Mirabella Imbaccari

Collage: Cinquant’anni di musica italiana tra emozioni, successi e rinascite. In concerto a Mirabella.
Area Gelese, Calatino, Caltagirone, Cultura, Licodia Eubea, Mirabella Imbaccari, Piazza Armerina, San Michele di Ganzaria, Sicilia, spettacolo, Uncategorized, Vizzini

Collage: Cinquant’anni di musica italiana tra emozioni, successi e rinascite. In concerto a Mirabella.

Collage: Cinquant’anni di musica italiana tra emozioni, successi e rinascite I Collage sono una delle band più longeve e affascinanti del panorama musicale italiano. Nati in Sardegna nei primi anni ’70, hanno attraversato decenni di cambiamenti musicali, mantenendo sempre viva la loro identità melodica e il legame con il pubblico. Ecco un viaggio completo nella loro storia, dai primi passi fino alla tournée del 2025. Il gruppo nasce nel 1971 a Olbia, in Sardegna, dall’unione di due band locali: i MAL P2 e i The Angels, questi ultimi guidati dai fratelli Piero e Tore Fazzi. Il nome “Collage” è ispirato all’omonimo album del gruppo Le Orme, simbolo della scena prog italiana. Formazione iniziale: - Luciano Degortes (voce) - Piero Pischedda (chitarra solista) - Masino Usai (batteria...
In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile
Attualità, Calatino, Caltagirone, Mirabella Imbaccari, Sicilia, Uncategorized

In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile

In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile La redazione di Prima Stampa si unisce con profonda commozione al dolore del nostro caro collaboratore Orazio Cagno, e di tutta la famiglia, per la scomparsa della sua amata madre, Rosa, conosciuta da tutti a Mirabella Imbaccari come la signora Rosa. Rosa Bellissima, vedova Cagno, madre amorevole di Orazio, Lucia e Rosaria, è stata una donna che ha incarnato i più nobili valori dell’esistenza. Chiunque abbia avuto il privilegio di conoscerla porta nel cuore il ricordo di una persona premurosa, generosa, sempre pronta a donare un sorriso o una parola gentile, anche a chi non era della sua famiglia. Rosa amava cantare. Le sue melodie, spesso dedicate al Natale o a Gesù, risuonavano dolci e sincere, com...
Malore alla guida: anziano muore sulla SP37/I, Mirabella Imbaccari isolata per ore
Cronaca, Mirabella Imbaccari

Malore alla guida: anziano muore sulla SP37/I, Mirabella Imbaccari isolata per ore

MIRABELLA IMBACCARI – Tragedia sulla Strada Provinciale 37/I nel pomeriggio di oggi, dove un uomo anziano ha perso la vita a causa di un malore improvviso mentre era alla guida della sua Ford Fiesta grigio scuro. L’auto, fuori controllo, è finita contro un muretto e poi addosso al guardrail, bloccando completamente la carreggiata. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo stava viaggiando da solo in direzione Caltagirone quando ha accusato un malessere fatale. L’impatto non ha coinvolto altri veicoli, ma le condizioni del mezzo e la posizione sulla strada hanno reso necessario l’intervento urgente dei vigili del fuoco, che hanno lavorato a lungo per estrarre il corpo dalle lamiere contorte. La SP37/I è rimasta chiusa per diverse ore, causando il completo isolamento di Mirabella Imba...
Il dovere della memoria a Mirabella (1945-2025)
Attualità, Calatino, Caltagirone, Cultura, Grammichele, Mirabella Imbaccari, San Michele di Ganzaria

Il dovere della memoria a Mirabella (1945-2025)

L’associazione pacifista SCI (Servizio Civile Internazionale), in collaborazione con l’Anpi e ArteViva e il patrocinio del Comune, ha organizzato una serata per ricordare gli 80 anni della fine della Seconda guerra mondiale, con attenzione alla Resistenza e alle due bombe atomiche in Giappone. Coinvolte tutte le associazioni di Mirabella con alcuni studenti della scuola media ‘De Amicis’ ed emigrati, la serata è iniziata con un excursus storico dal 25 aprile all’8 settembre 1943, con la realtà degli internati militari (lettura di Salvatore Cremona, Filippo Bologna, Orazio Pesce, Nicholas Palacino). L’intervento di Giuliana Buzzone, presidente della sezione Anpi ‘Angelo Aliotta’ di Caltagirone, ha evidenziato l’importanza della memoria da tramandare alle nuove generazioni e il lavoro...
Relazioni Mirabella – Germania (una visita, lo sport, un murale)
Attualità, Calatino, Mirabella Imbaccari, Società, Sport

Relazioni Mirabella – Germania (una visita, lo sport, un murale)

Una delegazione del Comune di Mirabella - composta dal sindaco Giovanni Ferro e signora, vicesindaco David Granato, capogruppo di maggioranza in consiglio comunale Salvatore Branciforte con signora e figlio, consigliera comunale Simona Fiscella e don Marco Casella - ha compiuto una visita ufficiale in Germania e sono stati accolti a Schonaich per la festa dei 750 anni della cittadina gemellata. C’è stato uno scambio di doni con la sindaca Anna Walther e la partecipazione alla festa cittadina, occasione per incontrare i numerosi mirabellesi lì residenti.   Quest'estate non si è realizzato il previsto scambio culturale (finanziamento di 33.000 euro dall’Unione Europea) per impedimenti da parte dei tedeschi, iniziativa che si dovrà realizzare nel prossimo futuro per creare un vero geme...
Il tombolo protagonista di un campo estivo per bambini a Mirabella
Attualità, Calatino, Mirabella Imbaccari, Società

Il tombolo protagonista di un campo estivo per bambini a Mirabella

Si è appena concluso al palazzo Biscari il progetto estivo dedicato ai bambini “Le vacanze di Angelina e Ignazio”, iniziativa ideata dalle Suore Dorotee che ha avuto il prezioso supporto di genitori, nonni, alcuni volontari e la scuola di ballo di Silvana Di Bella. Il campo, per la durata di 18 giorni, ha visto 100 bambini (età 8-13 anni), occupati tre volte la settimana in laboratori d’arte e disegno, riciclo creativo, tombolo, giochi all'aperto tradizionali, giochi d'acqua e ballo di mattina, mentre nel pomeriggio ci sono state attività sportive (calcio, tennis e pallavolo). L'obiettivo del progetto è stato quello di creare un momento di relazione genitori figli che manca, oltre a distogliere i minori dall'uso di internet, tablet e cellulari.     “Abbiamo voluto questo progetto pe...
#8 Il Calatino si racconta: Mirabella Imbaccari
Attualità, Calatino, Mirabella Imbaccari, Podcast, Società

#8 Il Calatino si racconta: Mirabella Imbaccari

🎧 𝑰𝒍 𝑪𝒂𝒍𝒂𝒕𝒊𝒏𝒐 𝒔𝒊 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂: 𝑴𝒊𝒓𝒂𝒃𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑰𝒎𝒃𝒂𝒄𝒄𝒂𝒓𝒊 𝑬𝑷𝑰𝑺𝑶𝑫𝑰𝑶 8 – L'emigrazione per la Germania e il ritorno in paese In questo episodio ascoltiamo Sara La Delfa, laureata in turismo emigrata in Germania Una figlia di emigrati che da adulta va all'estero, il costo della vita e le difficoltà nelle relazioni tra i mirabellesi in Germania, il desiderio di ritornare a Mirabella, paese che può avere un futuro con nuove attività imprenditoriali (ad esempio un turismo ben organizzato). 🗓 21 Luglio 🎙 Credere nel futuro di Mirabella, paese simbolo di spopolamento delle aree interne 🌀 𝑨𝒔𝒄𝒐𝒍𝒕𝒂. 𝑹𝒊𝒇𝒍𝒆𝒕𝒕𝒊. 𝑪𝒂𝒎𝒃𝒊𝒂. 🎶 Sigla: “Lo Swing del Giornalaio” di Lorenzo Hengeller – Polosud Records #PrimaStampa #Podcast #IlCalatinoSiRacconta #Emigrazione #Cultura #Economia #Turismo #Spopolamento #Mir...
Il disagio di Mirabella per il pasticcio delle nuove bollette idriche
Attualità, Calatino, Cronaca, Mirabella Imbaccari, Servizi

Il disagio di Mirabella per il pasticcio delle nuove bollette idriche

A Mirabella l’arrivo delle nuove bollette dell’acqua sta creando forte disagio tra i cittadini (lo scorso ottobre il Comune ha affidato il servizio alla SIE-Servizi Idrici Etnei). Le bollette, senza un preciso criterio di calcolo, contengono errori madornali (nelle fasce di massimo consumo l'acqua si paga 4 euro a metro cubo), mentre prima venivano calcolate in modo forfettario. Il Comune ha invitato i cittadini a esporre i reclami nell’ufficio dei vigili urbani martedì e giovedi ma i tecnici Sie non sono in grado di dare adeguate risposte. Così una ventina di cittadini ha costituito il Comitato per I'acqua di Mirabella in piazza Giustolisi 7 (aperto dalle 18,30 alle 20) e il presidente Giuseppe La Spina ringrazia i 350 sostenitori che hanno aderito alla raccolta firme, inclusa la comunità...
Aumento Tari a Mirabella, l’opposizione protesta
Attualità, Calatino, Cronaca, Mirabella Imbaccari, Servizi

Aumento Tari a Mirabella, l’opposizione protesta

Nella seduta urgente del consiglio comunale Mirabella ha deciso un aumento della Tari, provocando il malumore dell’opposizione (5 voti della minoranza contro 6 della maggioranza). Le giustificazioni per l’aumento vengono dal ragioniere Pietro Barbera che ha spiegato la necessità, in base al Piano Economico finanziario, di coprire il costo del servizio che corrisponde a € 707.490, altrimenti con le tariffe 2024 si creerà un buco di bilancio di 55.000 euro (c’è la novità di un bonus sociale rifiuti che sarà applicato in bolletta agli aventi diritto nel 2026). Il sindaco Giovanni Ferro ha ricordato che l'aumento delle tariffe, votate dai 15 comuni aderenti a Kalat Ambiente, per il 2025 ammonta al 7% ed è causato dall'aumento del costo di conferimento in discarica, dalle conseguenze dell’incen...
Mirabella Imbaccari premiata per il tombolo dal Codacons
Attualità, Calatino, Cultura, Mirabella Imbaccari, Società

Mirabella Imbaccari premiata per il tombolo dal Codacons

Il Codacons ha realizzato la quinta edizione di ‘Piccolo Comune Amico’ che promuove lo sviluppo e valorizza le eccellenze dei Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti, un premio organizzato con Coldiretti e in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Fit (Federazione Italiana Tabaccai), Enac, Autostrade per l’Italia, Fondazione Symbola, Poste Italiane, Touring Club Italiano, con il patrocinio di Aci, Anci, Uncem e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri al palazzo Rospigliosi di Roma e, tra i 20 comuni italiani premiati in varie categorie, Mirabella Imbaccari era l’unico comune siciliano presente perché primo classificato nella categoria ‘Artigianato’ con la seguente motivazione: “il paese è noto per la lavorazione artigianale del pizzo...