategorized

Politiche di Coesione, la Sicilia rilancia da Palermo: Schifani e Fitto a confronto sul futuro dei fondi UE

Il 20 marzo 2025, Villa Igiea a Palermo ha ospitato l'incontro "Crescere in Europa: (Ri)lancio del Pr Fesr Sicilia 2021-2027", focalizzato sulle sfide del Programma regionale FESR 2021-2027 e sulle prospettive di riforma della politica di coesione. L'evento ha visto la partecipazione del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e del vicepresidente esecutivo della Commissione Europea e Commissario europeo per la Coesione e le Riforme, Raffaele Fitto. Durante il suo intervento, il presidente Schifani ha sottolineato l'importanza della politica di coesione europea come pilastro fondamentale per la crescita delle regioni, affermando che le risorse destinate a tale scopo devono rimanere vincolate al loro utilizzo originario, senza essere dirottate verso altre politiche. Ha evide...
Francesco Failla, un calatino alla scoperta dei Gesuiti in Cina
Caltagirone, Cultura

Francesco Failla, un calatino alla scoperta dei Gesuiti in Cina

di Paolo Buda. L’opera di Francesco Failla, illustre cittadino di Caltagirone e figura di rilievo nel panorama culturale siciliano, sta ottenendo ampi consensi ben oltre i confini locali. La presentazione del suo ultimo volume, Bonzi, diavoli e miracoli. Storie e imprese dei gesuiti in Cina (Edizioni di Storia e Letteratura), ha suscitato vivo interesse sia tra gli studiosi che tra i semplici appassionati di storia e cultura religiosa. L’evento si è tenuto venerdì 21 marzo alle ore 17:30 presso il Museo Diocesano di Caltagirone. A moderare l’incontro è stato don Fabio Raimondi, mentre gli interventi di Lina Scalisi (Università di Catania), Mauro Brunello (Archivum Romanum Societatis Iesu - Roma) e i saluti istituzionali dell’assessore ai Beni Culturali Claudio Lo Monaco hanno sottolineato...
Caltagirone, approvata mozione contro la transazione con Sostauto: scontro tra centrodestra e centrosinistra
Caltagirone, Uncategorized

Caltagirone, approvata mozione contro la transazione con Sostauto: scontro tra centrodestra e centrosinistra

Lunedì scorso, durante una seduta straordinaria del Consiglio comunale di Caltagirone, è stata approvata, con 11 voti favorevoli (centrodestra) e 7 contrari (centrosinistra), una mozione presentata dal consigliere Antonio Montemagno, primo firmatario, insieme ai colleghi dello schieramento di centrodestra. Cosa ne prevede la mozione approvata La mozione impegna il sindaco a: 1. Revocare e sospendere gli effetti della deliberazione di Giunta del 21 febbraio 2025, che approvava lo schema di transazione tra la società Sostauto srl e il Comune di Caltagirone, in attesa di chiarimenti sulla legittimità e sull’impatto economico e gestionale dell’atto. 2. Predisporre una nuova gara a evidenza pubblica per la gestione del parcheggio multipiano Santo Stefano e degli stalli blu della città...
Via libera all’ISMETT 2: 400 milioni per il nuovo polo d’eccellenza sanitaria in Sicilia
Palermo

Via libera all’ISMETT 2: 400 milioni per il nuovo polo d’eccellenza sanitaria in Sicilia

Il governo nazionale ha approvato un finanziamento di 348 milioni di euro per la realizzazione dell'ISMETT 2, un nuovo polo di eccellenza per trapianti, terapie avanzate, ricerca e innovazione che sorgerà a Carini, in provincia di Palermo. Questo investimento si aggiunge ai 50 milioni di euro già stanziati dalla Regione Siciliana per l'acquisto di attrezzature elettromedicali, portando il totale dei fondi destinati al progetto a quasi 400 milioni di euro. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha espresso profondo apprezzamento per la decisione del governo nazionale, sottolineando come l'ISMETT 2 rappresenterà un passo importante verso il potenziamento del sistema sanitario siciliano, ponendo la regione all'avanguardia nel campo dei trapianti. Attualmente, la Sicilia si colloca ai ...
CALTAGIRONE: PROTAGONISTA NELLA SICILIA REGIONE EUROPEA DELLA GASTRONOMIA 2025
Caltagirone, Uncategorized

CALTAGIRONE: PROTAGONISTA NELLA SICILIA REGIONE EUROPEA DELLA GASTRONOMIA 2025

Cerimonia di apertura a Milano presso la sede di Identità Golose Milano lo scorso 7 marzo per "Sicilia Regione europea della gastronomia 2025" Un'iniziativa che offre un'opportunità senza precedenti per valorizzare le eccellenze enogastronomiche e culturali dell'isola. In questo prestigioso contesto, Caltagirone emerge come uno dei principali protagonisti. Abbiamo incontrato l'Assessore Patrimonio Unesco e Eredità immateriali del Comune di Caltagirone, Claudio Lo Monaco per scoprire le novità, i progetti e l'impatto di questa iniziativa sul territorio. La Sicilia Regione Europea della Gastronomia: un riconoscimento prestigioso Durante l'incontro, l'Assessore Lo Monaco ha condiviso con entusiasmo come l'IGCAT (Istituto Internazionale per la Gastronomia, Cultura, Arte e Turismo) abbia ass...
Intervista al Geometra Gianluca Iurato: “Lavoriamo per il futuro della nostra professione”
Caltagirone

Intervista al Geometra Gianluca Iurato: “Lavoriamo per il futuro della nostra professione”

Un nuovo Consiglio Direttivo per l’Associazione "Archimede" Geometri del Calatino. Il Presidente Iurato racconta obiettivi e visione per il futuro. L’Associazione "Archimede" Geometri del Calatino ha un nuovo Consiglio Direttivo, proclamato all’unanimità lo scorso 7 marzo durante l’Assemblea degli iscritti. Alla guida, il geometra Iurato, che si dice onorato del ruolo ricevuto e pronto a lavorare con determinazione per la crescita della categoria professionale. Lo abbiamo intervistato per conoscere meglio i progetti e le sfide che attendono l’Associazione nei prossimi anni. Presidente Iurato, cosa significa per lei questa nomina? È un grande onore e, allo stesso tempo, una grande responsabilità. Il fatto che la proclamazione sia avvenuta all’unanimità è un attestato di fiducia che io...