Tag: Sicilia

Vinitaly 2025: La Sicilia Brilla tra Vino, Gastronomia ed Enoturismo
Attualità, Cultura, Uncategorized

Vinitaly 2025: La Sicilia Brilla tra Vino, Gastronomia ed Enoturismo

La Sicilia si è confermata grande protagonista al Vinitaly 2025, con un padiglione da record e oltre 120 aziende presenti. L’evento ha rappresentato non solo un’occasione per mettere in mostra l’eccellenza vinicola isolana, ma anche per affermare il ruolo della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025, titolo che celebra la ricchezza culturale e agroalimentare del territorio. Il padiglione siciliano, ispirato all'opera "Trinacria" di Enzo Patti, è stato uno dei più visitati con circa 97.000 partecipanti. Un successo non solo estetico, ma anche strategico, come sottolineato dall’Assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, che ha ribadito l’impegno della Regione nella promozione dei prodotti locali e nello sviluppo dell’enoturismo. Uno dei momenti più significati...
La Sicilia celebra il Made in Italy: eccellenze locali protagoniste della giornata nazionale
Attualità

La Sicilia celebra il Made in Italy: eccellenze locali protagoniste della giornata nazionale

Oggi, 15 aprile 2025, si celebra la seconda edizione della Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita per valorizzare il genio creativo italiano e le produzioni di eccellenza che rendono il nostro Paese riconoscibile nel mondo. La data non è casuale: coincide con la nascita di Leonardo da Vinci, simbolo dell’ingegno e della bellezza italiana. La Sicilia partecipa attivamente con eventi che uniscono tradizione e innovazione. A Catania, presso la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, si tiene un incontro dedicato a “Identità e Innovazione del Made in Italy”, con interventi di istituzioni, accademici e imprenditori. A Palermo, nella Sala Terrasi della Camera di Commercio, il focus si sposta sul valore del territorio e sull’evoluzione delle produzioni artigianali verso modelli più inn...
Weekinkiesta Turismo Culturale e Religioso: I Riti della settimana Santa
Weekinkiesta

Weekinkiesta Turismo Culturale e Religioso: I Riti della settimana Santa

I riti della Settimana Santa a Caltagirone sono tra i più suggestivi della Sicilia, unendo tradizioni secolari, spiritualità e forte partecipazione comunitaria. L'intera città si anima con celebrazioni che attirano non solo i residenti, ma anche numerosi visitatori provenienti da tutta la regione, affascinati dalla solennità delle processioni, dalle rappresentazioni teatrali religiose e dalle manifestazioni culturali di grande impatto emotivo. Le celebrazioni pasquali prendono il via la Domenica 13 aprile, questo momento segna l’inizio di riti e devozioni che culminano Domenica 20 aprile con la Santa Pasqua. Domenica delle Palme - 13 aprile 2025 Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo, la ra...
Caltagirone capitale dei tulipani: successo da 18mila visitatori
Attualità, Calatino, Caltagirone, Sicilia

Caltagirone capitale dei tulipani: successo da 18mila visitatori

CALTAGIRONE – Si è chiusa con numeri da record l’edizione 2025 di Tulipark, il suggestivo giardino di tulipani nato nel cuore della campagna calatina: in meno di un mese di apertura, il parco ha accolto circa 18mila visitatori provenienti da tutta la Sicilia, confermandosi come uno degli eventi più attrattivi della primavera isolana. "Saremmo stati felici di restare aperti ancora qualche settimana – afferma Luigi Caruso, promotore dell’iniziativa e proprietario della villa che ospita il parco – ma è la natura a dettare i tempi, e il nostro campo ha concluso il suo ciclo. Ringrazio tutti coloro che sono venuti a trovarci e hanno contribuito a rendere Tulipark un luogo speciale, pieno di colori, sorrisi e bellezza. Un grazie anche ai collaboratori e a chi ha lavorato dietro le quinte....
WeekInkiesta – In Sicilia il Turismo traina il Mercato Immobiliare
Weekinkiesta

WeekInkiesta – In Sicilia il Turismo traina il Mercato Immobiliare

Il mercato immobiliare siciliano è in forte evoluzione, trainato dall’aumento del turismo e dalla crescente domanda di affitti per studenti e lavoratori. Palermo e Catania si confermano le città più dinamiche, mentre le località turistiche offrono opportunità di investimento redditizie. Analisi Prezzi Immobiliari: Palermo al Top per la Vendita, Catania per gli Affitti Nel corso del mese di Marzo 2025, il prezzo richiesto per gli immobili in vendita nella regione Sicilia è stato più alto nella provincia di Palermo, con € 1.295 al metro quadro. Al contrario, il prezzo più basso è stato nella provincia di Caltanissetta con una media di € 678 al metro quadro. Nello stesso mese, il prezzo richiesto per gli immobili in affitto della regione Sicilia è stato più alto nella provincia di Catania,...
WeekInkiesta Case a 1 Euro: Un’occasione per rigenerare i Borghi
Weekinkiesta

WeekInkiesta Case a 1 Euro: Un’occasione per rigenerare i Borghi

Il progetto Case a 1 euro rappresenta un’opportunità per chi desidera acquistare un immobile a un costo simbolico, contribuendo al recupero dei borghi italiani sempre più spopolati. Il principale vantaggio di questa iniziativa è il prezzo estremamente conveniente: con solo 1 euro è possibile diventare proprietari di una casa. Un altro aspetto positivo è la possibilità di ripopolare i piccoli borghi, ridando vita a comunità in declino. Il progetto risulta particolarmente vantaggioso per i giovani in cerca della prima casa e per gli stranieri che desiderano stabilirsi in Italia senza affrontare i costi elevati del mercato immobiliare tradizionale. Inoltre, i nuovi proprietari possono usufruire di incentivi statali, come il "bonus ristrutturazione", che consente di recuperare parte delle spe...
Ai Campionati Assoluti FIJLKAM di Karate: Elisea Polizzi tra le migliori d’Italia
Calatino, Caltagirone, Sicilia, Sport

Ai Campionati Assoluti FIJLKAM di Karate: Elisea Polizzi tra le migliori d’Italia

Un’esperienza straordinaria e un traguardo di grande prestigio per Elisea Polizzi, giovane promessa del Karate, che ha rappresentato la sua associazione al Campionato Italiano Assoluto FIJLKAM. Dopo aver conquistato la qualificazione regionale, Elisea ha gareggiato nella categoria 18-35 anni -68 kg femminile Kumite, affrontando alcune delle migliori atlete del panorama nazionale. Un risultato di valore: 9ª in Italia La competizione, che ha visto la partecipazione di circa 700 atleti provenienti da 300 società sportive, ha messo in luce il talento della quasi diciottenne di Caltagirone, che ha chiuso la sua esperienza con un ottimo 9° posto su 31 atlete in gara. Nel suo percorso nel torneo, ha ottenuto una brillante vittoria nel primo incontro con un netto 7-0. Successivamente, ha ...
Palermo in piazza per il siciliano: “Lingua da tutelare e riconoscere”
Attualità, Cultura, Sicilia

Palermo in piazza per il siciliano: “Lingua da tutelare e riconoscere”

Centinaia di persone si sono radunate, lo scorso 30 marzo a Palermo, in Piazza Verdi, per una manifestazione a difesa della lingua siciliana. "La lingua siciliana abbia riconoscimento ufficiale come l'italiano". L'iniziativa, promossa dal movimento Trinacria e da numerose associazioni culturali, tra cui Cademia Siciliana, nell'ambito della "Simana dû Sicilianu", ha visto la partecipazione di cittadini, studenti, intellettuali, e rappresentanti delle istituzioni locali, tutti uniti per chiedere il riconoscimento ufficiale del siciliano come lingua madre e il suo status di lingua co-ufficiale della Regione Siciliana, insieme all'italiano. "U sicilianu è a nostra lingua": in piazza per il riconoscimento ufficiale Durante la manifestazione, i partecipanti hanno sfilato dietro un...
PNRR in Sicilia: Ritardi e Criticità nell’attuazione dei progetti
Attualità, Sicilia

PNRR in Sicilia: Ritardi e Criticità nell’attuazione dei progetti

Le attività di monitoraggio condotte tra il 25 febbraio e il 10 marzo dalla Cabina di regia regionale per il PNRR, coordinata dal segretario generale della Regione, Margherita Rizza, hanno evidenziato un quadro preoccupante.   Sono emersi ritardi nell’implementazione della piattaforma Regis, disallineamenti contabili tra i sistemi di gestione e una bassa percentuale di spesa, fattori che rischiano di compromettere l'efficace attuazione del Piano. Inoltre, 13 misure specifiche, che fanno capo a 10 dipartimenti, presentano difficoltà significative nel raggiungimento dei target previsti per quest'anno. E in particolare: i Centri di facilitazione digitale e i programmi per valorizzare l'identità dei luoghi, parchi e giardini storici (in capo al dipartimento della Formazione profession...
Le giornate FAI di Primavera 2025: gli eventi nel Calatino e a Gela
Area Gelese, Calatino, Caltagirone, Cultura, Gela, Mirabella Imbaccari, Sicilia

Le giornate FAI di Primavera 2025: gli eventi nel Calatino e a Gela

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, alla loro 33^ edizione: ecco quali sono gli eventi nel territorio. Questo fine settimana, nei giorni di sabato e domenica (22-23 marzo), tornano le consuete Giornate di Primavera della FAI (Fondo Ambiente Italiano), alla loro trentatreesima edizione. L'evento, ormai tradizionale, è caratterizzato da un'elevata partecipazione - più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni - nonché una presenza capillare nel territorio italiano, con organizzazioni in 400 città dello stivale, per merito delle migliaia di volontari che aderiscono alle attività del FAI. Quest'anno l'evento coincide con il cinquantenario del Fondo Ambiente Italiano, che verrà celebrato con l'apertura in tutto il paese di 750 luoghi speciali, ai quali si...